Periodicamente lavare i pannelli di
rivestimento con uno straccio umido; non
utilizzare
assolutamente
infiammabili o abrasivi.
NON USARE MAI GETTI D'ACQUA
PER LA PULIZIA DELLA MACCHINA.
Ogni 100 ore di funzionamento è opportuno
applicare della cera antistatica sulla superficie
stirante della conca in modo da evitare
spiacevoli attriti con la biancheria e tenere
sempre pulita la conca. Le istruzioni per
l'applicazione della cera sono contenute nelle
confezioni con le quali viene venduta.
L'intervento va effettuato da personale
tecnico di assistenza autorizzato.
Ogni 100 ore di funzionamento smontare la
copertura del rullo slacciando i legacci che si
trovano infilati sotto il telo ai lati del rullo;
lavare in acqua calda il telo (prima copertura)
e mettere in ammollo con acqua fredda il
mollettone (seconda copertura). Asciugare
poi all'ombra il mollettone e lasciare il telo
leggermente umido montandolo senza
stirarlo.
Lasciare sempre aperta la conca (ovverosia
distante dal rullo) alla fine della
manutenzione.
RIPOSIZIONARE
PANNELLI
EVENTUALMENTE
RIMOSSI
PRIMA
TENSIONE ALLA MACCHINA
TRAMITE
INTERRUTTORE
SEZIONATORE GENERALE A
PARETE.
ISTRUZIONI PER IL
MANUTENTORE ED IL
RIPARATORE
8. INDICAZIONE PER LA
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
ED APPROVVIGIONAMENTO
PEZZI DI RICAMBIO
8.1. ISTRUZIONI PER LA
LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
• In caso di non funzionamento della
macchina verificare quanto segue:
-
L'interruttore sezionatore generale a
parete è inserito ed arriva tensione alla
macchina.
-
I fusibili sono integri.
Una volta verificate ed eventualmente attuate
queste operazioni qualora sussistesse il
difetto chiamare il centro di assistenza
autorizzato o in alternativa il nostro
rivenditore (vedi ultima pagina del manuale).
• Se la macchina annerisce eccessivamente i
lati del rullo e al centro stira sempre meno
sarà indispensabile iniziare a stirare anche
sui lati in modo da sfruttare il più possibile la
temperatura su tutta la superficie della conca;
in tal modo il rullo tornerà uniforme e si
prodotti
ricominceranno ad ottenere buoni risultati di
stiratura.
Una volta verificate ed eventualmente attuati
questi accorgimenti qualora sussistesse il
difetto chiamare il centro di assistenza
autorizzato o in alternativa il nostro
rivenditore (vedi ultima pagina del manuale).
• La conca scalda eccessivamente rovina la
biancheria (oppure non scalda a sufficienza):
- Verificare l'impostazione della temperatura
sul termostato ed assicurarsi che sia
compatibile con la biancheria che si sta
stirando.
- Verificare che con conca fredda e alzata la
macchina raggiunga la temperatura di fondo
scala in un tempo massimo di 15 minuti
Una volta verificate ed eventualmente attuate
queste operazioni qualora sussistesse il
difetto chiamare il centro di assistenza
autorizzato o in alternativa il nostro
rivenditore (vedi ultima pagina del manuale).
8.2. SICUREZZE
SOVRATEMPERATURA O SONDA
TUTTI
I
SCOLLEGATA
Se la sonda di temperatura non è
DI
DARE
correttamente collegata o misura una
temperatura superiore a 210°C, le spie
relative alle tre selezioni iniziano a
lampeggiare velocemente.
La macchina rimane accesa ma il
riscaldamento ed il pulsante di selezione non
sono abilitati al funzionamento.
Per togliere l'allarme occorre spegnere e
riaccendere la macchina.
TIME-OUT CONCA ALTA
Se si spegne la macchina con il pulsante di
STOP (di spegnimento, "O", posizione 2
della figura 3) e la conca non è stata portata
in posizione alzata allora si accendono
lampeggianti tutte le spie, che si
spegneranno, insieme alla macchina, nel
momento in cui verrà posizionata in modo
corretto la conca.
TERMOSTATO DI SICUREZZA
La macchina, oltre al controllo elettronico
della sovratemperatura, è dotata di un
termostato di sicurezza a riarmo manuale,
che fisicamente interrompe l'alimentazione
alle resistenze in caso di sovratemperature
(vedi pos. 14 fig 1a).
BARRA SALVADITA
Contro il rischio di scottature durante
l'introduzione della biancheria vi è una barra
salvadita (vedi pos. 2 fig 1b).
FUSIBILI
Fusibili a protezione del circuito primario e
secondario del trasformatore, fusibile del
circuito ausiliario.
10
8.3. MANUTENZIONE PERIODICA A
CURA DEL PERSONALE TECNICO
Qualsiasi operazione di manutenzione va
effettuata dai centri di assistenza autorizzati
dei nostri rivenditori o da personale
qualificato.
PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE
DI MANUTENZIONE TOGLIERE
TENSIONE
ALLA
TRAMITE
L'INTERRUTTORE
SEZIONATORE
GENERALE
PARETE. Porre sempre una particolare
attenzione durante la manutenzione , non
escludere MAI sicurezze per nessun motivo,
utilizzare ricambi originali, In caso di qualsiasi
dubbio consultare tempestivamente il nostro
ufficio tecnico comunicando modello
dell'apparecchiatura e numero di matricola
rilevabili entrambi dalla targhetta posta sul
retro dell'apparecchiatura.
CONTROLLO MENSILE
Controllare la circonferenza del rullo usando
un metro da sarto. La misura dovrà essere
compresa tra i 570 mm e i 600 mm
omogeneamente su tutta la lunghezza; se la
circonferenza fosse inferiore ai 570 mm sarà
necessario ripristinare la copertura
aggiungendo a dovere lana d'acciaio e
sostituendo eventualmente il mollettone. Per
queste operazioni consultare le relative
istruzioni.
CONTROLLO ANNUALE
Ingrassare la catena.
Il motoriduttore non necessita di
manutenzione in quanto ingrassato a vita.
Le molle a gas sono esenti da manutenzione.
Verificare il serraggio delle viti di
connessione elettrica di potenza su teleruttori
e morsettiera di ingresso.
RIPOSIZIONARE TUTTI I PANNELLI
EVENTUALMENTE RIMOSSI PRIMA
DI
DARE
TENSIONE
MACCHINA
L'INTERRUTTORE SEZIONATORE
GENERALE A PARETE.
ISTRUZIONI PER LA SOSTITUZIONE
DELLA COPERTURA COMPLETA
(vedi fig 4, pag. 38 e relativa descrizione a
pag. 8)
Slacciare il telo e togliere completamente la
vecchia copertura fino a raggiungere la
lamiera del rullo.
Per ripristinare la copertura del rullo, inserire
un utensile (per esempio un cacciavite di
grosso spessore) nel foro predisposto indicato
alla posizione 3 della fig. 4, fino a che non
esca dalla parte opposta.
Così facendo, alla pressione del pedale il
rullo gira ma la conca rimane il posizione
alzata, rendendo possibile il ripristino della
copertura senza danneggiare la superficie
stirante della conca.
MACCHINA
A
ALLA
TRAMITE