contattare secondo necessità il
produttore o il distributore.
NOTA!
Pericolo di danneggiamento!
Una pulizia non corretta può causa
danni.
– Non utilizzare detergenti
aggressivi, spazzole con setole in
metallo o in nylon, così come
oggetti per la pulizia affilati o
metallici, come coltelli, spatole
dure o simili. Questi potrebbero
danneggiare le superfici.
– Mantenere i tappi di protezione e
i tappi antiscivolo privi di sporco,
sostanze abrasive o simili.
Questo potrebbe danneggiarne la
superficie.
– Pulire la scala solo con una
scopa o un panno.
– Dopo la pulizia, asciugare bene la
scala e in particolare i pioli.
– Non eseguire per nessun motivo
lavori di riparazione o
manutenzione di propria
iniziativa. Rivolgersi al produttore
all'indirizzo di assistenza indicato
sul documento di garanzia o ad
un'officina. In caso di riparazioni
eseguite autonomamente o di
una manutenzione scorretta,
decade qualsiasi diritto di
garanzia e di responsabilità civile.
– Non modificare la struttura della
scala.
Trasporto e conservazione
– Conservare la scala sempre
richiusa e bloccata in posizione il
più possibile verticale, ad es.
appendendola con l'impugnatura
a un apposito gancio oppure
posizionandola su una superficie
pulita e piana.
– Conservare la scala sempre dove
non può essere danneggiata da
veicoli, oggetti pesanti o
sporcizia.
– Conservare la scala sempre dove
non può causare rischio di
inciampo od ostacolo.
– La scala è conservata in modo
sicuro soltanto se non ha
accesso libero e quindi non può
essere prelevata per scopi
criminali.
– In caso di utilizzo continuo e
quindi accesso libero (ad es. su
una struttura) la scala va sempre
assicurata contro l'uso da parte
di persone non autorizzate (ad
es. i bambini che giocano) e deve
essere resa inaccessibile a tali
persone.
– Raggruppare completamente la
scala dopo ogni uso e assicurarla
legandola con la cinghia
fine di impedire che si apra
inavvertitamente.
– Riporre la scala in un luogo
asciutto.
Italiano
al
4
79