•
Non aprire il caricatore o l'utensile
•
Assicurarsi che il commutatore G 2 sia in posizione
centrale (blocco) prima di regolare l'utensile o sostituire
accessori, come pure durante il trasporto o quando si
ripone l'utensile
ACCESSORI
•
La SKIL garantisce un perfetto funzionamento
dell'utensile soltanto se vengono utilizzati accessori
originali
PRIMA DELL'USO
•
Controllare che la tensione dell'alimentazione sia la
stessa di quella indicata sulla targhetta del caricatore
(gli caricatori con l'indicazione di 230V o 240V possono
essere collegati anche alla rete di 220V)
•
Evitate possibili danneggiamenti da viti e chiodi
sporgenti; rimuoverli prima di iniziare la lavorazione
•
Fissare il pezzo da lavorare (un pezzo in lavorazione
rimane bloccato in posizione con maggiore sicurezza
se fissato con appositi dispositivi di serraggio o con una
morsa e non tenendolo con la mano)
•
Al fine di rilevare possibili linee di alimentazione
nascoste, utilizzare adatte apparecchiature di
ricerca oppure rivolgersi alla locale società
erogatrice (un contatto con linee elettriche può
provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche;
danneggiando linee del gas si può creare il pericolo
di esplosioni; penetrando una tubazione dell'acqua si
provocano seri danni materiali oppure vi è il pericolo di
provocare una scossa elettrica)
DURANTE L'USO
•
Tenere l'elettroutensile per le superfici isolate
dell'impugnatura qualora venissero effettuati lavori
durante i quali la vite potrebbo venire a contatto
con cavi elettrici nascosti (il contatto con un cavo
sotto tensione può mettere sotto tensione anche parti
metalliche dell'elettroutensile, causando una scossa
elettrica)
•
Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico,
spegnete subito l'utensile o staccare il caricatore dalla
rete
DOPO L'USO
•
Riponete utensile/caricatore in luoghi ove non si
superino i 40°C o si scenda sotto i 0°C
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI PRESENTI
SULL'UTENSILE/CARICATORE
3 Leggere il manuale di istruzioni prima dell'uso
4 Utilizzare il caricatore solo all'interno
5 Doppio isolamento (non è necessario alcun cavo di
terra)
6 Spegnimento automatico in caso di surriscaldamento
del caricatore (il fusibile termico si brucia e il caricatore
diventa inutilizzabile)
7 L'errata polarità della connessione del caricatore può
costituire un pericolo (caricare la batteria utilizzando
esclusivamente il caricatore in dotazione)
8 Classe di isolamento III
9 IP20 (grado di protezione antipolvere e antiumidità)
q Non gettare il caricatore tra i rifiuti domestici
w Non gettare la batteria tra i rifiuti domestici
USO
•
Ricarica batteria e
- la batteria di un utensile nuovo non è completamente
carica
! staccate il caricatore dall'utensile dopo la fine del
periodo di carica; con ciò si prolunga la durata
della batteria
IMPORTANTE:
- durante la carica il caricatore e la batteria possono
riscaldarsi; il fenomeno è normale e non comporta
problemi
- non ricaricare a temperature sotto i 0°C e sopra i
45°C; altrimenti si danneggeranno seriamente la
batteria ed il caricatore
! una batteria nuova o una batteria che non sia
stata utilizzata per un lungo periodo di tempo
arriva a portare la sua piena prestazione solo
dopo circa 5 cicli di ricarica/scarica
- collegate il caricabatteria B alla presa a muro e
all'attacco C
- la spia di ricarica D si accende, per indicare che
l'utensile si trova in fase di ricarica
- ricaricare la batteria per almeno 5 ore, dopo di che la
batteria potrà essere utilizzata (la luce rossa D verde
rimarrà accesa)
- non ricaricate la batteria dopo averlo fatto funzionare
per pochi minuti soltanto; ricaricando troppo spesso
la batteria si ottiene solo una riduzione del tempo
operativo ed una diminuzione del suo rendimento
- la batteria può essere mantenuta separata
dall'ambiente naturale e non dovrebbe essere
scaricata tra i rifiuti domestici (il simbolo w vi ricorderà
questo fatto quando dovrete eliminarla)
- se si prevede di non utilizzare l'utensile per un lungo
periodo, è opportuno staccare il caricatore dalla rete
•
Acceso/spento r
•
Inversione del senso di rotazione t
- quando la posizione sinistra/destra non è inserita
propriamente l'interruttore A 2 non può essere
attivato
! invertire il senso di rotazione solo quando
l'utensile si è arrestato completamente
•
Cambio delle punte y
! non utilizzare punte 25 mm senza il portapunte
magnetico E 2
! non utilizzare punte con il gambo danneggiato
Bloccaggio automatico del albero
•
Permette di avvitare o svitare le viti, quando è
necessario u
Riflettore i
•
Il riflettore F si illumina automaticamente quando attivato
dall'interruttore A, anche quando il commutatore G è in
posizione centrale (blocco)
•
Torcia o
Per accendere/spegnere la torcia H, spingere
l'interruttore J nella posizione "I"/"O"
•
Due posizioni dell'impugnatura p
CONSIGLIO PRATICO
•
Usare le punte appropriate a
! non utilizzare punte danneggiate
! usare solo punte con gambo esagonale
•
Quando avvitate una vite in vicinanza dei bordi
dell'asse, è preferibile fare un foro precedentemente per
evitare le spaccature di legno
44