!
■ Non mescolare i refrigeranti o utilizzare in modo sbagliato gli strumenti che entrano in contatto diretto coi refrigeranti.
■ Non utilizzare il gas refrigerante per l'evacuazione dell'aria.
■ Se il livello di vuoto non raggiunge il valore 0,1MPa, si prega di verificare se vi è fughe e individuare la posizione della
fuga. Nel caso contrario, si prega di avviare la pompa da vuoto una altra volta per 1 o 2 ore.
6.8. Carica refrigerante addizionale
Calcolare la quantità addizionale del refrigerante in funzione del diametro e della lunghezza del tubo lato liquido di
collegamento tra unità esterna/interna.
IV. 6.9 Spurgo dell'aria con la pompa a vuoto
Operazione valvola di presa.
a) Valvola di arresto
1. Rimuovere il coperchio della valvole di arresto usando una chiave esagonale
2. Una coppia di torsione eccessiva può rompere il corpo della valvola di arresto.
3. Accertarsi che il coperchio della valvola di arresto sia fissato bene.
b) Chiusura della valvola di arresto
1. Rimuovere il coperchio della valvola e chiudere la valvola stessa con una chiave esagonale.
2. Stringere saldamente la valvola usando una chiave regolabile.
Accertarsi che il coperchio sia saldamente fissato. Per la coppia di torsione si veda la tabella precedente.
Usare un tubo flessibile di carica per la connessione alla porta di servizio.
!
CAUTELA
Dopo aver fissato il coperchio, controllare se non ci sono perdite di refrigerante.
Utilizzare una pompa a vuoto
Utilizzare una pompa a vuoto per fare il vuoto nelle tubazioni sia dal lato gas che dal lato líquido, preferibilmente in modo
simultaneo.
1. Allentare e rimuovere i dadi di servizio delle valvole di arresto A e B, e collegare il tubo flessibile di carica della
manipola alla porta di servizio della valvola di arresto A (accertarsi che le valvole A e B siano entrambe chiuse).
2. Connettere il tubo flessibile alla pompa a vuoto.
26
PRECAUZIONE
Diametro tubo liquido
Φ6.35
Φ9.52
Port a di servizio
Sigello
Asta
Quantità refrigerante addizionale (R410A)
0.015kg
0.030kg
Dado manutenzione
Coperchio
Fig. 6-11
Fig.7-9
Foro esagonale