Regolazione riduttori
• Verificare che oscillino regolarmente i LED della
scala Lambda che indicano la carburazione.
• Controllare con l'analizzatore gas di scarico che il
valore Lambda sia uguale a circa 1,000, i valori di
CO ed HC siano tendenti a zero ed il valore di CO
si assesti vicino all'11-13%.Per maggiori dettagli fare
riferimento al 'Manuale di installazione del sistema
Lambda Control System-A/1 V05' od al 'Manuale di
istruzioni Tester Programmatore Mod. V05' alla
procedura per l'apprendimento della carburazione.
Registrati il minimo ed il massimo, effettuare un test
su strada.
4.2 AUTO INIEZIONE
La prima operazione è la regolazione del massimo:
portare il motore a circa 3.500 giri/min. e ruotare il
registro del massimo posto sulla elettrovalvola start
petrol fino a portare i valori di CO, CO
da tabella;
La seconda operazione è la regolazione del minimo:
con motore in moto ruotare il registro del minimo
(E) (in senso orario diminuisce, in senso antiorario
aumenta) fino a portare i valori di CO, CO
come da tabella;
Registrati il minimo ed il massimo, effettuare un test
su strada.
4.3 AUTO CON CARBURATORE
La prima operazione è la regolazione del massimo:
portare il motore a circa 3.500 giri/min. e ruotare il
registro del massimo posto sul tubo di bassa
pressione tra riduttore e miscelatore fino a portare i
valori di CO, CO
e HC come da tabella;
2
La seconda operazione è la regolazione del minimo:
con motore in moto ruotare il registro del minimo
(E) (in senso orario diminuisce, in senso antiorario
aumenta) fino a portare i valori di CO, CO
come da tabella;
Registrati il minimo ed il massimo, effettuare un test
su strada.
MANUALE INSTALLAZIONE E REGOLAZIONE RIDUTTORI 'TN SIC' METANO
Regolazione sensibilità'
TABELLA REGOLAZIONE RIDUTTORI 'SIC'
GAS
CO (in %)
2
CO
HC (in ppm)
5. REGOLAZIONE DEI RIDUTTORI 'TN SIC'
senza analizzatore gas di scarico (Fig. 1)
5.1 AUTO INIEZIONE CATALIZZATE
Vedi punto 4.1 escluso il controllo con l'analizzatore
di gas di scarico.
e HC come
2
5.2 AUTO INIEZIONE E CON CARBURATORE
La prima operazione è la regolazione del massimo:
portare il motore a circa 3.500 giri/min. e ruotare il
registro del massimo posto sul tubo di bassa
pressione tra riduttore e miscelatore in senso orario
e HC
fino a quando non si noterà una flessione del motore
2
dovuta
successivamente ruotare la stessa vite molto
lentamente in senso antiorario fino a quando non si
otterrà un aumento del numero di giri del motore; in
questa fase non occorre girare ulteriormente la vite
in senso antiorario in quanto si otterrebbe solo un
maggior consumo e nessun aumento di rendimento.
La seconda operazione è la regolazione del minimo:
con motore in moto ruotare il registro del minimo
(E) (in senso orario diminuisce ed in senso antiorario
aumenta) fino a quando si ottiene un minimo stabile,
da verificare anche dopo la prova su strada.
Registrati il minimo ed il massimo, effettuare un test
e HC
su strada.
2
6. REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITÀ DEI
RIDUTTORI 'TN SIC' (Fig. 1)
I riduttori sono già regolati dal costruttore, ma
qualora si dovessero verificare inconvenienti quali
instabilità di minimo o vuoto in accelerazione
consigliamo di verificare la sensibilità del riduttore.
La vite di registro (C) non serve per registrare il
LANDI RENZO S.p.A.
5 / 20
REGIME
minimo
3.500 g/m
(in %)
minimo
2
3.500 g/m
minimo
3.500 g/m
all'impoverimento
VALORI LIMITE
infer.
super.
0.10
0.30
0.10
0.30
11
13
11
13
150
250
30
60
della
miscela;