Non utilizzare la sparachiodi in presenza
■
di persone sul lato opposto del pezzo in
lavorazione.
Utilizzare la sparachiodi sempre ad un angolo
■
di 90° rispetto alla superficie.
Protezione delle persone:
Non tenere l'impugnatura con una forza
■
eccessiva.
Prendersi una pausa dal lavoro, se si sente
■
torpore, calore o freddo eccessivo alle dita o
braccia o se si sente del formicolio. Consultare
un medico, se il fenomeno si ripresenta.
Danni materiali:
Non utilizzare la sparachiodi sotto la pioggia
■
o in ambienti con umidità molto elevata.
Non esporre la sparachiodi a temperature
■
elevate, come l'azione diretta di raggi solari.
La sparachiodi deve essere utilizzata esclusiva-
■
mente in ambienti ben aerati o all'aperto, con
temperature comprese tra -10 °C e 40 °C.
Non utilizzare la sparachiodi con il caricatore
■
vuoto.
Conservare la sparachiodi solo in ambienti
■
asciutti e protetti dal gelo.
Interrompere immediatamente i lavori
nelle seguenti situazioni:
Rumori anomali, come rumori irregolari prove-
■
nienti dalla ventola
Elevata formazione di odori (gas incombusti)
■
Calore eccessivo e improvviso
■
Viti o altre componenti allentate o staccate
■
dall'apparecchio
Cartuccia del gas
Rischio di esplosione:
Conservare le cartucce del gas esclusiva-
■
mente in ambienti ben ventilati. La temperatura
di conservazione consigliata è tra i 5 e i
25 °C. La temperatura di conservazione deve
attestarsi sotto i 40 °C.
Rispettare le norme regionali in campo di
■
protezione antincendio, protezione antidefla-
grante trasporto e gestione del rischio.
Avvertenze di sicurezza
Non conservare le cartucce del gas all'interno
■
di veicoli (per es. nel bagagliaio).
Non esporre la cartuccia del gas a tempe-
■
rature elevate, come l'azione diretta di raggi
solari.
Non ricaricare in nessun caso le cartucce del
■
gas esauste.
Non aprire o danneggiare in nessun caso
■
una cartuccia del gas esausta o piena e non
buttarla in prossimità di fuoco o fumo.
Pericoli per persone:
Il gas in fuoriuscita può causare lesioni alla
■
cute.
Le cartucce del gas esauste possono ancora
■
contenere gas, che, in caso di inalazione, pos-
sono causare sonnolenza, vertigini o nausea.
Rischi residui
Anche in caso di rispetto delle avvertenze di
sicurezza e
uso dei dispositivi di protezione
non è possibile prevenire determinati pericoli.
Nello specifico, questi sono:
Peggioramento dell'udito.
■
Pericolo di lesioni per parti volanti.
■
Pericolo di ustioni per accessori che si surri-
■
scaldano durante l'utilizzo.
Pericolo di lesioni a causa di un uso prolun-
■
gato.
Caricabatteria e accumulatori
I caricabatterie Würth non richiedono alcun tipo di
regolazione delle impostazioni
e sono stati concepiti per un uso più semplice
possibile.
Sicurezza elettrica
Il motore elettrico è predisposto per una specifica
tensione. Verificare sempre, se la tensione dell'ac-
cumulatore corrisponde alla tensione indicata sulla
targhetta identificativa. Accertarsi che la tensione
del caricabatterie corrisponda alla tensione di
rete.
Il caricabatterie Würth è dotato di doppia isola-
mento, come previsto dalla norma
EN60335. Non necessita pertanto di una messa
a terra.
191