IV. 6. INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ ESTERNA
IV. 6.1 Luogo di installazione
In un luogo dove c'è sufficiente spazio per l'installazione e la manutenzione e dove il vento non è forte.
Luoghi con sufficiente ventilazione.
Il supporto deve sostenere il peso dell'unità esterna e deve essere piano e regolare per evitare le vibrazioni aggiuntive.
Luoghi in cui l'aria espulsa dall'unità esterna non possa recare danno ai vicini.
In un luogo dove le tubazioni ed i cavi possano essere installati facilmente.
Dove lo sbocco d'uscita aria non sia ostruito.
Dove non vi possono essere perdite di gas infiammabile.
La lunghezza delle tubazioni tra l'unità interna e l'unità esterna deve essere ammissibile.
Nei luoghi vicino alla coste o in alta quota dove il vento può essere forte, installare l'unità esterna contro il muro per
garantire il regolare funzionamento; usare un schermo se necessario (Fig.6-1).
Evitare che l'unità sia sottoposta alla radiazione solare diretta od al calore di altre apparecchiature. Se non si può
evitare, prevedere un riparo.
Evitare l'installazione in un luogo in cui l'acqua di scarico condensa durante il funzionamento di riscaldamento possa
recare danno alle persone.
Evitare l'installazione in un luogo che sarà oggetto di neve, accumulo di foglie o altri detriti stagionali; se inevitabile,
prevedere un riparo.
Posizionare l'unità esterna in un luogo vicino all'unità interna.
Se possibile, rimuovere gli ostacoli vicini all'unità per favorire la circolazione dell'aria.
La distanza minima tra l'unità esterna e gli ostacoli descritti sopra non è valida per locali a tenuta d'aria o locali chiusi.
Lasciare libere almeno 2 delle 3 direzioni indicate nel disegno (Fig.6-5).
II. 6. 2 Dimensioni
A
Fig.6-2
CAPACITÀ
22
O
H
H
DIMENSIONI (mm)
A
18
810
24
845
X
Fig.6-1
F
Fig.6-3
B
C
D
549
325
350
560
335
360
B
E
C D
Fig.6-4
E
F
H
305
310
558
312
320
700