Berner BACCS 10,8 V LI Manual Original página 53

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 32
OBJ_BUCH-2433-001.book Page 53 Friday, March 6, 2015 12:37 PM
 Afferrare l'elettroutensile esclusivamente dal-
le superfici isolate dell'impugnatura qualora
venissero effettuati lavori durante i quali
l'utensile da taglio potrebbe venire a contatto
con cavi elettrici nascosti. Il contatto con un ca-
vo sotto tensione trasmette la tensione anche al-
le parti metalliche dell'elettroutensile, causando
una scossa elettrica.
 In caso di taglio longitudinale utilizzare sem-
pre una battuta oppure una guida angolare di-
ritta. In questo modo è possibile migliorare la
precisione del taglio riducendo il pericolo che la
lama di taglio possa incepparsi.
 Utilizzare sempre lame per seghe che abbiano
la misura corretta ed il foro di montaggio adatto
(p.es. a rombo oppure rotondo). In caso di lame
per sega inadatte ai relativi pezzi di montaggio, la
rotazione non sarà perfettamente circolare e si
crea il pericolo di una perdita di controllo.
 Mai utilizzare rondelle oppure viti per lama di
taglio che non dovessero essere in perfetto
stato o che non dovessero essere adatte. Le
rondelle e le viti per lama di taglio sono apposi-
tamente previste per la Vostra sega e sono state
realizzate per raggiungere ottimali prestazioni e
massima sicurezza di utilizzo.
 Contraccolpo – Cause e relative indicazioni di
sicurezza
– Un contraccolpo è l'improvvisa reazione in se-
guito ad agganciamento, blocco oppure allinea-
mento errato della lama di taglio. Lo stesso può
causare che una sega incontrollata si sollevi e,
uscendo dal pezzo in lavorazione, si muova in di-
rezione dell'operatore;
– Se la lama di taglio rimane agganciata oppure
bloccata nella fessura di taglio che si chiude, la
stessa si blocca e la forza motore spinge indietro
la sega in direzione dell'operatore;
– Se la lama di taglio viene allineata ruotata op-
pure in modo non corretto nel taglio, i denti del
bordo posteriore della lama di taglio rimangono
agganciati nella superficie del pezzo in lavorazio-
ne causando la fuoriuscita della lama di taglio
della fessura di taglio e la sega si muove improv-
visamente indietro in direzione dell'operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso er-
rato oppure non corretto della sega. Lo stesso
può essere evitato prendendo misure precauzio-
nali come descritto di seguito.
 Trattenere la sega saldamente e posizionare le
braccia in modo da poter compensare even-
tuali contraccolpi. Mantenersi sempre in posi-
zione laterale rispetto alla lama; la lama non
dovrà mai trovarsi in linea con il corpo dell'uti-
lizzatore. In caso di contraccolpo, la sega
potrebbe balzare all'indietro; l'operatore potrà
tuttavia padroneggiare le eventuali forze di con-
traccolpo adottando opportune misure pruden-
ziali.
1 619 P12 705 • 6.3.15
 Qualora la lama di taglio dovesse bloccarsi op-
pure dovesse essere interrotto il lavoro, spe-
gnere la sega e tenerla ferma in posizione nel
pezzo in lavorazione fino a quando la lama non
si sarà fermata completamente. Non tentare
mai di togliere la sega dal pezzo in lavorazione
e neppure tirarla all'indietro fintanto che la la-
ma di taglio si muove. In caso contrario si crea
il pericolo di un contraccolpo. Rilevare ed elimi-
nare la causa per il blocco della lama di taglio.
 Volendo avviare nuovamente una sega che an-
cora si trova nel pezzo in lavorazione, centrare
la lama nella fessura di taglio ed accertarsi che
la dentatura della sega non sia rimasta aggan-
ciata nel pezzo in lavorazione. Una lama di ta-
glio inceppata può balzare fuori dal pezzo in la-
vorazione oppure provocare un contraccolpo nel
momento in cui si avvia nuovamente la sega.
 Per eliminare il rischio di un contraccolpo do-
vuto al blocco di una lama di taglio, assicurare
bene pannelli di dimensioni maggiori. Pannelli
di dimensioni maggiori possono piegarsi sotto il
peso proprio. In caso di pannelli è necessario
munirli di supporti adatti su entrambi i lati, sia in
vicinanza della fessura di taglio che a margine.
 Non utilizzare mai lame per seghe che non si-
ano più affilate oppure il cui stato generale
non dovesse essere più perfetto. Lame per se-
ghe non più affilate oppure deformate implicano
un maggiore attrito nella fessura di taglio aumen-
tando il pericolo di blocchi e di contraccolpi del-
la lama di taglio.
 Prima di eseguire l'operazione di taglio, deter-
minare la profondità e l'angolatura del taglio.
Se durante l'operazione di taglio si modificano le
registrazioni è possibile che la lama di taglio si
blocchi e che si abbia un contraccolpo.
 Procedere con particolare cautela effettuando
tagli in pareti esistenti oppure in altri settori
che non possono essere controllati. Durante il
taglio la lama di taglio che penetra in oggetti na-
scosti può bloccarsi e causare un contraccolpo.
Funzione della calotta di protezione inferiore
 Prima di ogni intervento operativo accertarsi
che la calotta di protezione chiuda perfetta-
mente. Non utilizzare la sega in caso non fosse
possibile muovere liberamente la calotta di
protezione inferiore e non potesse essere
chiusa immediatamente. Mai bloccare oppure
legare la calotta di protezione inferiore in posi-
zione aperta. Se la sega dovesse accidental-
mente cadere a terra è possibile che la calotta di
protezione inferiore subisca una deformazione.
Operando con la leva di ritorno, aprire la calotta
di protezione ed accertarsi che possa muoversi
liberamente in ogni angolazione e profondità di
taglio senza toccare né lama né nessun altro
pezzo.
Italiano | 53
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

215869218842

Tabla de contenido