Leica M Monochrom Manual De Instrucciones página 177

Ocultar thumbs Ver también para M Monochrom:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

le cornici luminose di una fotocamera a mirino devono essere
tarate sull'angolo di campo delle rispettive lunghezze focali
dell'obiettivo. Gli angoli di campo nominali si modificano però
leggermente con la messa a fuoco, a causa della variazione del
soffietto, ossia della distanza del sistema ottico dal livello del
sensore. Se la distanza impostata è inferiore all'infinito (e quindi il
soffietto è maggiore), anche l'angolo di campo effettivo diventa più
piccolo e l'obiettivo cattura di meno l'immagine. Inoltre, le
differenze degli angoli di campo nelle lunghezze focali superiori
sono tendenzialmente altrettanto maggiori a causa del maggiore
soffietto.
Al centro del mirino è posizionato il telemetro, un piccolo
rettangolo più luminoso rispetto al resto del campo dell'immagine.
Se l'esposimetro è attivato, sul margine inferiore del mirino
compaiono anche i LED dell'esposimetro e il LED dell'icona del
flash.
Per ulteriori informazioni sulla misurazione della distanza e
dell'esposizione e sul funzionamento con flash, si rimanda ai
relativi capitoli alle pag. 46/50/60.
F
2.8
1/8000
ISO
12500
EV
A
22:45
PM
22.02.2012
Tutte le immagini e le posizioni delle cornici luminose sono riferite a una
lunghezza focale di 50 mm
A
Cornice luminosa
B
Campo immagine effettivo
Impostazione su 0,7m:
Il sensore rileva un campo immagine più piccolo di
circa una larghezza cornice.
Impostazione su 2m:
Il sensore rileva esattamente il campo immagine
visualizzato dai bordi interni della cornice luminosa.
Impostazione su infinito:
Il sensore rileva un campo immagine maggiore di
circa 1 o 4 (verticale o orizzontale) larghezza(e)
cornice.
IT
B
999-9000
INFO
12MP
8234/9999
41

Capítulos

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido