4. Inserire la catena della sega (2) nella
scanalatura della lama. Per il montag-
gio tenere la lama (3) orientata verso
l'alto a un'angolazione di ca. 45 gradi,
per facilitare l'inserimento della catena
della sega (2) sul pignone della cate-
na (24).
5. Posizionare la lama (3) con la fresatura
longitudinale centrale sopra la guida
della lama (25).
Il fatto che la catena della sega (2)
penda, è normale.
6. Applicare la copertura del rocchetto per
catena (6). In questo caso, inserire pri-
ma il muso (26) della copertura nell'ap-
posito intaglio che si trova sull'apparec-
chio. Serrare solo leggermente la vite
di fissaggio lama (5) in modo tale che
in un secondo tempo potrà essere pos-
sibile tendere ulteriormente la sega.
Tensione della catena
La tensione della catena (2) è importante
per la sicurezza e il funzionamento del
dispositivo. Una catena tesa correttamen-
te (2) aumenta la durata del dispositivo.
Prima di ogni utilizzo dell'appa-
recchio verificare la tensione delle
catene.
• La catena (2) ha la tensione corretta
se può essere tesa a mano intorno alla
lama (3) (indossare guanti di protezio-
ne) senza piegarsi.
• Tendendo la catena (2) con una forza
di trazione di 10 N (circa 1 kg) non do-
vrebbe formarsi una distanza superiore
a 4 mm tra catena (2) e la spada (3).
1. Tenere ferma la lama dalla punta. Per
tendere la catena girare la anello tendi-
catena (4) in senso orario.
Per allentare la tensione girare la anel-
lo tendi catena (4) in senso antiora-
rio.
2. Stringere la vite di fissaggio della
lama (5).
Con catene nuove catene (2) la
tensione deve essere regolata
dopo un breve periodo d'esercizio.
Montaggio impugnatura
circolare
1. Allentare le due viti sulla impugnatura
circolare fornita (11) e rimuovere il con-
trosupporto (11a).
2. Inserire l'impugnatura circolare (11)
nella posizione desiderata sul manico
telescopico (10) e inserire il controsup-
porto.
3. Avvitare insieme l'impugnatura circola-
re (11) e il controsupporto (11a).
4. Allentando lievemente le due viti è pos-
sibile adattare in ogni momento l'altez-
za o l'angolo di supporto dell'impugna-
tura circolare mediante spostamento o
rotazione e stringere le viti.
Montaggio
dell'apparecchio
1. Inserire l'una nell'altra l'estremità del
tubo di alluminio esagonale (10a) del
manico telescopico (10) e l'estremità
dell'accessorio del dispositivo (29) fino
al fermo. Nell'effettuare tale connessio-
ne badare che il nasello (10b) sul tubo
di alluminio esagonale (10a) coincida
perfettamente con la scanalatura (29b)
che si trova sull'estremità del manico
(vedi figura piccola).
2. Fissare i due componenti con l'ausilio
del manicotto filettato (8)
IT
.
35