Prima dell'uso iniziale
• Rimuovi tutto il materiale di imballaggio e verifica che l'apparecchio sia completo e integro.
• Non utilizzare l'apparecchio se presenta danni evidenti.
• Srotola completamente il cavo di alimentazione (12) e accertati che sia inserito nella guida del cavo (11)
posta sotto l'apparecchio.
• Pulisci l'apparecchio come descritto nella sezione "Pulizia e cura".
Avvertenza: Le buste di plastica sono pericolose per i bambini, e vanno perciò tenute al di fuori
della loro portata, per evitare il rischio di soffocamento.
Perché confezionare sottovuoto?
Il confezionamento sottovuoto è un metodo perfetto per conservare i tuoi cibi preferiti, asciutti o umidi, e
prolungarne la durata proteggendoli dalla disidratazione e dalle bruciature da congelamento. È anche ideale
per la cottura sottovuoto, il controllo delle porzioni, ecc.
Avvertenza: il confezionamento sottovuoto non sostituisce la refrigerazione o il congelamento.
Gli alimenti deperibili devono essere comunque refrigerati o congelati anche dopo il confezionamento
sottovuoto.
Suggerimenti per il confezionamento sottovuoto
• Lava sempre bene le mani con acqua e sapone prima di maneggiare i cibi.
• Usa attrezzature ed utensili puliti.
• Ti consigliamo il pre-congelamento per:
-
Liquidi, come zuppe e salse. Versa il liquido nel sacchetto sottovuoto e mettilo in verticale nel
congelatore. Una volta che il liquido si sia congelato, sigilla il sacchetto sottovuoto. Puoi anche
congelare i liquidi in vaschette per cubetti di ghiaccio, e poi trasferirli nei sacchetti sottovuoto.
-
Bacche, come lamponi, mirtilli, e simili.
-
carne e pesce (per circa 1~2 ore) per mantenerne la forma e i succhi.
• Quando confezioni le verdure sottovuoto, ti consigliamo di prima cuocerle o cuocerle a vapore.
• Nota: tutte le verdure (incl. broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavoli, cavolfiori, cavoli ricci, rape, ecc.)
emettono gas durante la conservazione, ed è quindi preferibile conservarle nel congelatore.
• confeziona sottovuoto cibi e verdure appena cotti solo dopo che si siano raffreddati.
• Quando confezioni sottovuoto alimenti in polvere, come le farine, inseriscili nel sacchetto sottovuoto con
l'intera confezione originale, eviterai così che la polvere venga risucchiata nell'apparecchio, rischiando
di danneggiarlo.
Alcuni alimenti contengono batteri anaerobici, che proliferano in assenza d'aria. Nei sacchetti
sigillati sottovuoto, con ossigeno ridotto, questi batteri potrebbero moltiplicarsi e rappresentare un rischio
per la salute.
Per questo motivo, non sigillare sottovuoto:
• funghi crudi
• aglio
• formaggi morbidi (come gorgonzola, brie, camembert, ricotta ed altri formaggi morbidi, erborinati o non
pastorizzati).
Manuale delle Istruzioni
ITALIANO
53