it
« Istruzioni originali »
AVVERTIMENTI PER LA SICUREZZA DELLE
PERSONE E DELLE COSE
Questa simbologia
"Pericolo" e "Avvertenza" indicano la potenzialità del rischio derivante dal
mancato rispetto della prescrizione alla quale sono stati abbinati, come sotto
specificato:
Pericolo
Avverte che la mancata osservanza della
prescrizione comporta un rischio di scosse
Rischio di scosse
elettriche
elettriche.
Pericolo
Avverte che la mancata osservanza della
prescrizione comporta un rischio di danno alle
persone e alle cose.
Avvertenza
Avverte che la mancata osservanza della
prescrizione comporta un rischio di danno al
miscelatore.
MOVIMENTAZIONE
Avvertenza
ATTENZIONE! non appoggiare il miscelatore
sull'elica.
W R O N G
Avvertenza
Per la movimentazione del miscelatore non
imballato, usufruire del gancio appositamente
predisposto sulla carcassa dello stesso.
E' assolutamente vietato sollevare il miscelatore
Pericolo
tramite il cavo elettrico.
Rischio di scosse
elettriche
LIMITAZIONI D'IMPIEGO
Avvertenza - Non lavorare con liquidi a temperature superiori a
(vedere scheda tecnica miscelatore).
- La densità del liquido miscelato non deve essere
superiore a (vedere scheda tecnica miscelatore).
- LIVELLO MINIMO DEL LIQUIDO: il battente
dell'acqua al di sopra dell'elica è riportato nelle
dimensioni (vedere scheda tecnica miscelatore).
- PROFONDITÁ D'IMMERSIONE: massimo 10 m.
Pericolo
Il miscelatore non deve essere utilizzato in ambienti
con pericolo di esplosione, né per la miscelazione di
liquidi infiammabili.
Pertanto l'utilizzatore deve essere a conoscenza delle
caratteristiche chimiche e fisiche del liquido
miscelato.
RUMOROSITÁ
Non applicabile perché il miscelatore lavora immerso nella vasca.
APPLICAZIONI
Questo tipo di miscelatore sommergibile è stato progettato per:
•
Miscelazione di acque bianche e rimozione dei depositi di fondo;
•
Agitazione e circolazione di liquami in impianti di depurazione civili;
•
Miscelazione e circolazione dei fanghi.
INSTALLAZIONE
NORME DI SICUREZZA
Per prevenire il rischio di incidenti durante la manutenzione o
l'installazione del miscelatore, è opportuno seguire le seguenti norme:
Pericolo - Non lavorare mai da soli. Usate cintura e corda di
sicurezza, nonché una maschera antigas se necessario.
Non ignorate il pericolo di annegamento.
- Assicuratevi che ci sia sufficiente ossigeno e che non
ci sia presenza di gas velenosi.
- Controllate il rischio di esplosioni, prima di saldare o
usare un attrezzo elettrico.
- Non ignorare il pericolo per la salute e osservate le
norme igieniche.
- Fate attenzione ai rischi derivanti da guasti elettrici.
- Assicuratevi che l'attrezzatura per il sollevamento sia
in buone condizioni.
- Provvedete ad uno sbarramento adatto intorno all'area
dove lavorate.
assieme alle relative diciture:
C O R R E C T
- Assicuratevi di avere la possibilità di un veloce ritorno
all'aria aperta.
- Usate casco, occhiali di sicurezza e scarpe di
protezione.
- Tutte le persone che lavorano in stazioni di
miscelazione di acque nere devono essere vaccinate
contro le possibili malattie che possono essere
trasmesse.
- Non introdurre mai le mani vicino l'elica. A tale
proposito si avverte che il miscelatore può fermarsi e
ripartire automaticamente per l'intervento di protezioni
termiche o telecomandi, per cui solo l'interruttore
dell'alimentazione elimina detto rischio.
Il miscelatore è previsto per l'impiego in liquidi che possono essere dannosi
alla salute. Per prevenire eventuali danni agli occhi e alla pelle, osservate le
seguenti norme, in caso di intervento sul miscelatore:
•
Usate sempre occhiali antinfortunistici e guanti di gomma.
