IT - NOTA INFORMATIVA
Avvertenza: La scelta e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale devono essere conformi alla Direttiva europea N. 89/656/CEE del
30/11/1989. Il datore di lavoro deve avere dapprima analizzato e valutato i rischi legati all'intervento e quelli provocati dall'utilizzo del dispositivo
di protezione individuale selezionato.
Preambolo / Campo d'applicazione: L'utilizzo di questo indumento deve essere fatto sotto l'autorità del responsabile dell'intervento, che si è
dapprima accertato in particolare che questo indumento offra la protezione adeguata per la categoria di rischi incontrati durante l'intervento.
L'utilizzatore possiede l'equipaggiamento annesso adeguato: guanti, maschera respiratoria, scarpe o stivali compatibili con le prestazioni
rivendicate. Tutto l'intervento si fa sotto sorveglianza e tutti i mezzi di soccorso sono disponibili in caso d'incidente durante l'intervento. Questa
tuta munita di guanti, stivali e maschera permette di offrire all'utilizzatore una protezione: contro gli spruzzi di certi prodotti chimici liquidi (Tipo 3,
4 e 6) - Attenzione: verificare la lista dei prodotti chimici testati prima dell'utilizzo o rivolgersi a Honeywell Protective Clothing; contro le particelle
solide in sospensione nell'aria (Tipo 5) - Attenzione: valido solo se le giunzioni sono a tenuta con del nastro adesivo (maniche, gambe e viso);
contro gli agenti infettivi (escluse le squadre chirurgiche) presenti nei liquidi, negli aerosol, o nelle particelle di polvere - Attenzione: è necessaria
un'analisi dei rischi prima dell'uso. La tuta permette la dissipazione delle cariche elettrostatiche accumulatesi alla superficie dell'indumento
Innocuità: Il materiale non contiene sostanze a dei tassi tali che si sappia o sospetti che abbiano degli effetti nefasti sull'igiene o la salute
dell'utilizzatore nelle condizioni d'impiego prevedibili. Per il comfort, questa tuta non deve essere indossata a contatto della pelle, ma sempre
sopra degli indumenti.
Raccomandazioni: Tenere lontano dalle fiamme. Non utilizzare la tuta in caso di difetto. In caso di chiusura difettosa, saldature aperte o
qualsiasi altro difetto, si prega d'informare Honeywell Protective Clothing - Z.A du Berret - 30200 Bagnols-sur-Cèze - Francia.
Durante il suo utilizzo per le sue proprietà di dissipazione elettrostatica, la conduttività deve essere garantita da una messa a terra adeguata
(indossare delle calzature conduttrici o dissipatrici R< 1,108 ohm, collegamento alla terra, suolo conduttore o dissipatore) allo scopo d'impedire
le scariche incendiarie. L'utilizzatore dovrà essere vigile durante la selezione degli accessori (stivali e guanti). L'indumento a dissipazione
elettrostatica non deve essere tolto in presenza di atmosfere infiammabili o esplosive o durante la manipolazione di sostanze infiammabili o
esplosive. L'indumento non deve essere utilizzato in atmosfere arricchite con ossigeno senza un accordo preliminare dell'ingegnere
responsabile della sicurezza. Esso deve coprire in modo permanente tutti i materiali non dissipanti durante un utilizzo normale (comprendente
flessione e movimenti). La prestazione di dissipazione elettrostatica dell'indumento può essere alterata dall'utilizzatore e da un'eventuale
contaminazione.
Far fronte ad un rischio chimico può essere un compito molto complesso ed implicare dei prodotti chimici diversi da quelli stipulati e testati nella
lista più sotto in questo documento. Oltre ai prodotti chimici specifici, devono essere presi in considerazione altri aspetti, quali la concentrazione,
la temperatura del prodotto chimico, la miscela dei prodotti chimici, l'infiammabilità, la tossicità, ecc. La scelta della tuta di protezione chimica
appropriata, degli accessori e degli altri dispositivi necessari durante un intervento a rischio chimico deve essere effettuata da professionisti della
sicurezza qualificati. Identificare i prodotti chimici prima di penetrare nella zona pericolosa indossando la tuta di protezione chimica. Minimizzare
l'esposizione ai prodotti chimici durante la missione. Evitare quanto possibile il contatto diretto con i prodotti chimici. Avvertimento: La selezione
degli accessori quali stivali, guanti e maschera deve essere fatta in modo coerente con la protezione totale ricercata. L'utilizzatore avrà cura di
verificare le prestazioni offerte dagli accessori, in particolare contro i prodotti chimici (tipo e concentrazione).
