Descrizione; Caratteristiche Tecniche; Ciclo Di Lavoro; Curve Volt - Ampere - Air Liquide FILCORD 253C Empleo Y Mantenimiento

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

I

1.0 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE

1.1

DESCRIZIONE

L'impianto è un moderno generatore per la saldatura MIG/ MAG.
1.2

CARATTERISTICHE TECNICHE

Tensione trifase
Frequenza
Consumo effettivo
Consumo maxi
Tensione a vuoto
Corrente di saldatura

Ciclo di lavoro 30%

Ciclo di lavoro 60%
Ciclo di lavoro 100%
Indice di protezione
Classe di isolamento
Peso
Dimensioni
Normative
1.3
CICLO DI LAVORO
Il ciclo di lavoro è la percentuale di tempo su 10 minuti durante i quali la macchina
può saldare senza surriscaldare. Se la macchina dovesse surriscaldare troppo la
corrente di saldatura cessa e si accende l'apposita spia. In questo caso lasciarla
raffreddare per circa 15 minuti e , prima di ripartire, abbassare il valore della cor-
rente di saldatura e relativa tensione oppure il tempo di lavoro.
Esempio: 250 A - 30% significa lavorare per 3 minuti a 250 A con7 minuti di
riposo.
1.4

CURVE VOLT - AMPERE

Le curve Volt-Ampere mostrano le varie correnti e tensioni di uscita che la salda-
trice è in grado di erogare.
Vedi pag. IV.

2.0 INSTALLAZIONE

IMPORTANTE: Prima di collegare , preparare o utilizzare l'attrez-
zatura, leggere attentamente le PRESCRIZIONI DI SICUREZZA.
2.1

COMPLETAMENTO MACCHINA

1.
Tolto l'imballo in cartone e recuperata la dotazione ed i componenti per il
completamento.
2.
Lasciare la macchina sulla paletta di legno , usando una chiave esagonale
da 13 togliere le otto viti (quattro a destra e quattro a sinistra) sotto il pan-
nello anteriore e rimontarle fissando contemporaneamente le due ruote
piroettanti.
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
PRIMARIO
230 V (+/- 10%) 400 V(+/- 10%)
50 Hz
14,8 A
8,5 A
27 A
15,6

SECONDARIO

18 ÷ 40 V
35 A ÷ 250 A
250 A
170 A
140 A
IP 23
H
Kg. 80
mm 500 x 870 x 950
EN 60974.1 /EN 60974.10
3.
Togliere le due viti che fissano la macchina alla paletta situate sull' appog-
gia bombola.
4.
Togliere le viti dall'assale e procedere a montare le ruote fisse.
5.
Montare le maniglie.
2.2

CONNESSIONE DELLA SALDATRICE ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE

Disattivare la saldatrice durante il processo di saldatura potrebbe
causare seri danni alla stessa.
1.
Accertarsi che la presa d'alimentazione sia dotata del fusibile indicato nella
tabella.
2.
Prima di inserire la spina di alimentazione, onde evitare la rottura del gene-
ratore, controllare che la tensione di linea corrisponda all'alimentazione
voluta.
3.
Le saldatrici trifasi escono dalla fabbrica predisposte per essere alimen-
tate a 400 V .
4.
Se dovesse essere necessario cambiare tensione aprire la macchina e cam-
biare collegamento come Indicato
2.3

MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO DEL GENERATORE

PROTEZIONE OPERATORE: Casco - Guanti - Scarpe di sicurezza.
La saldatrice è stata progettata per il sollevamento e il trasporto. Il trasporto
dell'attrezzatura è semplice ma deve essere compiuto rispettando le regole qui
riportate:
1.
Non sollevare usando la maniglia
2.
Scollegare dalla rete di tensione il generatore e tutti gli accessori dallo
stesso, prima del sollevamento o spostamento.
3.
L'attrezzatura non dev'essere sollevata, trascinata o tirata con l'ausilio dei
cavi di saldatura o di alimentazione.
4.
Per sollevare queste macchine prenderle da sotto con una opportuna cin-
ghia in nylon.
2.4

POSIZIONAMENTO DELLA SALDATRICE

Speciali installazioni possono essere richieste dove sono presenti oli o liquidi
combustibili o gas combustibili. Si prega di contattare le autorità competenti.
Quando si installa la saldatrice essere sicuri che le seguenti prescrizioni siano
state rispettate:
1.
L'operatore deve avere facile accesso ai comandi ed ai collegamenti
dell'attrezzatura.
2.
Controllare che il cavo di alimentazione ed il fusibile della presa ove si col-
lega la saldatrice siano adeguati alla corrente richiesta dalla stessa.
(I) 2
I
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido