Installazione
La pompa viene fornita priva di carica di olio lubrificante;
prima di metterla in funzione è necessario effettuare la
carica di olio lubrificante nella esatta quantità suggerita
(vedi "Carica di olio lubrificante").
Carica di olio lubrificante
Tutte le operazioni di carica dell'olio lubrificante e di
controllo del livello vanno eseguite quando la pompa è
ferma.La pompa viene fornita con una lattina di olio
lubrificante; però senza olio lubrificante all'interno della
pompa; pertanto, prima di metterla in funzione, è
necessario immettere nel carter della pompa olio
lubrificante fino a raggiungere il livello riportato nella spia
livello. Inoltre l'olio lubrificante dovrà essere olio
lubrificante ROTHEMBERGER, poiché l'uso di lubrificante
diverso dall'olio lubrificante ROTHEMBERGER può
penalizzarne le prestazioni e causare danni irreversibili
alle sue parti meccaniche. La garanzia non copre i guasti in
caso di uso di olio lubrificante diverso. Per effettuare la
carica di olio seguire la seguente procedura:
1. Svitare il tappo dell'olio lubrificante posto nella parte
superiore della pompa
2. Versare lentamente l'olio lubrificante fino a quando il
livello raggiunge la mezzeria della spia
3. Avvitare il tappo dell'olio lubrificante
Per evitare l'eccessivo riempimento, e che la pompa non
funzioni in modo corretto: per evitare l'eccessivo
riempimento, si suggerisce di versare prima l'olio in un
contenitore graduato così da poterne verificare la
quantita spillata; in caso di eccessivo riempimento, è
necessario svuotare la pompa e ripetere le operazioni di
carica.
ATTENZIONE: Il lubrificante usato non deve essere
disperso in ambiente; è un rifiuto speciale e come tale
debe essere smaltito secondo le norme in vigore.
Collegamento dell'aspirazione
Per ridurre il tempo necessario alla vuotatura, è
indispensabile ridurre il più possibile la lunghezza del tubo
flessibile di aspirazione, aumentarne il diametro interno e
mantenere il suo percorso il più rettilineo possibile. Le
pompe per vuoto ROTHEMBERGER sono munite di una
elettrovalvola solenoide di non ritorno per evitare il
riflusso di olio lubrificante dalla pompa al circuito
32
ISTRUZIONI D'USO
ITALIANO
caso di improvvisa interruzione dell'alimentazione
elettrica.
Collegamento elettrico
Controllare che le caratteristiche della rete elettrica di
alimentazione siano compatibili con quelle riportate sulla
targhetta della pompa.
L'avvoglimento elettrico del motore della pompa è munito
di protettore termico a riarmo automatico che interrompe
l'alimentazione
temperatura di +130°C/266ºF.
Precauzioni generali
Verificare sempre che la pompa sia collegata a una rete
elettrica di alimentazione dotata di efficiente linea di
messa a terra.
Anche se la temperatura non raggiunge mai valori elevati,
accertarsi che, durante il funzionamento, la pompa sia in
una posizione tale da non causare danni quali piccole
ustioni a persone.
Qualora la pompa venga installata in altre strutture o
impianti, è cura dell'installatore verificare che il fissaggio
risulti sicuro e non sia fonte di pericoli per l'operatore.
Il raffreddamento del motore della pompa è a circolazione
forzata di aria; la pompa deve funzionare in ambiente
sufficientemente aereato ed eventuali pareti o ostacoli
devono essere distanti almeno 4cm dalla calotta della
ventola.
Uso della pompa
Per garantire affidabilità e un elevato livello qualitativo,
ogni pompa viene sottoposta a uno scrupoloso collaudo e
subisce un adeguato rodaggio preliminare.
La costanza delle prestazioni della pompa e la sua lunga
vita operativa sono garantite dallo scrupoloso rispetto
delle seguenti procedure.
Avviamento
En la primera puesta en marcha es indispensable:
1. Caricare la pompa di olio lubrificante (vedi "Carica di
olio").
2. Verificare che il sistema da evacuare sia privo di
pressione. Nel caso di presenza di pressione, il
vacuometro si romperà.
evacuato
in
elettrica
al
raggiungimento
della