Per la protezione degli utenti, l'impianto deve esse-
re correttamente collegato a terra. Il cavo di alimen-
tazione è provvisto di un conduttore (giallo - verde)
per la messa a terra, che deve essere collegato ad
una spina dotata di contatto a terra.
L'impianto elettrico deve essere realizzato da
personale tecnico in possesso di requisiti tecni-
co-professionali specifici e in conformità alle
leggi dello stato in cui si effettua l'installazione.
Il cavo rete del generatore è fornito di un filo giallo/verde,
che deve essere collegato SEMPRE al conduttore di prote-
zione a terra. Questo filo giallo/verde non deve MAI essere
usato insieme ad altro filo per prelievi di tensione.
Controllare l'esistenza della "messa a terra" nell'impianto
utilizzato ed il buono stato della presa di corrente.
Montare solo spine omologate secondo le normative di
sicurezza.
2.4 Messa in servizio
Collegamento per saldatura MMA
Il collegamento in figura dà come risultato una
saldatura con polarità inversa. Per ottenere una
saldatura con polarità diretta, invertire il collega-
mento.
- Collegare il connettore (3) del cavo della pinza di massa alla
presa negativa (-) (4) del generatore.
- Collegare il connettore (1) del cavo della pinza portaelettrodo
alla presa positiva (+) (2) del generatore (WF).
Collegamento per scriccatura ARC-AIR
ARIA
COMPRESSA
- Collegare il connettore (5) del cavo della pinza di massa alla
presa negativa (-) (6) del generatore.
- Collegare il connettore (7) del cavo della pinza ARC-AIR alla
presa positiva (+) (8) del generatore.
- Collegare separatamente il connettore del tubo aria (9) alla
distribuzione dell'aria stessa.
Collegamento per saldatura TIG
- Collegare il connettore (10) del cavo della pinza di massa alla
presa positiva (+) (11) del generatore.
- Collegare l'attacco della torcia TIG (12) alla presa torcia (13)
del generatore.
- Collegare il tubo gas proveniente dalla bombola al raccordo
gas posteriore.
- Collegare il cavo di segnale (14) della torcia all'apposito con-
nettore (15).
- Collegare il tubo gas (16) della torcia all'apposito raccordo/
innesto (17).
3 PRESENTAZIONE DELL'IMPIANTO
3.1 Generalità
Sono impianti multiprocessore, completamente digitali (elabo-
razione dati su DSP e comunicazione via CAN-BUS) in grado di
soddisfare nel migliore dei modi le varie esigenze del mondo
della saldatura.
La presenza di un potente microprocessore consente il pieno
controllo di tutte le funzioni di saldatura rendendo questo
impianto adeguato a molteplici procedimenti di saldatura quali
MMA, TIG DC, MIG/MAG, MIG-Pulsato, MIG-DoppioPulsato.
3.2 Pannello comandi frontale
1
Alimentazione
Indica che l'impianto è collegato alla rete elettrica e che
è alimentato.
2
Allarme generale
Indica l'eventuale intervento dei dispositivi di protezio-
ne quali la protezione termica (consultare la sezione
"codifica allarmi").
9