Categoria
Simbolo
L1
Lunghezza
ΔL=(L2-L4)
tubazione
consentita
LM
ℓ1, ℓ2...ℓ48
L5
H1
Differenza di
altezza permessa
H2
H3
Lunghezza
consentita per
tubazione di
L3
diramazione (tubo
di testata)
(*1) Se si prevede l'utilizzo della modalità di raffreddamento quando la temperatura esterna è pari o inferiore
a 10°C, la lunghezza massima sarà 30 m.
(*2) L'altezza massima/minima consentita tra unità interne (α) è pari alla differenza (ΔL) tra la lunghezza massima
e la lunghezza minima della prima diramazione.
α=35- ΔL/2 (tuttavia, 0≤α≤15)
Il raggruppamento di tubi che collegano le unità esterne alle unità interne viene denominato "tubazione
principale".
Quando la lunghezza massima della tubazione è superiore a 90 m (lunghezza equivalente), aumentare di
un livello le dimensioni dei tubi liquido e gas della tubazione principale.
Non è possibile garantire le prestazioni nominali quando sono stati selezionati tubi di dimensioni errate.
Tabella 1-2 Dimensioni tubazione esterna/tubazione principale *
45
Tubo gas (mm)
Ø28,58 (Ø31,75)
Tubo liquido
Ø12,7
(mm)
(Ø15,88)
*1 Se si prevede un futuro ampliamento, scegliere tubi di dimensioni adeguate alla capacità totale dopo
l'ampliamento. L'ampliamento tuttavia non è possibile laddove siano richieste richiede tubazioni di 3 misure
più grandi.
*2 Se la lunghezza massima della tubazione supera i 90 m (o lunghezza equivalente), usare tubazioni principali,
sia del gas che del liquido, della misura indicata tra parentesi ( ).
La tubazione del gas tuttavia non può superare Ø38,1. (È necessario installare un riduttore sul posto)
Tabella 1-3 Dimensioni della tubazione principale dopo la diramazione *
Con unità interna/e collegata/e
– 5,6
– 16,0
Tubo gas
Ø12,7
Ø15,88
(mm)
Tubo liquido
(mm)
*1 Il diametro della tubazione principale dopo la diramazione selezionato non può essere maggiore di quello
del collettore.
(Nei casi in cui il diametro della tubazione principale dopo la diramazione dovrebbe essere superiore a quello
del tubo collettore, selezionare un tubo dello stesso diametro, ma mai maggiore di quello del collettore).
*2 Se la lunghezza massima della tubazione supera i 90 m (o lunghezza equivalente), usare tubazioni principali
dopo la diramazione, sia del gas che del liquido, della misura indicata tra parentesi ( ).
La tubazione del gas tuttavia non può superare Ø38,1.
*3 "–* *" nella tabella sopra signifi ca "** kW o meno".
Lunghezza tubazione massima
Differenza fra lunghezza tubazione massima e minima dopo la prima
diramazione (punto di diramazione n. 1)
Lunghezza massima tubazione principale (tubo di diametro maggiore)
Lunghezza massima di ciascuna tubazione di diramazione.
Distanza fra unità esterne
Differenza di altezza massima fra
unità interne ed esterne
Differenza di altezza massima fra unità interne
Differenza di altezza massima fra unità esterne
Lunghezza massima fra prima diramazione a T (fornita da installatore) e
fi ne tubo chiuso
Tubazione esterna
Capacità (lorda) unità esterna (kW)
56
71
85
Ø15,88 (Ø19,05)
Capacità dell'unità interna dopo la diramazione (kW)*
– 22,4
– 28,0
– 16,0
Ø15,88
Ø19,05
Ø22,22
(Ø19,05)
Ø9,52
Ø9,52 (Ø12,7)
Descrizione
Se unità esterna è superiore
Se unità esterna è inferiore
*
1,
2
Tubazione principale
90
101
Ø31,75 (Ø38,1)
Ø19,05 (Ø22,22)
1,
Tubazione principale dopo la diramazione
– 28,0
– 35,5
– 45,0
Ø22,22
Ø25,4
Ø28,58 (Ø31,75)
(Ø25,4)
(Ø28,58)
Ø12,7 (Ø15,88)
IT - 5
Lunghezza
tubazione (m)
≤170 (lunghezza
equivalente 200)
≤70
7≤LM≤120
≤30
≤7
≤50
≤35
(*1)
≤α
(*2)
1
≤2
112
116
127
142
Ø38,1
*
2
3
– 71,0
– 101,0
Oltre 101,0
Ø31,75
Ø38,1
(Ø38,1)
Ø15,88
Ø19,05 (Ø22,22)
(Ø19,05)