F
GB
D
UTILIZZO
Serrare nuovamente le ganasce del mandrino
■
servendosi dell'apposita chiave fornita. Non utilizzare
chiavi diverse per serrare o allentare la ganascia del
mandrino.
Rimuovere sempre la chiave dal mandrino.
■
Per rimuovere la punta, eseguire in ordine inverso le
■
fasi sopra illustrate.
FORATURA (Figg. 19-20)
Fissare il pezzo da lavorare al piano di lavoro del
■
trapano servendosi del morsetto (24) fornito in
dotazione (o di altro dispositivo di fissaggio analogo).
Per proteggere la superficie del pezzo, collocare un
pezzo di legno di scarto tra di esso e il morsetto.
Scegliere la punta in funzione delle dimensioni del
■
foro che si desidera praticare. Per realizzare fori di
grosso diametro, incominciare eseguendo un foro di
guida mediante una punta di diametro inferiore.
Sbloccare la leva di bloccaggio dell'alberino e la
■
manopola di serraggio della manovella di discesa.
Servendosi della manovella di discesa, posizionare il
mandrino all'altezza desiderata e quindi serrare di
nuovo saldamente la manopola di serraggio della
manovella di discesa e la leva di bloccaggio
dell'alberino.
Servendosi della manovella di regolazione
■
dell'altezza del piano di lavoro, posizionare il piano
all'altezza desiderata.
Nota: Accertarsi che il piano di lavoro non sia
ingombro e che la punta non tocchi il pezzo da
lavorare.
VELOCITÀ RACCOMANDATA IN BASE ALLE DIMENSIONI DELLA PUNTA E AL MATERIALE DA FORARE
VELOCITÀ (min
-1
)
2150-3000
1600-2000
1250-1400
600-700
500-520
I
E
P
NL
LEGNO
in.
3/8
5/8
7/8
1-1/4
1-5/8
S
DK
N
FIN
Italiano
Collegare il trapano a colonna all'alimentazione
■
elettrica e quindi metterlo in funzione. Accertarsi che
nulla impedisca all'alberino di ruotare.
Quando il motore è in funzione, è possibile regolare
■
la velocità di rotazione dell'alberino servendosi della
leva di velocità variabile (13).
Nota: Il display situato nella parte anteriore del
blocco di foratura indica con precisione la velocità di
rotazione dell'alberino. Utilizzare la tabella riportata di
seguito per determinare la velocità da selezionare in
funzione del materiale del pezzo e delle dimensioni
della punta.
Fare scendere lentamente la punta nel pezzo da
■
lavorare. Non forzare la punta: è il motore che svolge
l'intero lavoro.
Dopo avere praticato il foro, lasciare che l'alberino
■
ritorni da solo in posizione normale. Il mandrino e la
punta si solleveranno automaticamente.
CONSIGLI PER LA FORATURA
Nel caso si desideri effettuare un foro di grosso
■
diametro, si consiglia di iniziare a praticare un foro di
guida più piccolo prima di realizzare il foro definitivo.
In questo modo si otterrà un foro meglio posizionato e
più tondo e l'usura delle punte sarà minore.
Se il foro è più profondo di quanto sia largo, estrarre
■
regolarmente la punta durante la foratura per
consentire la fuoriuscita dei trucioli.
Durante la foratura di un metallo, lubrificare la punta
■
con olio per ottimizzare la foratura e prolungarne la
vita utile.
Quanto più la punta è grossa, tanto più si dovrà
■
ridurre la velocità dell'alberino.
Nel caso in cui si pratichi un foro nell'intero spessore
■
del pezzo, accertarsi che la punta non fori il piano di
lavoro uscendo dal pezzo.
ALLUMINIO/ZINCO/RAME
mm
in.
9,5
7/32
16,0
11/32
22,0
15/32
31,75
11/16
41,0
3/4
62
GR
H
CZ
RUS
FERRO/ACCIAIO
mm
in.
5,6
3/32
8,7
5/32
12,0
1/4
17,5
3/8
19,0
5/8
RO
PL
mm
2,4
4,0
6,4
9,5
16,0