La centrale permette di impostare il funzionamento "Follow me": tale
funzione, programmabile solo se è già stato programmato un Tempo di
Pausa, prevede di ridurre il tempo di Pausa a 5 secondi dopo il disimpegno
della fotocellula DS1, ossia il serramento si richiude 5 secondi dopo che
l'utilizzatore è transitato.
Per attivare tale funzione procedere nel seguente modo: assicurarsi di
aver abilitato il Menù Esteso 2 (evidenziato dal lampeggio 1 1 0 1 1 0
del LED LEV), posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED L4
e poi premere il tasto SET: il LED L4 si accenderà permanentemente e
la programmazione sarà conclusa. Ripetere l'operazione se si desidera
ripristinare la configurazione precedente.
5. PRELAMPEGGIO:
La centrale è fornita dal costruttore con la funzione Prelampeggio
disabilitata. Se si desidera abilitare la funzione Prelampeggio, procedere
nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il Menù Esteso 2
(evidenziato dal lampeggio 1 1 0 1 1 0 1 0 del LED LEV), posizionarsi con
il tasto SEL sul lampeggio del LED L5 e poi premere il tasto SET: il LED
L5 si accenderà permanentemente e la programmazione sarà conclusa;
in questo modo l'uscita lampeggiatore si attiverà sempre 3 secondi prima
che l'automazione dia inizio al movimento di chiusura. Ripetere l'operazione
se si desidera ripristinare la configurazione iniziale.
6. CONTROLLO 1 USCITA LED 24V
La centrale permette di selezionare la logica di funzionamento dell'uscita
per il collegamento della striscia LED sulla barriera.
Nella configurazione di fabbrica, l'uscita LED è sempre abilitata a luce fissa
(predisposizione per segnalazione semaforica).
Se si desidera disabilitare l'uscita sempre attiva, procedere nelseguente
modo: assicurarsi di aver abilitato il Menù Esteso 2 (evidenziato dal
lampeggio 1 1 0 1 1 0 del LED LEV), posizionarsi con il tasto SEL sul
lampeggio del LED L6 e poi premere il tasto SET: il LED L6 si spegnerà
permanentemente e l'operazione sarà conclusa. Ripetere l'operazione se
si desidera ripristinare la configurazione iniziale.
7. CONTROLLO 2 USCITA LED 24V
La centrale permette di selezionare la logica di funzionamento dell'uscita
per il collegamento della striscia LED sulla barriera.
Nella configurazione di fabbrica l'uscita LED è definita di tipo a luce fissa.
Se si desidera abilitare l'uscita LED di tipo lampeggiante, procedere nel
seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il Menù Esteso 2 (evidenziato
dal lampeggio 1 1 0 1 1 0 del LED LEV), posizionarsi con il tasto SEL sul
lampeggio del LED L7 e poi premere il tasto SET: il LED L7 si spegnerà
permanentemente e l'operazione sarà conclusa. Ripetere l'operazione se
si desidera ripristinare la configurazione iniziale.
8 RESET
Nel caso sia opportuno ripristinare la centrale alla configurazione di
fabbrica, premere il tasto SEL e SET in contemporanea, allo stesso tempo
si otterrà l'accensione contemporanea di tutti i led ROSSI di segnalazione
e subito dopo lo spegnimento.
ATTENZIONE: Il ripristino della configurazione di fabbrica non comprende
la cancellazione di tutti i Radiocomandi precedentemente memorizzati e la
regola del primo radiocomando.
ATTENZIONE: Quando la centrale viene alimentata (reset power on), viene
visualizzata la versione FW con l'accensione breve di un numero fisso di
LED nel menù principale (es: primi 4 LED accesi fissi per 0,5sec = FW
rev.04). Questa informazione può essere utile per il servizio di assistenza
tecnica.
9 DIAGNOSTICA
Test Fotocellula:
La centrale è predisposta per la connessione di dispositivi di sicurezza
che rispettano il punto 5.1.1.6 della normativa EN 12453. Ad ogni ciclo di
manovra viene effettuato il test di funzionamento della fotocellula collegata.
Nel caso di mancato collegamento e/o non funzionamento, la centrale non
abilita il movimento del serramento ed evidenzia visivamente il fallimento del
test effettuando il lampeggio contemporaneo di tutti i Led di segnalazione.
