IT
Il prodotto, per il riconoscimento della garanzia, deve essere installato così come fornito da Teuco.
Devono essere rispettate le istruzioni di montaggio, nonché i materiali consigliati e gli accessori forniti con il prodotto.
L'istallazione elettrica deve essere eseguita nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza Nazionali come descritto nella
preistallazione.
Questo manuale é parte integrante del prodotto pertanto deve essere conservato per eventuali consultazioni future.
I dati e le caratteristiche indicate non impegnano la Teuco Guzzini Spa, che si riserva il diritto di apportare tutte le modifiche ritenute
opportune senza obbligo di preavviso o sostituzione.
Questo prodotto è destinato ad uso residenziale. In caso di utilizzo pubblico si deve garantire, oltre alle prescrizioni tecniche e di
sicurezza previste da Teuco, il pieno rispetto delle norme legislative specifiche per l' impiantistica, la sicurezza ed il trattamento
dell'acqua vigenti nel paese dove la minipiscina Teuco viene istallata.
E' responsabilità dell'installatore/ proprietario verificare e attenersi a specifiche disposizioni locali prima dell'installazione.
1
CARATTERISTICHE TECNICHE
L'articolo 630 si compone di:
- SPA-PACK: comprendente le pompe idromassaggio,il sistema di
filtrazione (a sabbia o a cartuccia), il sistema di riscaldamento
dell'acqua (scambiatore o riscaldatore elettrico).
- VASCA DI COMPENSO - SERBATOIO.
La sua funzione è quella di contenere l'acqua quando l'utente/i
entrano in vasca.
- MINIPISCINA: deve essere collegata tramite tubazioni allo Spa-pack,
alla vasca di compenso e allo scarico.
COMPONENTI
Si riporta di seguito la descrizione dei componenti e dei collegamenti
necessari alla realizzazione dell'impianto (fig.1, 11a, 11b, 12a, 12b).
Minipiscina e tubazioni
1)
canaletta di sfioro con griglia
2)
sostegni metallici perimetrali
3)
collegamenti alla rete idrica
4)
mandata pompa filtrazione
5)
aspirazione idromassaggio
6)
mandata idromassaggio
7)
linee dalla vasca di compenso
Spa-pack
8)
quadro elettrico
9)
riscaldatore o scambiatore
10)
pompe idromassaggio
11)
pompa filtraggio
12)
filtro a sabbia con valvola W - filtro a cartuccia
18)
scarico filtro (versione sabbia)
Vasca di compenso
13)
troppo-pieno
14)
elettrovalvola carico
15)
sensori di livello
16)
salto in aria
17)
drenaggio serbatoio
C) pozzetto di scarico
22
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
AVVERTENZE
2
Minipiscina
La minipiscina è caratterizzata dall'installazione ad incasso, con il bordo
vasca a filo pavimento; per l'incasso fare riferimento alle misure indicate
nei disegni.
(N.B dato che vi possono essere delle lievi variazioni nelle
caratteristiche dimensionali, prima dell'installazione verificarne le
misure)
Realizzare il vano per l'alloggiamento della minipiscina in calcestruzzo,
rispettando le misure indicate nel disegno e facendo attenzione che sia
perfettamente livellato. La base di supporto dovrà essere adeguata al
carico della minipiscina (vedi dati riportati nella tabella).
Predisporre un corridoio (A) di almeno 40cm di larghezza su tutto il
perimetro della minipiscina per garantire l'accessibilità all'impianto
idraulico ed elettrico istallati sotto la minipiscina.
Tale corridoio deve essere chiuso con pedane removibili sorrette da
adeguati sostegni; le pedane devono garantire una sufficiente areazione
del vano con aperture di almeno 0,3 m
Realizzare sul fondo del vano un sistema di raccolta e scarico per
evitare eventuali ristagni d'acqua (S).
Studiare i percorsi e predisporre eventuali scavi e canalette necessari
per il collegamento idraulico ed elettrico della minipiscina con lo spa-
pack, con la vasca di compenso e con il pozzetto di scarico (C), tenendo
presente che le tubazioni idrauliche sono quelle indicate (fig.1, 11a, 11b,
12a, 12b) e dovranno essere posizionate evitando che si creino sifoni.
Spa-pack
Lo spa-pack deve essere installato ad una distanza inferiore a 8
metri dalla minipiscina: una lunghezza minore delle tubazioni
comporta minore perdite di carico, e migliori prestazioni complessive sia
dell'impianto di filtrazione che dell'impianto idromassaggio. In ogni caso
lo spa-pack deve essere posizionato alla stessa quota, o più bassa di
quella del serbatoio di compenso.
Si consiglia di evitare, per quanto possibile , le curve e si consiglia
invece l'uso di tubazioni flessibili in PVC. La tubazione deve essere in
grado di resistere alla pressione di 3 bar e alla temperatura di 60°C.
Verificare, in caso di utilizzo di tubi flessibili, che il tubo abbia
caratteristiche idonee per resistere alla depressione generata
dall'aspirazione delle pompe.
Le tubazioni di interconnessione dei canali di drenaggio nell'art. 630
sono realizzate utilizzando il diametro da 75 mm.
Alle estremità dei due canali di drenaggio sono installati degli adattatori
di diametro 75-80mm che permettono di raccordarsi alla tubazione da
80 mm prevista per la connessione con lo spa-pack.
Art. 630
INSTALLAZIONE
2
.