Fissaggio su serramenti di metallo: inserti filettati da M5 (6 pezzi), viti metriche a
◆
testa piana M5x12 (6 pezzi).
Fissaggio su serramenti di legno: viti autofilettanti da legno Ø4,5 (6 pezzi).
◆
Fissaggio su serramenti di PVC: viti autofilettanti per metallo Ø4,8 (6 pezzi).
◆
Attrezzi e utensili: metro, matita, trapano/avvitatore, set di punte da trapano per
◆
metallo, inserto per avvitare, forbici da elettricista, cacciaviti.
8.2. Montaggio con finestra in apertura a sporgere
A. Tracciare con una matita la mezzeria del serramento sia
nella parte mobile che in quella fissa (Fig. 1).
B. Posizionare la staffa porta motore sul bordo del serramento
nella parte fissa in coincidenza del segno di mezzeria e
tracciare i quattro fori di fissaggio (Fig. 2).
C. Forare con apposita punta da trapano il serramento e
montare la staffa porta motore assicurandosi di serrare bene
le viti (Fig. 3 e Fig. 3bis).
D. Posizionare ora la staffa anteriore in coincidenza della
mezzeria nella parte mobile del serramento e tracciare i tre
fori di fissaggio sullo stesso (Fig. 4).
E. Forare con apposita punta da trapano e montare la staffa
anteriore assicurandosi di serrare bene le viti (Fig.5 e Fig.
5bis).
F. Prendere le viti a morsetto e montarle sulla staffa porta
motore. Lasciarle allentate di almeno due giri.
G. Infilare il profilo a coda di rondine dell'attuatore nelle
medesime viti a morsetto, verificando il corretto inserimento
entro la sede ricavata nel profilo stesso permettendo così un
buon scorrimento dell'attuatore lungo tutto il proprio asse.
H. Posizionare l'attuatore in modo tale che la testina a golfaro
s'inserisca all'interno della staffa attacco anteriore. Inserire
nella staffa e nel golfaro la vite M6x25; fissare poi il dado
autobloccante con due chiavi da 10.
I. Spostare in modo manuale l'attuatore lungo il proprio asse
per chiudere il serramento e schiacciando bene le
guarnizioni. Serrare le viti del morsetto precedentemente
solo approntate, assestando la linearità dell'attuatore al
serramento. Coppia di serraggio consigliata 5÷7 Nm.
J. A questo punto è possibile alimentare l'attuatore per eseguire una prova completa
d'apertura e di chiusura del serramento. Conclusa la fase di chiusura, verificare che
il serramento sia completamente chiuso controllando lo stato di schiacciamento delle
guarnizioni.
K. Il fine corsa dell'attuatore è automatico. L'apparecchio esercita una trazione che
garantisce il perfetto schiacciamento delle guarnizioni anche nei serramenti di grandi
dimensioni.
17
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 3 bis