Italiano
WP 80:
Lo stilo brasatore WP 80 / WSP 80 si
WSP 80
contraddistingue per la sua velocità e la sua
precisione nel raggiungimento della
temperatura di lavoro. Grazie alla sua forma
snella e alla sua potenza termica di 80 W è
possibile utilizzarlo universalmente a par
tire da finissimi lavori di brasatura sino a
lavori che necessitano di un forte apporto
termico. Dopo la sostituzione della punta
di brasatura è possibile continuare subito
a lavorare poichè la temperatura di eser
cizio viene raggiunta subito.
WSP 150:
Stilo di brasatura speciale da 150 W per
lavori di brasatura con alto fabbisogno di
calore. Forma maneggevole e alto rendi
mento. Breve tempo di riscaldamento e
regolazione precisa della temperatura
caratterizzano lo stilo brasatore in questo
stadio di potenza.
Per ulteriori utensili collegabili vedere la lista degli
accessori.
3. Messa in esercizio
Montare il supporto dello stilo brasatore (vedere il disegno
esploso). Infilare lo stilo nel supporto di sicurezza. Inserire lo
spinotto del brasatore nella boccola di collegamento (6)
dell'apparecchio di controllo e bloccarlo tramite leggera rota-
zione verso destra. Verificare che la tensione di rete corri-
sponda alla tensione indicata sulla targhetta di omologazio-
ne e che l'interruttore di rete (1) si trovi in posizione spenta.
Nella versione commutabile, impostare la tensione corretta
sull'apposito selettore (impostazione di stabilimento: 240V).
Nella versione ommutabile regolare la variante di tensione
all'interruttore (10) e inserire il relativo fusibile (9). Collegare
l'apparecchio di controllo alla rete. Accendere l'apparecchio
mediante l'interruttore di rete (1). Al momento dell'accensio-
ne dell'apparecchio viene eseguito un autotest in cui tutti gli
elementi di indicazione (2) si trovano accesi per un breve
periodo. Subito dopo l'elettronica si porta sulla temperatura
preimpostata e indica il valore reale. Il punto rosso (5) nel
display (2) è acceso. Questo punto serve come controllo visi-
vo. Se la luce è fissa significa che l'apparecchio sta scaldan-
do. Il lampeggio della spia indica il raggiungimento della
temperatura di esercizio.
Regolazione della temperatura
Fondamentalmente il display digitale (2) indica il valore della
temperatura. Tramite attivazione del tasto "Up" o "Down" (3)
(4) il display digitale (2) passa sul valore di preset attual-
mente impostato. Ora il valore preimpostato può essere por-
tato nella direzione desiderata in su o in giù tasteggiando o
tenendo premuti i tasti "Up" o "Down" (3) (4). Se il tasto
viene tenuto premuto il valore cambia in modo rapido. Dopo
11
circa 2 secondi dopo aver rilasciato il tasto il display digitale
(2) si riporta automaticamente sul valore di temperatura
effettivo.
Setback standard
Consiste nell'abbassamento automatico della temperatura di
esercizio a 150°C (Standby). Il tempo di Setback, dopo il
quale la temperatura scende al valore di Standby, è di c.a. 20
min. Dopo tre tempi di Setback si attiva la funzione di "Auto-
off" che spegne l'utensile (lineetta lampeggiante sul display).
Impostazione: Durante l'accensione tenere premuto il pul-
sante "Up" (3) sino a quando compare sul display "On" oppu-
re "Off". Per modifiche, ripetere l'operazione.
Manutenzione
Il passaggio fra scaldiglia/sensore e la punta di brasatura
non deve essere penalizzato da sporco, corpi estranei o dan-
neggiamenti poichè tale fatto andrebbe ad influire negativa-
mente sulla precisione della regolazione di temperatura.
4. Equalizzazione dei Potenziali
Tramite la presa da 3,5 mm (10) è possibile realizzare 4 dif-
ferenti configurazioni:
Messa a terra diretta:
Senza spinotto (come fornito da
stabilimento)
Equalizzazione dei potenziali
(Impedenza 0 Ohm): Con spinot-
to inserito, cavo di equalizzazione
dei potenziali collegato al pin
centrale
Potenziale libero:
Con spinotto inserito
Collegamento a massa del
banco di lavoro:
Con spinotto inserito e resistenza
collegata al pin centrale.
Collegamento a terra tramite la
resistenza.