IMPIANTO FRENI
I freni delle e-bike Riese & Müller consentono
di ottenere un elevato potere frenante in
qualsiasi situazione di guida pur esercitando
una minima pressione manuale. Lo spazio di
frenata, tuttavia, dipende anche dall'abilità di
guida. A tal fine è opportuno esercitarsi. Du-
rante la frenata il peso si sposta in avanti e
la ruota posteriore viene scaricata. L'intensità
del rallentamento viene limitata innanzitutto
dal rischio di ribaltamento dell'e-bike e solo
in un secondo momento dall'aderenza dei
pneumatici. Questa problematica si intensi-
fica in particolare nell'ambito delle discese in
montagna. In caso di una frenata a fondo si
deve pertanto cercare di spostare il peso il
più indietro possibile.
Azionare entrambi i freni contempora-
neamente e ricordare che il freno anteriore è
in grado di trasmettere una potenza decisa-
mente superiore.
In caso di una frenata intensa su un fondo
non compatto, come ad esempio una car-
reggiata sabbiosa, l'azionamento del freno
anteriore deve essere dosato in modo da
evitare uno slittamento incontrollato.
PERICOLO!
Prendere confidenza con i freni
con la massima cautela. Eserci-
tarsi nelle frenate di emergenza
in spazi non trafficati fino a
ottenere il controllo sicuro dell'e-
bike. In questo modo si potranno
prevenire incidenti durante la cir-
colazione sulle strade pubbliche.
IT-20
PERICOLO!
Non azionare la leva del freno
quando la ruota è appoggiata a
terra orizzontalmente o capovol-
ta. In caso contrario delle bolle
d'aria potrebbero penetrare nel
sistema idraulico con una conse-
guente avaria dei freni. Dopo ogni
trasporto verificare se il punto
di pressione del freno risulta più
morbido rispetto a prima. In caso
positivo azionare lentamente il
freno alcune volte per sfiatare
l'impianto dei freni. Se il punto di
pressione rimane morbido non è
consentito proseguire. Rivolgersi
al rivenditore specializzato per
spurgare l'impianto frenante.
ATTENZIONE!
Il bagnato riduce l'effetto frenante.
In caso di pioggia tenere conto di
spazi di frenata superiori! In caso
di sostituzione delle guarnizioni dei
freni utilizzare solo parti omologate
e adatte al cerchio/alla superficie
di frenatura. Il rivenditore spe-
cializzato sarà lieto di offrire la
propria consulenza. Accertarsi che
le guarnizioni, i cerchi/superfici di
frenatura siano assolutamente privi
di cera, grasso e olio.