Lato uscita aria dell'unità esterna
IV. 6.3 Trasporto ed installazione dell'unita' esterna
Poiché il centro di gravità di questa unità non è il suo centro fisico, è consigliabile porre attenzione quando viene
spostata e/o sollevata.
Non utilizzare le griglie di espulsione o di aspirazione per sollevare l'unità esterna; si potrebbero deformare o
danneggiare.
Non toccare il ventilatore con le mani od altri oggetti.
Non inclinare l'unità più di 45° e non appoggiarla lateralmente.
Fissare saldamente l'unità con dei bulloni per evitare che si possa muovere. (Fig.6-6)
IV. 6.4. Installazione delle tubazioni refrigerante
Controllare che il dislivello fra l'unità interna e l'unità esterna, la lunghezza del tubo refrigerante ed il numero delle
piegature rispettino le condizioni seguenti:
Se l'unità esterna è installata sopra l'unità interna
Max dislivello (m)
Se l'unità esterna è installata sotto l'unità interna
L
u
n
g
h
e
z z
a
m
a
s
i s
m
a
u t
b
a
Numero piegature
IV. 6.5 Procedura di connessione dei tubi.
- Assicurarsi che non vi sia sporcizia od acqua nelle tubazioni prima di provvedere a realizzare le connessioni.
- L'installazione dei tubi di connessione deve essere effettuata prima del fissaggio delle unità interna ed esterna.
!
- Mantenere i tubi di connessione asciutti e non lasciate l'umidità penetrare durante l'installazione.
CAUTELE
- Coprire completamente i tubi di connessione lato liquido e lato gas con dell'isolante termico per evitare la
formazione di condensa.
Realizzare un foro nella parete (adatto al formato del condotto della parete, 90mm in generale) e quindi installare il
condotto e la sua copertura.
E' possibile avvolgere i cavi di comunicazione attorno all'isolante delle tubazioni di refrigerante.
Passare il tubo di connessione legato attraverso il condotto della parete dalla parte esterna; fare attenzione alla
posizione del tubo per non danneggiare la tubazione.
Connettere i tubi
Evacuare l'aria con pompa a vuoto.
Aprire le valvole di arresto dell'unità esterna per connettere il tubo refrigerante con le unità interna e esterna.
Controllare che non ci siano perdite per mezzo del dispositivo cercafughe o con acqua saponata.
Ingresso aria
> 30 cm
N
Ingresso aria
Modelli
z
o i
i n
e r
r f
g i
e
a r
n
e t
(
m
)
(Muro o ostacolo)
Uscita aria
M
m
c
0
6
>
Fissare con bullone
Fig.6-6
18
12
9
2
5
Inferiore a 10
Canale di sostegno
> 60 cm
P
Fig. 6-5
24
12
9
2
5
23