Italiano
– Conservare la scala lontano dalla
portata dei bambini.
– Impedire che i bambini, in
assenza di sorveglianza,
traffichino con la scala.
– Stoccare la scala al riparo dalla
luce solare diretta.
– Lo stoccaggio deve avvenire al
chiuso e con l'articolo dritto.
Cause degli incidenti
La lista dei rischi incompleta
riportata di seguito indica pericoli
ed esempi delle cause di incidenti
comuni nell'utilizzo delle scale.
Considerare i rischi riportati nell'uso
della scala come principio di base
per un lavoro sicuro, mirato ad
evitare incidenti.
a) Perdita della posizione sicura
1) posizionamento scorretto della
scala (ad es. angolazione di
posizionamento per le scale di
appoggio o apertura non
completa per le scale
classiche);
2) scivolamento verso l'esterno
dell'estremità inferiore della
scala, ad es. dalla parete a cui
la scala è appoggiata;
3) scivolamento laterale dalla
scala, caduta laterale e
ribaltamento della pedana
superiore (ad es. per essersi
sporti troppo o per insufficiente
tenuta sulla pedana superiore);
80
4) condizioni non buone della
scala (tappi di gomma
mancanti o danneggiati);
5) salita su una scala non sicura
in altezza;
6) superficie sporca sul punto di
posizionamento della scala (ad
es. terreno instabile e morbido,
terreno in pendenza, superfici
scivolose o superfici stabili ma
sporche);
7) condizioni atmosferiche
sfavorevoli (ad es. vento);
8) collisione con la scala, ad es.
per mezzo di veicoli o porte;
9) scelta scorretta della scala (ad
es. scala troppo bassa, impiego
non adatto).
b) Utilizzo non corretto
1) orientamento scorretto della
scala nelle posizioni d'uso;
2) montaggio e smontaggio
scorretti della scala;
3) portare oggetti nel salire sulla
scala.
c) Scivolamenti, urti e cadute
1) calzature non adatte;
2) pioli sporchi;
3) comportamento imprudente
dell'utente (ad es. salire o
scendere due pioli in una volta,
scendere scorrendo dalle aste).