5. ISTRUZIONI D'AVVIAMENTO ED USO.
ATTENZIONE Si devono seguire tutte le raccomandazioni di sicurezza segnalate e compiere con la normativa
d
i sicurezza e rischi lavorativi di ogni paese.
Si dovra' fare attenzione ugualmente alle istruzioni specifiche del motore a benzina (libro d'istruzioni propio).
5
.1 AVVIAMENTO. MESSA IN MOTO ED ARRESTO.
Per le versioni del motore a benzina, si procedera nel seguente modo:
• Azionare la maniglia di sicurezza del manubrio M, Fig.11 pressionandola contro il tubo e spingendo il
bottone di bloccaggio. Durante l' operazione di messa in motodovra' rimanere fissa in questa posizione
anche se non si sostiene il manubrio.
• Verificare il livello d'olio del motore. Se si trova al di sotto del minimo non si accendera'.
• Aprire la valvola del combustibile del motore.
• Chiudere lo strangolatore. (non e' necessario se il m
• Situare la leva del gas del manubrio A, Fig.11 all'inizio del suo percorso, accellerando leggermante.
• Girare il commutatore del motore n
• Mettere in moto il motore tirando l'impugnatura dell'accensione a strappo.
• Lasciare il moltore con giri bassi per riscaldarlo ed a
La macchina e' gia pronta per realizzare il lavoro previsto.
Per arrestare il motore, sbloccare la maniglia di sicurezza M, Fig.11 pressionandola di nuovo contro il tubo
senza toccare il bottone di blocco. Quando lasceremo la maniglia il motore si spegnera'.
Posizionare il commutatore del motore nella posizione OFF e chiudere la valvola del combustibile.
Per ottenere ulteriori informazioni e dettagli sulle operazioni del motore, vedi li
propio.
Per le versioni con motore elettrico, connett
accendera' spingendo il bottone verde.
Per arrestare la macchina spingere il bottone rosso.
Le frattassatrici modelli HALCON, NON SI DEVONO U
CON BUONE CONDIZIONI D'ILLUMINAZIONE.
5.2 REGOLAZIONE DEL MANUBRIO.
Le Frattassatrici modelli HALCON sono dotate di un man
esigenze
dell'operaio. Si puo regolare allentando manualmente la manovella di fissaggio
manico
A, Fig.12 fino al punto desiderato. In conclusione stringeremo nuovamente la manov
ottenere
il blocco in questo punto.
5.3 REG
OLAZIONE DELLE PALE
Le frattassatrici SIMA dispongono di un meccanismo che regola l'inclinazione delle pale per adattare in ogni
momento la macchina alla superficie da trattare. Questo meccanismo si trova nel volante
nell'estremo del manubrio e girandolo in un
5.4 REALIZZAZIONE DELLA
Si raccomanda l'utilizzo delle distinte pale dipendend
della superficie da trattare.
SIMA, S.A. fabbrica differenti tipi di pal
montano
accoppiandole alle pale della finitura e facendo attenzione che il giro rotatorio sia in senso orario. Per
montare le pale di preparazione e' necessario che la frattassatrice abbia montate le pale della finitura.
Per la realizzazione del lavoro, si procedera' nel seguente modo:
Per macchine con motore a benzina, una volta acceso il motore, l'operaio impugnera' il manubrio facendo
pressione sulla maniglia di sicurezza M, Fi
acce eriamo il motore lentamente agendo sulla leva del gas A, Fig. 11. Quando l'accellerazione arriva ad un livello
ll
determin
ato, le pale cominceranno a girare iniziando cosi' il lavoro previsto.
ella posizione ON.
are il cavo d'estenzione all'interruttore generale, il motore si
senso o nell'altro si potra' avere maggiore o minore inclinazione delle pale.
FRATTASSATURA
e, uno per la finitura ed un altra per la preparazione. queste ultime si
g.11 fino a che non si sblocca. Di seguito, senza lasciare la maniglia,
-9-
otore e' caldo o la temperatura e' alta).
prire lo strangolatore.
SARE SOTTO LA PIOGGIA, LAVORARE SEMPRE
ubrio che si puo' regolare in altezza secondo le
o dall'operazione a realizzarsi di preparazione o finitura
ITALIANO
bro d'istruzioni
M, Fig.12 e muvendo il
ella di fissaggio per
V, Fig.12 situato