Assemblare lo zoccolo frontale ed il decorativo come da FIG.16A-16B pag.5
Le superfici interne ed esterne del mobile sono rivestite da una pellicola protettiva che deve essere asportata prima della
messa in funzione.
Istruzioni di montaggio mobile Sweet 2 LX:
Inserite i montanti nelle apposite sedi (FIG. 17 rif.1 pag. 5). Successivamente vincolateli al banco tramite le viti fornite a
corredo (FIG. 17 rif.2-3 pag. 5). Agganciate le chiusure posteriori ai montanti (FIG. 18 pag. 5).
Prendete le plafoniere ed avvitatele ai perni presenti sui montanti seguendo la sequenza dettata dalla FIG. 19 a pag. 5.
Posizionate i cristalli laterali nella sede delle spalle termoformate, verificatene la corretta posizione quindi fissateli alle
plafoniere mediante i volantini filettati forniti a corredo (FIG. 20 pag. 5).
Avvitare ai montanti in ordine: il profilo di chiusura (FIG.21 rif.1 PAG.6), il profilo pinza inferiore (FIG.21 rif.2 pag.6), il
profilo pinza superiore (FIG.21 rif.3 pag.6).
Inserite il vetro curvo e l'apposita guarnizione nella pinza, stringendo le viti (FIG. 22 rif.1 pag. 6). Inserite il profilo maniglia
alla base del vetro e vincolarlo con il silicone in dotazione (FIG. 22 rif.2 pag.6)
Applicate i piani di esposizione in cristallo facendoli poggiare sulle apposite mensole (FIG. 23 pag.6).
Assemblare lo zoccolo frontale ed il decorativo come da FIG.16A-16B pag.5
Le superfici interne ed esterne del mobile sono rivestite da una pellicola protettiva che deve essere asportata prima della
messa in funzione.
6 - Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico va eseguito esclusivamente da personale tecnico abilitato, come prevedono le vigenti normative.
Per il collegamento vedere lo schema elettrico a pag. 9.
È necessario installare a monte dell'alimentazione un dispositivo omnipolare magnetotermico/differenziale con apertura
contatto di 3 mm con potere di interruzione adeguato.
Attenzione: Prima di collegare il mobile alla rete elettrica accertarsi che la tensione di alimentazione corrisponda a quella
esposta nella targa matricola (considerate che le variazioni massime della tensione di alimentazione consentite sono del
+/-10%). Verificare che l'allacciamento elettrico abbia cavi di sezione e lunghezza in grado di sopportare la Potenza e la
corrente assorbita dal banco: TAB. 1 a pag. 3.
I mobili con gruppo incorporato sono forniti di spina e cavo da 2,5 mt di lunghezza (FIG. 7 pag. 2) per cui è necessario
non oltrepassare questa misura per il collegamento alla presa a parete. Il cavo deve essere ben teso, in posizione
riparata da eventuali urti, non deve essere in prossimità di liquidi o acqua e a fonti di calore, non deve essere
danneggiato. In caso di rottura del cavo di alimentazione del banco, esso deve essere sostituito dal costruttore oppure da
un ente da esso preposto. La spina deve risultare accessibile anche dopo l'installazione del mobile.
Attenzione: L'installazione deve essere effettuata, secondo disposizioni del costruttore, da personale qualificato e in
conformità alle vigenti normative elettriche dei Paesi di destinazione del mobile (Norme e leggi di sicurezza elettrica,
Norme antinfortunistiche e antincendio, direttive). Un'errata installazione può causare danni a persone, animali o cose,
nei confronti dei quali il costruttore non ha nessuna responsabilità
È obbligatorio collegare il mobile a terra.
Il costruttore declina ogni responsabilità qualora questa norma infortunistica non venga rispettata. Nel caso in cui il mobile
deve essere installato lontano da prese elettriche, prevedere un allacciamento in conformità alle Norme vigenti. È
assolutamente vietato l'uso di spine adattatrici.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose provocati da un'errata
installazione.
7 - Caratteristiche tecniche
Il mobile viene accompagnato da una busta in plastica contenente il presente manuale di istruzioni che deve essere
tassativamente conservato. In esso sono contenuti, dati tecnici, schemi elettrici e tabelle relative il mobile.
I dati tecnici del mobile sono inoltre rappresentati sulla targa matricola (FIG. 8 pag. 3); Essa indica:
1. Nome e indirizzo del costruttore
2. Designazione commerciale del mobile
3. Codice corrispondente al mobile
4. Numero di matricola del mobile
5. Tensione di alimentazione
6. Frequenza di alimentazione
7. Corrente massima assorbita
8. Potenza massima assorbita
9. Potenza massima assorbita nella fase di sbrinamento
10. Potenza di illuminazione standard
11. Superficie di esposizione utile
12. Tipo di gas frigorifero con cui funziona l'impianto
13. Massa di gas frigorifero con cui è caricato ogni singolo impianto
14. Classe climatica ambientale e temperatura di riferimento(temperatura al bulbo secco)
15. Classe di protezione dell'impianto elettrico
16. Numero di commessa con cui è stato prodotto il mobile
17. Numero di ordine con cui è stato messo in produzione il mobile
18. Anno di produzione del mobile
13