L'utilizzo prolungato di questa tuta di protezione chimica può causare una sollecitazione dovuta al calore (stress termico). Al fine di minimizzare
questa sollecitazione, si consiglia di utilizzare degli indumenti intimi o degli indumenti assorbenti o rinfrescanti e, se possibile, di alternare i
periodi di lavoro e di riposo.
Indossaggio e regolazione: L'indossaggio e la regolazione devono essere fatti al di fuori della zona di contaminazione e al di fuori di
un'atmosfera infiammabile o esplosiva. Chiudere completamente la chiusura lampo e incollare la patta adesiva. Se necessario, rinforzare la
tenuta (pieghe durante l'applicazione della patta o rischio di getto forte...) applicando un nastro adesivo Delta 300 su tutta la lunghezza della
patta. Munirsi di maschere ed eventualmente di stivali e guanti che proteggano dai rischi incorsi. La tuta deve essere indossata sopra gli stivali,
la maschera e i guanti. Accertarsi della tenuta tra gli elementi con dell'adesivo: guanti/maniche, calzature/gambe e maschera/cappuccio. Per
migliorare la tenuta, applicare del nastro adesivo intorno a ciascuna caviglia. Svestizione: Uscire dalla zona. Attenzione, l'indumento a
dissipazione elettrostatica non deve essere tolto in presenza di atmosfere infiammabili o esplosive o durante la manipolazione di sostanze
infiammabili o esplosive. Strappare la patta adesiva e svestirsi lentamente arrotolando la tuta su se stessa (interno apparente), in modo da
imprigionare la contaminazione ed evitare qualsiasi contatto con l'interveniente. Fare attenzione al viso, alle mani e ai piedi. Può essere
necessaria una decontaminazione prima di procedere alla svestizione. Dato il gran numero di prodotti chimici e le loro diverse proprietà, non
esiste alcuna procedura generale di decontaminazione. Il miglior modo di decontaminare deve essere deciso in funzione del prodotto chimico
specifico incontrato (tipo, concentrazione temperatura).
Conservazione e eliminazione: Le tute devono essere conservate tra +5°C e 40°C, nel loro imballaggio e nel cartone d'origine. L'utilizzo
ottimale del prodotto è assicurato entro i 3 anni dalla sua produzione. Gestione dei rifiuti: fare riferimento alla legislazione in vigore nei siti
d'impiego. Manutenzione: Indumento monouso. Deve essere gettato dopo l'uso. Non riutilizzare questo indumento dopo l'uso.
Per maggiori informazioni sulle prestazioni, rivolgersi a Honeywell Protective Clothing. * Resistenza alla permeazione:
NC < 10 min.; Classe 1 > 10 min.; Classe 2 > 30 min.; Classe 3 > 1 ora; Classe 4 > 2 ore; Classe 5 > 4 ore; Classe 6 > 8 ore.
ETICHETTA: 1 Nome del produttore; 2 Nome del prodotto; 3 Categoria di protezione; 4 Marcatura CE ; 5 N° dell'organismo notificato; 6 Norme
di riferimento; 7 Consultare il manuale d'istruzioni; 8 Taglia; 9 N° di lotto e data di produzione; 10 Tuta monouso; 11 Responsabile
dell'immissione sul mercato.
PRESTAZIONI DELLA TUTA SPACEL 3500 1.Prestazione materiale; 2. Resistenza all'abrasione; 3.Resistenza alla perforazione; 4.Resistenza
alla flessione; 5.Resistenza alla trazione; 6.Resistività della superficie; 7.Penetrazione e Repulsione dei liquidi; 8.H2O4 30%; 9.NaOH 10%;
10.O-Xilene; 11.Butan-1-ol; 12.Protezione contro gli agenti infettivi – resistenza alla penetrazione: (1) da sangue e fluidi corporei (Sangue
sintetico); (2) da patogeni trasportati dal sangue (Batteriofago Phi-X174) ; (3) da aerosol contaminati biologicamente (Staphylococcus aureus
ATCC6538); (4) da polveri contaminate biologicamente (Bacillus atrophaeus) ; (5) batterica per via umida (Staphylococcus aureus
ATCC29213) ; 13.Prestazioni delle saldature: resistenza alla trazione; 14. Prestazioni delle saldature: permeazione dei prodotti chimici a 23°C
(saldature - tipo 4 e 3) ; 15.H2O4 30%; 16.NaOH 10% ; 17.O-Xilene ; 18.Butan-1-ol ; 19.Perdita verso l'interno di aerosol di particelle solide in
sospensione nell'aria. 20. Resistenza alla penetrazione dei liquidi (prove al getto - tipo 3).
NOTICE SPACEL 3500 - Indice j - Septembre 2012