Specifiche Tecniche - LANDI RENZO TN SIC Guía Instalación Y Regulación

Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

Legenda

Specifiche tecniche

Grazie per l'acquisto di questo riduttore di pressione
LANDI RENZO della versione 'TN SIC', affidabile e
tecnologicamente
avanzato
conversione a metano di autoveicoli dotati di
catalizzatore, sistema d'iniezione, carburatore e
turbo.
Correttamente installato, regalerà al suo utilizzatore
molti anni di ottime prestazioni.
Per essere certi di ottenere le massime prestazioni
dal sistema di conversione, La invitiamo a leggere
attentamente queste istruzioni di installazione e
regolazione.
LEGENDA (Fig. 1)
A) Spola uscita gas
B) Tubetto erogazione minimo (il tubetto non è
installato sul riduttore ma dato in dotazione in quanto
se ne consiglia l'impiego solo quando si ha un vuoto
di carburazione nel passaggio dalla condizione di
minimo alla condizione di fuori minimo. Se utilizzato,
orientarlo sempre nella stessa direzione della spola
uscita gas)
C) Registro sensibilità
D) Contatto positivo elettrovalvola minimo
E) Registro minimo
F) Elettrovalvola alta pressione (non è presente
sulle versioni TN1 SIC e TN1 SIC Turbo)
1. SPECIFICHE TECNICHE
Dispositivo a comando elettronico che riduce la
pressione del metano consentendo un regolare
flusso di gas ad ogni richiesta del motore.
E' dotato di tre stadi di riduzione del metano che gli
consentono stabilità sia alle alte che alle basse
pressioni di alimentazione e di un'elettrovalvola alta
pressione a monte del primo stadio. L'assorbimento
di calore, prelevato da elementi del riduttore
riscaldati con il liquido del circuito di raffreddamento
del motore, evita nella fase di caduta di pressione il
congelamento del metano.
Il flusso di gas necessario per il minimo del motore è
a pressione positiva dal secondo stadio ed é
distribuito tramite un condotto gas separato dal
flusso principale.
Include un dispositivo elettronico per la partenza con
incorporato un sistema di sicurezza che interviene
chiudendo le elettrovalvole del gas in caso di
spegnimento anche accidentale del motore.
MANUALE INSTALLAZIONE E REGOLAZIONE RIDUTTORI 'TN SIC' METANO
dispositivo
per
la
LANDI RENZO S.p.A.
3 / 20
Funzionamento
CARATTERISTICHE:
Tipo riduttore: 3 stadi con dispositivo di avviamento
elettronico e minimo a press. positiva
Uso:
autotrazione
catalizzatore, iniezione, carburatore e turbo)
Tipo di fluido: CNG (Gas metano compresso)
Corpo: GDALSI 13 UNI 5079
Riscaldamento: liquido del circuito di raffred-
damento del motore
Pressione di prova: 300 bar
Pressione di entrata: 220 bar
Pressione di regolazione primo stadio: 3,5-4 bar
Pressione di regolazione secondo stadio: 1,5 bar
Alimentazione: 12 V c.c.
Potenza bobina elettrovalvola alta pressione: 20W
Potenza bobina elettrovalvola minimo: 18W
VERSIONI:
TN1 SIC (standard): fino a 130 HP
TN1 B SIC (standard): fino a 130 HP
TN1 B SIC (maggiorato): da 130 HP a 190 HP
TN1 C SIC (maggiorato): da 130 HP a 190 HP
TN2 C SIC (super magg.): da 190 HP a 220 HP
TN2 C/S SIC: da 220 HP a 250 HP
TN3 C SIC: oltre 250 HP
TN1 SIC Turbo: per motori turbo fino a 200 HP
2. FUNZIONAMENTO DEL RIDUTTORE (Fig. 2)
Il gas metano, ad elettrovalvola (1) aperta, entra nella
camera di primo stadio (4). La pressione che il gas
esercita sulle pareti della camera dilata la membrana
(8) vincendo la resistenza della molla (9). La
membrana (8) collegata alla leva (3) agisce sulla
valvola (2) del primo stadio creando un equilibrio di
pressione.
Dalla camera di primo stadio (4), il gas passa al
secondo stadio (11) ed il suo flusso è dosato dalla
pressione che il gas esercita sulla membrana (10)
regolando l'apertura e la chiusura della valvola (13).
La depressione del motore origina un movimento
assiale della membrana di terzo stadio (6), la quale
collegata alla leva (5) provoca l'apertura della valvola
(7); il gas attraverso l'uscita (19) giunge al motore.
La tenuta della valvola (7) si ottiene con la molla (14)
opportunamente tarata. Il dispositivo di avviamento e
di minimo è costituito dalla elettrovalvola (17)
comandata tramite un dispositivo elettronico. Il
nucleo (15) si sposta e libera il foro (18), da cui esce
il
gas
(idoneo
per
veicoli
proveniente
con
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido