Caratteristiche Tecniche - Vimar Elvox 1200 Serie Instrucciones Instalador

Tabla de contenido
1200
Il manuale istruzioni è scaricabile dal sito www.vimar.com

Caratteristiche tecniche

Targhe serie 1200:
• Placca in acciaio inox aisi 316 (4VA) di spessore 8/10, con
superficie goffrata (acciaio inox) o con trattamento in PVD
(effetto oro)
• Installabili da incasso o da parete con relativi accessori
• Grado di protezione contro gli impatti IK10 (ad eccezione
delle placche Audio/Video per unità elettronica alfanume-
rica e relative placche supplementari con cartelli portanomi
per unità elettronica alfanumerica).
• Grado di protezione IP44
• Testate in pressofusione di alluminio (che consentono un
fissaggio del frontale al telaio per mezzo di una vite spe-
ciale ELVOX)
• Supporto per i tasti in policarbonato antiurto trasparente
• Telaio in acciaio inox.
• Tasti in policarbonato trasparente ricoperti con una prote-
zione in acciaio inox
Targhe serie 1200 rinforzate:
• Placca in acciaio inox aisi 316 (4VA) di spessore 8/10, con
trattamento di vernice satinata (grigio sablé) resistente agli
agenti atmosferici e per installazioni in ambienti salini.
• Installabili da incasso con relativi accessori
• Grado di protezione contro gli impatti IK10 (ad eccezione
delle placche Audio/Video per unità elettronica alfanume-
rica e relative placche supplementari con cartelli portanomi
per unità elettronica alfanumerica).
• Grado di protezione IP44
• Testate in pressofusione di alluminio (che consentono un
fissaggio del frontale al telaio per mezzo di una vite spe-
ciale ELVOX)
• Supporto per i tasti in policarbonato antiurto trasparente
• Telaio in acciaio inox.
• Tasti in policarbonato trasparente ricoperti con una prote-
zione in acciaio inox
Gli elementi della serie 1200 permettono la composizione
di targhe per impianti citofonici e videocitofonici con tec-
nologia:
- Due Fili Elvox
- Digibus
- Chiamata Sound System o c.a.
Le targhe sono fornite di placca frontale e telaio e sono da
completare con l'elettronica e relativi componenti aggiuntivi
forniti separatamente da scegliere in funzione del tipo di im-
pianto (Due Fili Elvox, Digibus, Sound System, chiamata c.a.)
e il tipo di installazione.
L'istruzione si riferisce al solo montaggio della targa.
Per l'intallazione completa, il collegamento e la programma-
zione (per targhe elettroniche), fare riferimento al manuale
dell'unità elettronica, telecamera o posto esterno da inserire:
Per sistema DUE FILI:
- Unità elettronica a pulsanti: 13F3 (audio), 13F5 (video)
- Unità elettronica con tastiera alfanumerica: 13F4
(audio), 13F7 (video)
- Posto esterno audio: 6931.
Per sistema DIGIBUS:
- Unità elettronica a pulsanti: 1283 (audio), 1285 (video)
- Unità elettronica con tastiera alfanumerica: 1282 (audio),
1286 (video)
Per sistema Sound System o C.A.:
- Posti esterni audio: Art. 930A, 930C, 930D, 930F, 930G.
- Telecamera con Posto esterno: Art. 559A, 559B, 560A.
Componenti aggiuntivi per impianti Due Fili e Di-
gibus
La targa viene fornita con la predisposizione per impianti vi-
deocitofonici, è da implementare con i seguenti articoli:
- Scatola da incasso parete art. 9192 per targhe in 2 moduli
verticali oppure art. 9193 per targhe in 3 moduli verticali.
Nota: Le scatole 9192 o 9193 non possono essere combi-
nate tra loro ma solo tra: 9192 con 9192 oppure 9193 con
9193.
- Cornici parapioggia art. 1P21, 1P22, 1P23, 1P24 per tar-
ghe su 2 moduli verticali oppure 1P31, 1P32, 1P33, 1P34
per targhe su 3 moduli verticali
- Scatole da esterno con parapioggia art. 1E21, 1E22,
1E23, 1E24 per taghe in 2 moduli verticali oppure 1E31,
1E32, 1E33, 1E34 per targhe in 3 moduli verticali.
- Unità elettronica audio a pulsanti Art. 13F3 (Due Fili) o Art.
1283 (Digibus)
- Unità elettronica audio alfanumerica Art. 13F4 (Due Fili) o
Art. 1282 (Digibus)
- Unità elettronica video a pulsanti Art. 13F5 (Due Fili) o Art.