Una volta ripristinato il corretto funzionamento della fotocellula, la centrale è
pronta per il normale utilizzo. Ciò garantisce un monitoraggio contro i guasti
conforme alla Categoria 2 della EN 954-1.
Notifica Encoder scollegato:
La centrale notifica un errore encoder facendo lampeggiare tutti i LED del
menù principale ogni 10 secondi circa. Indicazione che l'encoder non è
50 W MAX.:
50 W MAX.:
presente, è scollegato o rotto (e che la barriera è stata programmata solo
con controllo a tempo).
10 COLLAUDO
Per il collaudo di LIMIT eseguire la seguente sequenza di operazioni:
• Verificare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quanto previsto nel
presente manuale ed in particolare nel capitolo 1 "Avvertenze generali".
• Utilizzando i dispositivi di comando o arresto previsti (selettore a
chiave, pulsanti di comando o trasmettitori radio), effettuare delle
prove di apertura, chiusura ed arresto della barriera e verificare che il
comportamento corrisponda a quanto previsto.
• Verificare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di
sicurezza presenti nell'impianto (fotocellule, bordi sensibili, arresto di
emergenza, ecc.).
11 MANUTENZIONE
La manutenzione deve essere effettuata regolarmente da parte di personale
qualificato secondo quanto previsto dalle leggi e normative vigenti.
Per LIMIT è necessaria una manutenzione programmata entro 6 mesi e/o
ogni 100.000 manovre dalla precedente manutenzione.
• Scollegare qualsiasi fonte di alimentazione dal motore.
• Verificare e sostituire tutte le parti di movimento usurate.
• Verificare lo stato di deterioramento di tutte le parti dell'automazione.
Parti soggette alla manutenzione:
ingrassaggio molle, cuscinetti ed altri organi in movimento;
controllare il serraggio viteria;
controllare il bilanciamento della barra ed il tensionamento della molla;
controllare i settaggi elettrici.
12 RICAMBI
È possibile acquistare dei particolari di ricambio, in caso di tale necessità
contattare l'assistenza tecnica.
13 SMALTIMENTO
Al termine della vita dell'automazione, assicuratevi che lo smantellamento sia
eseguito da personale qualificato e che i materiali vengano riciclati o smaltiti
secondo le norme valide a livello locale.
14 GARANZIA
a) La presente garanzia nei rapporti commerciali o in caso di vendita di
beni per uso professionale è limitata alla riparazione o sostituzione del
pezzo del Prodotto riconosciuto da FRATELLI COMUNELLO SPA quale
difettoso mediante Prodotti rigenerati equivalenti (di seguito "Garanzia
Convenzionale"), non risulta compresa nella garanzia il costo necessario per
le attività di riparazione e sostituzione del materiale (a titolo esemplificativo
costi di manodopera, noleggio materiali, etc).
b) E' esclusa l'applicazione della disciplina dettata dagli articoli 1490-1495
del Codice Civile.
c) FRATELLI COMUNELLO SPA garantisce il funzionamento dei Prodotti
nei limiti indicati al superiore punto sub 1. Salvo diverso accordo, la validità
della Garanzia Convenzionale è di 24 (ventiquattro) mesi dalla data di
produzione, rilevabile sui Prodotti. La Garanzia risulterà efficace e vincolante
per COMUNELLO solo se il prodotto verrà correttamente montato e
manutentato in conformità alle regole di installazione e di sicurezza indicate
nella documentazione fornita da COMUNELLO o comunque rinvenibile sul
sito http://www.comunello.com/it/corporate/condizioni-generali/
d) La garanzia non comprende: avarie o danni causati dal trasporto; avarie
o danni causati da vizi dell'impianto elettrico presente presso l'acquirente il
prodotto e/o da trascuratezza, negligenza, inadeguatezza, uso anomalo di
tale impianto; avarie o danni dovuti a manomissioni poste in essere da parte
di personale non autorizzato o conseguenti allo scorretto uso/installazione
(a questo proposito, si consiglia una manutenzione del sistema almeno
ogni sei mesi) o all'impiego di pezzi di ricambio non originali; difetti causati
da agenti chimici e/o fenomeni atmosferici.
La garanzia non comprende il costo per materiale di consumo, in ogni
caso COMUNELLO matura il credito per l'intervento eseguito presso il
cliente, laddove quest'ultimo si riveli inutile poiché non risultava operante
la garanzia o perché il cliente aveva utilizzato il prodotto COMUNELLO in
COMUNELLO ®Copyright 2017 - All rights reserved
25