▶ Evitare la messa in funzione involontaria dell'attrezzo. Accertarsi che lo strumento di misura sia
spento prima di collegare la batteria, prima di prenderlo o trasportarlo.
▶ Utilizzare il prodotto e gli accessori in conformità con le presenti istruzioni e secondo quanto
previsto per questo tipo specifico di attrezzo. A tale scopo, valutare le condizioni di lavoro e il
lavoro da eseguire. L'impiego di prodotti per usi diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni
di pericolo.
▶ Non abbandonatevi a un falso senso di sicurezza e non ignorate le regole di sicurezza per gli
strumenti di misura, anche se avete familiarità con esso dopo averlo utilizzato molte volte. Un
comportamento negligente potrebbe provocare gravi lesioni in poche frazioni di secondo.
▶ Lo strumento di misura non deve essere utilizzato in prossimità di apparecchiature medicali.
Utilizzo e cura dello strumento di misura
▶ Utilizzare il prodotto e gli accessori solo se in perfette condizioni tecniche di funzionamento.
▶ Custodire gli strumenti di misura non utilizzati al di fuori della portata dei bambini. Non fare usare
lo strumento di misura a persone che non sono abituate ad usarlo o che non abbiano letto le
presenti istruzioni. Gli strumenti di misura sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
▶ Effettuare accuratamente la manutenzione degli strumenti di misura. Verificare che le parti mobili
funzionino perfettamente senza incepparsi e che non ci siano pezzi rotti o danneggiati al punto tale
da limitare la funzione dello strumento di misura stesso. Far riparare le parti danneggiate prima
d'impiegare lo strumento di misura. Molti incidenti sono provocati da una manutenzione scorretta
degli strumenti di misura.
▶ In nessun caso è consentito modificare o manipolare il prodotto. Le modifiche o i cambiamenti
apportati senza espressa autorizzazione da parte di Hilti, possono limitare il diritto dell'utilizzatore a
mettere in funzione il prodotto.
▶ Prima di eseguire misurazioni importanti, nonché dopo una caduta o in seguito ad altre sollecita-
zioni di natura meccanica, controllare la precisione di funzionamento dello strumento.
▶ I risultati delle misurazioni in linea di principio possono essere compromessi da determinate
condizioni ambientali. Tra queste condizioni rientrano ad esempio la prossimità ad apparecchi che
generano potenti campi magnetici o elettromagnetici, vibrazioni e sbalzi termici.
▶ Condizioni di misurazione fortemente mutevoli potrebbero falsare i risultati delle misurazioni.
▶ Se lo strumento viene portato da un ambiente molto freddo in un ambiente caldo o viceversa, è
necessario lasciarlo acclimatare prima dell'utilizzo. Elevate differenze di calore possono provocare
operazioni errate e risultati di misurazione errati.
▶ Durante l'utilizzo con adattatori e accessori, assicurarsi che l'accessorio sia stato fissato in modo
sicuro.
▶ Sebbene lo strumento di misura sia stato concepito per l'utilizzo in condizioni gravose in cantiere,
bisogna trattarlo con cura, proprio come altri prodotti ottici ed elettrici (binocoli, occhiali, macchine
fotografiche).
▶ Rispettare le temperature d'esercizio e di magazzinaggio indicate.
2.2
Avvertenze di sicurezza aggiuntive
▶ Non manipolare né apportare mai modifiche al prodotto o agli accessori.
▶ Pericolo di lesioni dovute alla caduta di utensili e/o accessori. Prima dell'inizio dei lavori, controllare che
la batteria e l'accessorio montato siano fissati saldamente.
▶ Proteggere lo strumento di misura dall'umidità e dalla luce solare diretta.
▶ Assicurarsi che lo strumento di misura sia adeguatamente acclimatato. In caso di forti oscillazioni di
temperatura, il tempo di acclimatazione può arrivare a 60 minuti. Questo può accadere, ad esempio, se
si ripone lo strumento di misura in un'auto fredda e poi si effettua la misurazione in un edificio caldo.
▶ Proteggere lo strumento di misura, in particolare la lente a infrarossi, l'altoparlante e il microfono, da
umidità, neve, polvere e sporcizia. La lente di ricezione potrebbe essere appannata o contaminata e
falsare i risultati della misurazione. Impostazioni errate del dispositivo e altri fattori atmosferici possono
causare misurazioni errate. Gli oggetti potrebbero essere visualizzati con una temperatura troppo alta o
troppo bassa, che, se toccati, potrebbero causare un pericolo.
▶ Le elevate differenze di temperatura in un'immagine termica possono far sì che anche le temperature
elevate vengano visualizzate con un colore associato alle basse temperature. Il contatto con tale
superficie può causare ustioni.
▶ La misurazione corretta della temperatura è possibile solo se il grado di emissione impostato e quello
dell'oggetto corrispondono. Gli oggetti potrebbero essere visualizzati con una temperatura troppo alta o
troppo bassa, che, se toccati, potrebbero causare un pericolo.
*2356162*
2356162
Italiano
141