Velleman DVM1200 Manual Del Usuario página 68

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 33
NOTA: spesso il valore di resistenza misurato su di un resistore, inserito in un circuito, è diverso da quello
nominale. Ciò accade poiché lo strumento misura la corrente totale che scorre attraverso i puntali
(corrente che viene anche derivata da eventuali componenti collegati al resistore).
Al fine di garantire una migliore accuratezza nella misurazione di bassi valori di resistenza, prima di
eseguire la misurazione, è necessario conoscere il valore di resistenza dei puntali stessi
(cortocircuitandoli tra di loro), valore che dovrà essere sottratto dalla misurazione finale.
In modalità misurazione resistenza, lo strumento genera, ai capi dei relativi terminali, una tensione in
grado di portare in conduzione diodi o transistor; si consiglia pertanto di non utilizzare la portata 60MΩ
per effettuare misure di resistenza su resistori inseriti in circuiti.
Quando è selezionata la portata 60MΩ, lo strumento impiega alcuni secondi per fornire una lettura stabile.
Ciò è normale quando vengono misurati alti valori di resistenza. Quando i terminali d'ingresso non sono
collegati, o quando il circuito è aperto, il display segnala una condizione di fuoriscala mostrando la scritta OL.
 Test per diodi
Per evitare scosse elettriche e/o danni allo strumento, prima di effettuare test su diodi togliere
alimentazione al circuito e scaricare tutti i condensatori ad alta tensione.
Per testare diodi non collegati ad un circuito:
1. Posizionare il selettore rotativo su
2. Premere SELECT per attivare la funzione.
3. Inserire il terminale del puntale nero nella boccola COM e quello rosso nella boccola
4. Collegare il puntale rosso all'anodo e quello nero al catodo del diodo sotto test.
5. Sul display apparirà il valore approssimativo della tensione diretta del diodo.
La tensione di polarizzazione diretta di un diodo in buone condizioni, inserito in un circuito, varia da 0,5V a 0,8V
mentre la resistenza inversa del diodo può essere influenzata dai componenti eventualmente collegati ad esso.
 Test di continuità
Per evitare scosse elettriche e/o danni allo strumento, prima di effettuare test di continuità
togliere alimentazione al circuito e scaricare tutti i condensatori ad alta tensione.
Per eseguire il test di continuità:
1. Posizionare il selettore rotativo su
2. Premere SELECT due volte per attivare la funzione.
4. Inserire il terminale del puntale nero nella boccola COM e quello rosso nella boccola Ω.
3. Collegare i puntali al circuito sotto test.
4. Quando il valore di resistenza tra i due puntali è inferiore a 50Ω, lo strumento emette un segnale acustico
continuo.
NOTA: il test di continuità permette di verificare velocemente se un circuito è aperto o in cortocircuito.
 Misurazione capacità
Per evitare scosse elettriche e/o danni allo strumento, prima di effettuare misure di capacità,
togliere alimentazione al circuito e scaricare tutti i condensatori ad alta tensione.
Utilizzare la funzione misurazione tensione DC per verificare che i condensatori siano
completamente scarichi.
Le portate dello strumento, per misure di capacità, sono 60,00nF, 600,0nF, 6,000F, 60,00F e 300,0F.
DVM1200
.
.
- 68 -
.
VELLEMAN
loading