2
1285 (Digibus)
- Unità elettronica video alfanumerica Art. 13F7 (Due Fili) o
Art. 1286 (Digibus)
- Modulo supplementare a pulsanti: Art. 12TS con 4 pulsanti
(per targhe con tasti in fila singola) o Art. 12TD con 8
pulsanti (per targhe con tasti in doppia fila)
E' possibile predisporre la medesima targa per unità elettro-
nica audio in questo caso si deve togliere l'anello dal retro
della placca frontale, evidenziato con numero 1 in figura 6,
inserire al suo posto la mascherina di chiusura obiettivo, evi-
denziata con numero 2 di figura 6, sul telaio (B).
Componenti aggiuntivi per impianti con chiamata
Sound System o in c.a.
La targa viene fornita con la predisposizione per impianti vi-
deocitofonici, è da implementare con i seguenti articoli:
- Scatola da incasso parete art. 9192 per targhe in 2 moduli
verticali oppure art. 9193 per targhe in 3 moduli verticali.
Nota: Le scatole 9192 o 9193 non possono essere combi-
nate tra loro ma solo tra: 9192 con 9192 oppure 9193 con
9193.
- Telecamera con posto esterno art. 559A o 559B o 560A o
posto esterno Art. 930A, 930B, 930C, 930D, 930F o Art.
930G (la figura 1 illustra come inserire la telecamera sul
telaio)
- Pulsanti art. R200 o R200/50 (R200/50 = confezione con
50 pulsanti R200)
- LED per illuminazione cartellini portanomi art. R260
- Diodi art. 0002/994 (per impianti "unifilari 1+N" o senza
cavo coassiale).
- Cornici parapioggia art. 1P21, 1P22, 1P23, 1P24 per tar-
ghe su 2 moduli verticali oppure 1P31, 1P32, 1P33, 1P34
per targhe su 3 moduli verticali
- Scatole da esterno con parapioggia art. 1E21, 1E22,
1E23, 1E24 per taghe in 2 moduli verticali oppure 1E31,
1E32, 1E33, 1E34 per targhe in 3 moduli verticali.
E' possibile predisporre la medesima targa per il solo posto
esterno audio in questo caso si deve togliere l'anello dal retro
della placca frontale, evidenziato con numero 1 in figura 6,
inserire al suo posto la mascherina di chiusura obiettivo, evi-
denziata con numero 2 di figura 6, sul telaio (B), installare
con le viti in dotazione la staffetta (C) per posto esterno audio,
(vedi figura 20, 22, 24).
Installazione delle targhe serie 1200 in si-
stemi Due Fili o Digibus.
- Installare a muro la scatola da incasso (N) o la scatola da
esterno parete (P) ad una altezza di circa 1,65m dal bordo
superiore della scatola al pavimento.
Nota: Le targhe della serie 1200 possono essere ampliate
solo in senso orizzontale con targhe supplementari. Nel
caso di installazione da incasso le scatole vanno abbinate
per mezzo degli appositi agganci forniti con le scatole
stesse (vedi fig. 30).
- Fissare la morsettiera dell'unità elettronica sotto il telaio
portamoduli, per mezzo delle viti in dotazione.
- Nel caso di installazione da incasso parete:
- Fissare l'eventuale cornice parapioggia (O) alla scatola
da incasso (N).
- Fissare il telaio (B) alla scatola da incasso (N) o alla cor-
nice parapioggia.
Nel caso di installazione da esterno parete:
- Fissare il telaio (B) alla scatola da esterno.
- Collegare la morsettiera dell'unità elettronica all'impianto,
seguendo gli schemi di collegamento nel manuale di rife-
rimento a seconda della tipo di impianto.
- Collegare l'unità elettronica (S, T/U, V) alla morsettiera per
mezzo del cablaggio presente nel lato superiore.
- Collegare gli eventuali moduli supplementari (fig. 31B,
31C). Si collegano uno di seguito all'altro per mezzo dei
cablaggi forniti con i moduli e si collegheranno infine all'u-
nità elettronica base tramite il cablaggio presente nel lato
inferiore della stessa.
Il collegamento di più moduli supplementari può ri-
chiedere un alimentatore supplementare art. 6582 per
l'alimentazione dei LED di illuminazione cartellini.
- Inserire l'unità elettronica e gli eventuali moduli supple-
mentari nei telai (per i moduli supplementari Art. 12TS di
targhe a pulsanti, utilizzare l'intramezzo fornito in dota-
zione per mantenerli uniti, vedi Fig. 31B).