•
Risciacquate bene il miscelatore con idropulitrice a caldo, prima di
iniziare l'intervento.
•
Risciacquate i diversi componenti con acqua pulita, dopo averli
smontati.
•
Tenete uno straccio intorno alla vite della camera olio, quando dovete
svitarla. Questo per evitare che eventuali spruzzi raggiungano gli
occhi o la pelle, qualora si fosse formata pressione nel miscelatore a
causa di infiltrazioni di liquido miscelato.
Agite nel seguente modo, qualora prodotti chimici nocivi dovessero venire
a contatto.
Con i vostri occhi:
•
Sciacquate immediatamente con acqua corrente per 15 minuti,
tenendo bene aperte le palpebre. Mettetevi in contatto con un oculista.
Con la vostra pelle:
•
Togliete gli abiti contaminati, lavate la pelle con acqua e sapone, se
necessario fatevi controllare da un medico.
SEGUITE TUTTE LE REGOLE DI IGIENE E SICUREZZA NONCHÉ
LE EVENTUALI ORDINANZE LOCALI.
ATTREZZATURA DI SOLLEVAMENTO
Per sollevare il miscelatore, è necessaria un'apposita attrezzatura, essa deve
poter alzare il miscelatore e calarlo nella vasca, possibilmente senza la
necessità di una ripresa. Un'attrezzatura di sollevamento sovradimensionata
potrebbe causare danni al miscelatore, qualora questo si incastrasse durante
le
operazioni
di
sollevamento.
dell'attrezzatura di sollevamento sia sicura.
Pericolo
ATTENZIONE! Tenetevi lontano dai carichi
sospesi.
INSTALLAZIONE CON TUBO GUIDA
Il miscelatore viene calato lungo il tubo guida fino a raggiungere la
posizione esatta. Questa operazione può essere ripetuta innumerevoli volte
e facilita particolarmente i lavori di controllo e di ispezione; il miscelatore
viene semplicemente estratto dal pozzetto con una catena (anche in caso di
impianto allagato) controllato o riparato e rimontato.
MONTAGGIO
1.
Posizionate la base tubo guida sul fondo della vasca, alla distanza
dalla parete specificata nella scheda tecnica e fissate con bulloni di
ancoraggio. Inserite il tubo di rotazione.
2.
Posizionate il tubo guida sulla base ed inserire il sistema di
orientamento. Fissate il sistema di orientamento con bulloni di
ancoraggio.
3.
Posizionate la staffa finecorsa lungo il tubo guida rispettando la
distanza minima dal fondo.
4.
Marcate con vernice indelebile il perno da 27mm del sistema di
orientamento nel lato parete, per indicare la posizione di 0° del tubo
guida.
Regolate l'inclinazione del miscelatore.
5.
6.
Fissate la catena di sollevamento con grilli sulla carcassa del
miscelatore e agganciare al sistema di sollevamento.
7.
Rimuovete la piastra dal sistema di orientamento svitando le 3 viti di
fissaggio e calate il miscelatore lungo il tubo guida. Riposizionate la
piastra e fissate solo la vite centrale.
8.
Calate il miscelatore fino a raggiungere la staffa finecorsa. Mentre si
cala il miscelatore fissate con fascette il cavo elettrico alla catena, per
evitare l'oscillazione del cavo durante il funzionamento. Fate
attenzione a non tirare il cavo elettrico.
9.
Procedete alla regolazione del sistema di orientamento girando il
perno da 27mm. Fissate le 2 viti rimanenti della piastra.
10. Rimuovete la catena dal sistema di sollevamento e fissatela al sistema
di orientamento.
Avvertenza Assicuratevi che i cavi non siano piegati o pressati in
maniera da essere soggetti a rotture o usura.
Per rimuovere il miscelatore, il tubo guida deve
essere sempre in posizione 0°.
4
Assicuratevi
che
l'ancoraggio