AVVERTENZE E SICUREZZA
Non utilizzare i Doppler in presenza di gas infiammabili
come, ad esempio, i gas di anestesia.
Non utilizzare i Doppler in ambienti sterili senza aver
preso ulteriori precauzioni antiinfettive.
Non
•
immergere lo strumento in una sostanza
liquida
•
utilizzare solventi per pulirlo
•
sterilizzarlo ad alte temperature
(autoclavaggio)
•
utilizzare sistemi di sterilizzazione
a raggi E o radiazione gamma.
Non utilizzare lo strumento vicino o attorno agli occhi.
Non usare mai le sonde vascolari per rilevare il battito
cardiaco fetale.
AVVERTENZA: per evitare il rischio di scosse
elettriche, questa apparecchiatura deve essere
collegata esclusivamente a una rete elettrica dotata di
messa a terra di protezione.
Evitare di posizionare l'apparecchiatura in modo da
rendere difficoltoso l'accesso al connettore di
alimentazione IEC.
Tutti i dispositivi collegati alla porta seriale devono
essere conformi a EN60601-1, EN60950, EN60065,
EN60335 o EN61010.
I Doppler Dopplex sono strumenti di monitoraggio
realizzati per essere di ausilio al professionista sanitario
e non vanno quindi utilizzati al posto dei normali controlli
vascolari o fetali. Qualora l'uso dello strumento faccia
nascere dubbi sulla salute vascolare o fetale del
paziente si raccomanda di eseguire immediatamente
ulteriori indagini, utilizzando tecniche alternative.
Si raccomanda di mantenere al minimo l'esposizione dei
pazienti agli ultrasuoni, ottemperando al principio
ALARA (As Low As Reasonably Achievable) che
costituisce buona pratica e va sempre osservato.
UTILIZZAZIONE E
MANUTENZIONE GENERALE
L'illustrazione sulla seconda di copertina indica
le parti del corpo sulle quali si possono utilizzare
i Doppler, e le sonde consigliate.
Durante l'uso
L'apparecchio si spegne automaticamente dopo
5 minuti di assenza di un segnale (Tranne
quando collegati al software Dopplex Reporter).
Quando sul visualizzatore a cristalli liquidi
appare il simbolo di una batteria significa che
bisogna ricaricare la batteria.
Quando la batteria sta per esaurirsi, l'MD200
può essere alimentato dalla presa CEI. Le
batterie interne non si possono sovraccaricare.
Dopo l'uso
1.
Premere e rilasciare il pulsante On/Off
(accensione/spegnimento). Se ci si
dimentica di spegnerlo, lo strumento si
spegne automaticamente.
2.
Consultare le istruzioni per la pulizia prima
di riporre lo strumento in magazzino o d
utilizzarlo per un altro paziente.
3.
Conservare lo strumento, le sonde e di gel
nell'astuccio in l'MD200.
L'unitàdi comando e il corpo della sonda sono
robusti e non è necessario maneggiarli con
particolare delicatezza. La punta della sonda
però è particolarmente delicata e va
maneggiata con attenzione.
Pulizia
Rimuovere l'eccesso di gel prima di rimettere a
posto la sonda.
Pulire lo strumento con un panno inumidito di
detergente non abrasivo, evitando di far
penetrare liquidi all'interno dell'apparecchio. Per
disinfettare lo strumento, usare un panno
morbido con ipoclorito di sodio a 1000ppm o
alcol. Per pulire la punta della sonda si possono
usare tamponi saturi di alcol. Si raccomanda
all'operatore di attenersi rigorosamente ai
regolamenti antiinfezione o alle procedure di
pulizia delle apparecchiature.
Non vanno mai adoperati su nessuno dei
componenti del prodotto disinfettanti fenolici a
base di detergente e contenenti sostanze
tensioattive cationiche, composti a base di
ammoniaca o soluzioni antisettiche come
Steriscol e Hibiscrub.
Gel per applicazioni mediche
Utilizzare ESCLUSIVAMENTE gel per analisi
agli ultrasuoni a base d'acqua.
21