: E' importante che la piastra di raccordo appoggi bene, su tutta la sua lunghezza, su una lastra piana: il mancato inserimento di una
Attenzione
lastra, o l'uso di una lastra troppo corta, potrebbe rendere l'impianto inadeguato o provocare il cedimento della piscina. (fig. 9)
Le piastre di raccordo non devono, in nessun caso, essere fissate al suolo.
Introduzione delle guide inferiori: (fig. 9)
■ nelle piastre di raccordo rif. 2268 per le parti arrotondate
■ nelle guide rif. 3233/3234 per le parti diritte.
Nelle parti arrotondate, inserire le guide nelle piastre di raccordo lasciando uno spazio di circa 1cm tra i profilati al centro della piastra di raccordo.
11 - Installazione della parete
ATTENZIONE!
Una lamiera mal montata può provocare il cedimento della piscina. Evitare di installare la lamiera quando c'è vento.
NOTA
: Per certi modelli di piscina di grande dimensioni, la parete è composta da due mezze pareti per facilitarne la manipolazione (per
certe dimensioni la parete può pesare più di 100 kg). Il modo di installare la parete comunque non cambia.
Per entrare e uscire dalla piscina durante l'installazione servirsi della scala.
Tirate fuori la parete dal cartone e appoggiatela sul cartone stesso o su una tavola in modo da facilitarne lo srotolamento.
Assicurarsi che il taglio dello skimmer si trovi sulla parte alta della lamiera, con l'apertura opposta al vento dominante in modo che il vento porti
le impurità nello skimmer (fig. 10). Si raccomanda inoltre di posizionare la lamiera in modo che i tagli per lo skimmer e per il condotto di mandata
si trovino su una sezione arrotondata della piscina, e non su una sezione rotonda.
Iniziare ad infilare la lamiera nella scanalatura del profilato e avanzare fino allo svolgimento completo del rotolo di lamiera.
Iniziare al centro di una piastra di raccordo, in modo che i bulloni di fissaggio vengano nascosti da un montante verticale.
Unire le estremità della lamiera con bulloni e rondelle.
Bisogna che le teste dei bulloni siano all'interno e i dadi all'esterno.
Assicurarsi di usare tutti i fori previsti per la bullonatura. E' molto importante serrare bene i bulloni, in modo da ottenere un'unione solida. Per
proteggere il liner incollare un nastro protettivo (nastro adesivo) sulla viteria all'interno della piscina.
Se la parete è troppo lunga o troppo corta, adeguarla con gli spazi lasciati liberi nelle piastre di raccordo.
IMPORTANTE
! Aumentare la stabilità e la rigidità della lamiera disponendo provvisoriamente i profilati metallici superiori e i pali
verticali (parte rotonda) man mano che si procede. (fig. 11)
Fissare i supporti dei pezzi di rivestimento ai pali delle parti rotonde.
Fissare i pali sulla piastra di raccordo usando 2 viti sulla parte bassa, e sulla parte alta fissare i pali alla piastra di raccordo con una sola vite non
serrata al centro di quest'ultima.
Inserire le piastre di raccordo (parte rotonda) e le piastre superiori (parte diritta) sopra le guide.
E' importante fare una colmata da 8 a 10 cm (rilevato di sabbia fine) intorno alla base, all'interno della piscina, in particolare lungo i lati, e ricoprire
tutta la sua superficie di uno strato di 2 cm di sabbia.
La sabbia impedisce al liner di scivolare sotto la lamina e la protegge dalle parti sporgenti della struttura che possono perforarla (in particolare, le
piastre di pressione e i bulloni delle cinghie che devono essere interamente ricoperti).
Ricoprite il suolo così preparato con una copertura in feltro leggero imputrescibile che rimonta di 10-12 cm sulla parete. Incollate il feltro sulla parete
con un nastro biadesivo.
Il feltro previene la comparsa di funghi sotto il liner.
Dopo il montaggio della lamiera, praticare i fori per lo skimmer e per la valvola di mandata servendosi di un paio di forbici da lamiera. Limare i
bordi tagliati. Passare un prodotto antiruggine sui bordi tagliati.
NOTA
: Nel caso di pareti costituite da due mezze pareti,
effettuare i tagli solo su una mezza parete e incollare una
striscia di protezione (nastro adesivo) sui bordi pretagliati
non utilizzati all'interno della piscina per proteggere il
liner.
12 - Installazione del liner (installazione da farsi a piedi nudi)
Attenzione!
Questa operazione è delicata e deve essere eseguita con la massima precauzione. Si raccomanda
di posizionare il liner quando la temperatura esterna è compresa tra 15°C e 25°C.
AVVERTENZA: per entrare e uscire dalla piscina durante l'installazione servirsi della scala.Aprire il liner all'interno della piscina.
Il lato sul quale le saldature formano una parte liscia costituisce il lato interno del liner.
59 Notice N°880198-8 Rev A