- Inserire il microfono nell'apposita sede posta sul telaio (B)
nel lato inferiore destro, richiudendo il tappo, come indi-
cato nella fig. 7 part. 1.
Nota: Nelle unità elettroniche per sistemi Digibus e neces-
sario sfilare o tagliare il tappo in gomma (preesistente nei
posti esterni audio o telecamere) facendo attenzione a non
tagliare i cavi del microfono (vedi fig.7).
- Eseguire le fasi di programmazione, facendo riferimento al
manuale dell'unità elettronica.
- Nel caso di impianto citofonico sul retro della placca fron-
tale si deve: togliere l'anello per obiettivo (E) e inserire la
mascherina di chiusura obiettivo (D) (vedi fig. 6).
- Chiudere la targa fissandola al telaio per mezzo della chia-
vetta speciale "P" fornita in dotazione (vedi fig. 8).
Installazione delle targhe serie 1200 in si-
stemi con posto esterno audio o telecamera
con posto esterno (sistemi Sound System
o c.a)
Installazione delle targhe da incasso parete
- Installare a muro la scatola da incasso (N) ad una altezza
di circa 1,65m dal bordo superiore dalla scatola al pavi-
mento
Nota: Le targhe della serie 1200 possono essere am-
pliate solo in senso orizzontale con targhe supplementari,
unendo le scatole da incasso per mezzo degli appositi ag-
ganci forniti con le scatole (vedi fig. 30).
- Nel caso di impianto citofonico: fissare la staffetta (C) nella
parte alta del telaio (B) per mezzo delle viti, nei fori predi-
sposti e fissare il posto esterno alla staffetta (vedi fig.20,
22)
- Nel caso di impianto videocitofonico: fissare la telecamera
(M) al telaio (B) come indicato nelle fig. 1, 21, 23
- Inserire il microfono nell'apposita sede posta sul telaio (B)
richiudendo il tappo come indicato nella fig. 7 part. 1.
- Fissare i pulsanti (G) al telaio (B) come indicato nelle fig.
20, 21, 22, 23
- Fissare la scheda per illuminazione a LED (H) nell'appo-
sita sede come indicato nelle fig. 20, 21, 22, 23
- Fissare l'eventuale cornice parapioggia (O) alla scatola da
incasso
- Fissare il telaio alla scatola da incasso o alla cornice para-
pioggia
- Nel caso di impianto citofonico sul retro della placca fron-
tale si deve: togliere l'anello per obiettivo "E" e inserire la
mascherina di chiusura obiettivo "D" (vedi fig. 6)
- Collegare il posto esterno o la telecamera, i pulsanti e la
scheda LED all'impianto, seguendo gli schemi di collega-
mento nel manuale di riferimento a seconda della tipo di
impianto.
- Chiudere la targa fissandola al telaio per mezzo di un cac-
ciavite (vedi fig. 8).
Installazione delle targhe da esterno parete
- Installare a muro la scatola da esterno parete (P) ad una
altezza di circa 1,65m dal bordo superiore della scatola al
pavimento.
Nota: Le targhe della serie 1200 possono essere ampliate
solo in senso orizzontale con targhe supplementari.
- Nel caso di impianto citofonico: fissare la staffetta (C) nella
parte alta del telaio (B) per mezzo delle viti, nei fori predi-
sposti e fissare il posto esterno alla staffetta (vedi fig. 24)
- Nel caso di impianto videocitofonico: fissare la telecamera
(M) al telaio (B) come indicato in fig. 1, 25.
- Inserire il microfono nell'apposita sede posta sul telaio (B)
richiudendo il tappo come indicato nella fig. 7 part. 1.
- Fissare il telaio alla scatola da esterno
- Fissare la scheda per illuminazione a LED (H) nell'appo-
sita sede come indicato nelle fig. 24, 25
- Nel caso di targa con solo posto esterno audio sul retro
della placca frontale si deve: togliere l'anello per obiettivo
"E" e inserire la mascherina di chiusura obiettivo "D"
(vedi fig. 6)
- Collegare il posto esterno o la telecamera, i pulsanti e la
scheda LED all'impianto, seguendo gli schemi di collega-
mento nel manuale di riferimento a seconda della tipo di
impianto.
- Chiudere la targa fissandola al telaio per mezzo della chia-
vetta speciale "P" fornita in dotazione (vedi fig. 8).
IT
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido