it
EKS 2000/35
Attenzione al senso di rotazione della ca-
tena. I taglienti dei denti di sega sul lato
superiore della barra di guida sono rivolti
in avanti verso la punta della guida (4).
1. Inserire la catena sul pignone (4/3) e nella
scanalatura della barra di guida.
2. Quindi condurre la catena attorno alla stella
di rinvio della barra di guida.
3. La catena pende leggermente sul lato infe-
riore della barra di guida.
4. Ruotare un poco verso destra la vite tendica-
tena (7/1), fino a che la catena appoggia al
lato inferiore della barra di guida.
5. Applicare il carter del pignone e stringere a
mano il dado di fissaggio (3/2).
Nel serrare la vite tendicatena (7/1) as-
sicurarsi che il gancio di fissaggio (3/4)
non scivoli fuori da foro (4/2) della barra
di guida.
EKI 2200/40, EKS 2400/40 e EKS 2400/40 S
1. Inserire la catena sul pignone (6/3) e nella
scanalatura della barra di guida.
2. Quindi condurre la catena attorno alla stella
di rinvio della barra di guida.
3. La catena pende leggermente sul lato infe-
riore della barra di guida.
4. Applicare il carter del pignone e stringere leg-
germente il dado di serraggio (5/2).
Tendere la catena
EKS 2000/35
1. Controllare la sede della catena in modo che
appoggi correttamente sul pignone e nella
barra di guida.
2. Sollevare la barra di guida in corrispondenza
della stella di rinvio e ruotare la vite tendica-
tena (7/1) verso destra fino a che la catena
appoggia al lato inferiore della barra di guida.
3. Stringere saldamente il dado di fissaggio
(3/2).
La catena è tesa correttamente quando
al centro della barra di guida può essere
sollevata o tirata di circa 3-4 mm.
EKI 2200/40, EKS 2400/40 e EKS 2400/40 S
98
1. Controllare la sede della catena in modo che
appoggi correttamente sul pignone e nella
barra di guida.
2. Per tendere la catena ruotare verso destra l'a-
nello tenditore (8/2).
3. Stringere saldamente il dado di bloccaggio
(8/1).
Controllare la tensione catena
Controllare spesso la tensione della catena dal
momento che da nuova tende ad allungarsi.
La catena della motosega è correttamente tesa
quando:
appoggia sul lato inferiore della barra e con-
sente di essere tirata a mano
consente di essere sollevata di 3-4 mm a
metà della barra
Alla temperatura d'esercizio la catena della moto-
sega si allunga e pende.
CAUTELA!!
Pericolo di infortuni dovuto a possibili
salti della catena!
Una tensione scorretta della catena può
portare a infortuni!
Le maglie motrici non devono sporgere
dalla scanalatura sul lato inferiore della
barra. Correggere la tensione della ca-
tena.
Freno motore
La motosega dispone di un freno manuale della
catena che viene fatto scattare dal paramano, ad
es. in caso di contraccolpo ("kickback").
In caso di scatto del freno la catena viene ar-
restata di colpo e il motore viene spento.
PERICOLO!
Pericolo di morte in caso di utilizzo negli-
gente!
Possono conseguirne infortuni gravis-
simi!
Il freno della catena ha lo scopo di ridurre
o prevenire infortuni in caso di contrac-
colpo.
Utilizzare la motosega in modo consa-
pevole e con un alto livello di concentra-
zione.
EKS 2000/35 / EKI 2200/40 / EKS 2400/40
Montaggio