Istruzioni di sicurezza
4IVMGSPS
–
Tenere i bambini lontano dagli apparecchi
laser.
–
Non rivolgere il raggio laser verso persone
o animali. Non guardare nel raggio laser.
–
Non guardare mai nel raggio laser
direttamente o con strumenti ottici.
Impedire con provvedimenti idonei che
terzi possano guardare con strumenti
ottici il raggio laser.
–
Fare passare il raggio laser possibilmente
sopra oppure sotto l'altezza degli occhi.
–
Non rivolgere il raggio laser verso superfici
molto riflettenti come specchi, acciaio
cromato, pietre lucidate o simili.
–
Sono vietate le manipolazioni o modifiche
all'apparecchio. Non rendere inefficaci
i dispositivi di sicurezza, né rimuovere
targhe di avviso e pericolo.
–
Prima della messa in funzione, controllare
se l'apparecchio presenta danni visibili.
Non mettere in funzione apparecchi
danneggiati.
–
Fare riparare l'apparecchio solo da
personale specializzato autorizzato.
In caso di inappropriata apertura
dell'apparecchio, può verificarsi
un'emissione di raggio laser superiore
alla classe 2.
–
Non impiegare l'apparecchio in ambienti
con atmosfera potenzialmente esplosiva.
–
Nei lavori su scale a pioli, evitare posizioni
pericolose. Provvedere sempre ad
assumere posizioni sicure ed a mante-
nere continuamente l'equilibrio.
36
(ERRM QEXIVMEPM
–
Non utilizzare l'apparecchio sotto la
pioggia.
–
Quando si porta l'apparecchio da un
freddo intenso in un ambiente più caldo
e viceversa, prima dell'uso lasciare
acclimatare l'apparecchio.
–
Per la pulizia dell'apparecchio utilizzare
solo panni puliti e morbidi.
–
Trasportare l'apparecchio solo
nell'apposita custodia da cintura.
–
Per la spedizione dell'apparecchio o per
metterlo fuori servizio per un lungo
periodo, isolare le batterie oppure
rimuoverle dall'apparecchio.
(ERRM EPP
EQFMIRXI
–
Smaltire apparecchio e batterie secondo
le direttive specifiche nazionali rispettiva-
mente in vigore. In caso di dubbio,
interpellare il produttore o il fornitore.
Cause di imprecisioni di misura
Considerare che in condizioni sfavorevoli
ed a causa di errori durante la misurazione,
i valori misurati possono essere falsati.
–
Impostazione errata del punto
di riferimento.
–
Danni all'apparecchio, per es. dopo una
caduta.
–
Misurazioni su superfici fortemente
strutturare (per es. materiali isolanti,
neve).
–
Misurazioni attraverso vetri o oggetti
simili.
–
Misurazioni su superfici fortemente
riflettenti.
–
Misurazioni in direzione di forti fonti di luce
o del sole.
–
Misurazioni su superfici debolmente
riflettenti in ambiente molto riflettente.
–
Condizioni di misurazione in rapido muta-
mento (per es. persone che passano
attraverso il raggio di misura, condizioni
di luce mutevoli, uscita di vapori).
Istruzioni per l'uso