7. Sostituzione dei pedali
Per sostituire i pedali, identificarli tramite la lettera indicata su di essi. Il pedale destro è indicato con la "R"
(Right) e il pedale sinistro con la "L" (Left). Girare il pedale R in senso orario per fissarlo sulla manovella. Girare il
pedale L in senso antiorario.
8. Cavalletto
Prima di qualsiasi utilizzo, verificare che il cavalletto sia stato tirato su.
II. MANUTENZIONE
Questa bicicletta necessita di una manutenzione regolare per una maggiore sicurezza e durata di vita. È importante
controllare gli elementi meccanici regolarmente, in modo da assicurare, ove opportuno, la sostituzione dei pezzi usurati o
che presentino tracce di usura.
Durante la sostituzione dei componenti, è importante usare pezzi originali in modo da preservare le
prestazioni e l'affidabilità della bicicletta. Utilizzare dei pezzi di ricambio appropriati per gli pneumatici, le
camere ad aria, gli elementi di trasmissione e i vari elementi del sistema frenante.
1. Pulizia
Per evitare la corrosione della bicicletta, è necessario sciacquare la bicicletta con acqua dolce dopo l'utilizzo,
soprattutto se è stata esposta all'aria di mare.
La pulizia deve essere fatta con una spugna, una bacinella di acqua tiepida con sapone e un getto d'acqua
(non pressurizzata). Si prega di non utilizzare getti d'acqua pressurizzata. Lavare i fianchi dei cerchi e i pattini
del freno con alcol o acetone.
2. Lubrificazione
La lubrificazione è essenziale sui vari componenti che sono in movimento, al fine di evitarne la corrosione.
Oleate regolarmente la catena, spazzolate i pignoni e le guarniture, inserite periodicamente qualche goccia
d'olio nelle guaine dei cavi dei freni e del deragliatore.
Si consiglia di cominciare con la pulizia e l'asciugatura degli elementi da lubrificare. Per gli altri componenti
bisogna utilizzare del grasso.
50