Utilizzo del seggiolino secondo il Metodo1.
Installare il seggiolino sul sedile adeguato del veicolo.
Controllare che il sedile si trovi nella sua posizione più arretrata e il suo
schienale sia in posizione eretta.
Una volta collocato il bambino sul seggiolino auto, assicurarlo con la
cintura di sicurezza facendo passare il tratto orizzontale sul bacino e
il tratto diagonale sulla spalla del bambino , inserendo la parte supe-
riore della cintura nel passaggio guida-cintura dello schienale del seg-
giolino (Fig. 6).
Controllare sempre che l'eccedenza di cintura venga recuperata dall'ar-
rotolatore, accompagnando la cintura verso l'alto, per fare in modo che
la cintura risulti sempre aderente al corpo del bambino, ben tesa e non
attoricgliata.
Utilizzo del seggiolino secondo il Metodo2.
Insieme al seggiolino SLF23 vengono fornite due guide in plastica ( da
utilizzare qualora il vostro veicolo ne risultasse sprovvisto) da fissare sui
punti di ancoraggio Isofix del sedile ( Fig.9). Queste guide aiutano l'ind-
ividuazione dei punti di ancoraggio per le successive installazioni.
Inserire i connettori Isofix del seggiolino nelle guide e agganciarli ai pun-
ti di ancoraggio ( Fig.11).
IMPORTANTE: Assicurarsi sempre che entrambi i connettori Isofix siano
agganciati, controllando che gli indicatori di sicurezza presenti sui brac-
cetti dei connettori siano entrambi di colore verde.
Completare l'installazione utilizzando la cintura di sicurezza secondo le
indicazioni riportate nel Metodo1.
Come sganciare i connettori Isofix ( Fig.12).
Premere i dispositivi di sgancio secondo le indicazioni riportate nella
illustrazione. A seconda della conformazione del sedile dell'auto, l'opera-
zione può risultare più agevole se si solleva lo schienale del seggiolino
di qualche centimetro.
Regolazione dell'altezza dello schienale (Fig. 7-8).
27