3 SICUREZZA
3.1 Norme Generali di sicurezza
• La macchina per caffè è prevista esclusivamente per l'impiego domestico. È vietato ap-
portare modifiche tecniche e ogni impiego illecito, a causa dei rischi che essi comporta-
no! L'apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (compresi i bambini)
con ridotte capacità fisiche, mentali o sensoriali o con esperienza e/o competenze insuf-
ficienti, a meno che non siano sotto la supervisione di una persona responsabile della
loro sicurezza o non vengano da essa istruite sull'uso dell'apparecchio.
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito in conformità alle norme di
sicurezza vigenti nel paese d'utilizzazione.
• La presa, alla quale collegare la macchina, deve essere:
- Conforme al tipo di spina installata nel medesimo;
- Dimensionata per rispettare i dati della targhetta dati sul fianco dell'apparecchio.
- Collegata ad un efficiente impianto di messa a terra.
- Collegata ad un impianto con differenziale e magnetotermico.
• Il cavo d'alimentazione, non deve:
- Entrare in contatto con qualsiasi tipo di liquido: pericolo di scosse elettriche e/o
incendio;
- Essere schiacciato e/o entrare in contatto con superfici taglienti;
- Essere utilizzato per spostare la macchina;
- Essere utilizzato se risulta danneggiato. Se il cavo d'alimentazione è danneggiato,
deve essere cambiato dal produttore o dal suo servizio assistenza clienti;
- Essere manipolato con le mani umide o bagnate;
- Essere avvolto in una matassa quando la macchina è in funzione.
- Essere manomesso.
• È vietato:
- Installare la macchina con modalità differenti da quelle descritte nel Cap.5.
- Installare la macchina in zone nelle quali può essere utilizzato un getto d'acqua.
- Utilizzare la macchina in prossimità di sostanze infiammabili e/o esplosive.
- Lasciare alla portata dei bambini sacchetti di plastica, polistirolo, chiodi ecc. in
quanto sono fonti di potenziali pericoli.
- Lasciare che i bambini abbiano la possibilità di giocare e sostare nelle vicinanze
della macchina.
- Utilizzare ricambi non consigliati dalla ditta costruttrice.
- Apportare qualsiasi modifica tecnica alla macchina.
- Immergere la macchina in qualsiasi tipo di liquido.
- Lavare la macchina con un getto d'acqua.
- Utilizzare la macchina in modi differenti da quelli descritti nel manuale.
- Utilizzare la macchina in condizioni psicofisiche alterate; sotto l'influenza di dro-
ghe, alcool, psicofarmaci, ecc.
- Installare la macchina sopra ad altre apparecchiature
- Utilizzare all'esterno la macchina.
- L'utilizzo della macchina in atmosfera esplosiva, aggressiva o ad alta concentra-
zione di polveri o sostanze oleose in sospensione nell'aria;
- L'utilizzo della macchina in atmosfera a rischio d'incendio;
- L'utilizzo della macchina per erogare sostanze non idonee alle caratteristiche della
stessa.
- Utilizzare la macchina con piedi nudi e mani bagnate.
• Prima di pulire la macchina accertarsi che la spina sia scollegata dalla presa di corren-
te; non lavare la macchina con benzina e/o solventi di qualsiasi natura.
• Ogni riparazione può essere eseguita solo da un Centro Assistenza Autorizzato dal
Costruttore e/o comunque da personale specializzato ed addestrato.
• Non ostruire le griglie poste a lato della macchina.
• Non collocare la macchina vicino ad impianti di riscaldamento (come stufe o caloriferi).
• In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica (CO2). Non utilizzare ac-
qua od estintori a polvere.
3.2 Funzioni d'arresto
Le funzioni di arresto della macchina, sono demandate all'interruttore generale.
8
3.3 Identificazione
Ogni macchina è identificata mediante la traghetta dati tecnici e marcatura CE posizio-
nata sul fondo della macchina.
In essa sono riportati dati essenziali per l'installazione, la movimentazione, l'utilizzo, la
manutenzione e la dismissione riassunti di seguito:
- Nome prodotto;
- Codice prodotto;
- Matricola;
- Tensione nominale di alimentazione (V - Hz - A - W);
- Colore;
- Personalizzazioni.
Nessuna targa presente sulla macchina, compresa la targhetta dati
tecnici; deve essere rimossa, coperta o danneggiata; in particolar
modo quelle che svolgono funzione di sicurezza.