V-ATEX
- ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN ACCORDO ALLA DIRETTIVA 2014/34/UE
Temperature del fluido di processo diverse da quelle riportate nella Tabella 1 non consentono il rispetto della classe di
temperatura di riferimento facendo decadere i requisisti di sicurezza e di tutela dal pericolo di esplosione.
Se l'utilizzatore prevede il rischio di superamento dei limiti di temperatura riportati nella Tabella 1, è necessario installare un
dispositivo di protezione conforme alla direttiva 2014/34/UE e con prestazione minima della funzione di sicurezza pari a PL=c,
categoria=2 in accordo a UNI EN 13849-1:2008 che impedisca il raggiungimento delle seguenti temperature superficiali sulla pompa:
T = 370 °C PER LA CLASSE T1
T = 290 °C PER LA CLASSE T2
T = 190 °C PER LA CLASSE T3
T = 125 °C PER LA CLASSE T4
Il dispositivo di protezione deve essere collegato al quadro di comando e deve fermare la pompa al raggiungimento della soglia
impostata. Il collegamento deve essere eseguito da personale specializzato e nel rispetto delle normative vigenti.
In caso di installazione del dispositivo di protezione, tali indicazioni sulla classe di temperatura sostituiscono i valori indicati nella
Tabella 1.
Le pompe V conformi alla direttiva 2014/34/UE sono dotate di una predisposizione per il fissaggio di un sensore di temperatura
(fornibile a richiesta) da fissare nella zona della tenuta assiale (Fig. 3). In tal caso, bisogna tararlo secondo la seguente tabella:
Il sensore di temperatura deve essere collegato al quadro di comando e deve fermare la pompa al raggiungimento della soglia
impostata. Il collegamento deve essere eseguito da personale specializzato e nel rispetto delle normative vigenti.
Si deve verificare la compatibilità termica tra fluido pompato e materiali della pompa.
7.1
POMPE CON CAMICIE DI RISCALDAMENTO
Per le pompe costruite con camicia o camicie di riscaldamento, l'integratore/installatore deve garantire che la temperatura del
fluido di riscaldamento non superi i valori riportati nella tabella 3. Nel caso in cui l'integratore/installatore decida, a seguito di
analisi del rischio del processo, di installare un sensore per garantire tale condizione, esso deve essere integrato in un circuito
la cui prestazione minima della funzione di sicurezza sia pari a PL=c, categoria=2, in accordo alla norma UNI EN 13849-1:2008;
tale sensore deve essere collegato al quadro di comando e deve fermare la pompa al raggiungimento della soglia impostata. Il
collegamento deve essere eseguito da personale specializzato e nel rispetto delle normative vigenti.
Tabella 1
Classe di temperatura
della pompa
T1
T2
T3
T4
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Tabella 2
Classe di temperatura
della pompa
T1
T2
T3
T4
ATTENZIONE
Temperatura massima
del fluido pompato
300 °C
230 °C
130 °C
70 °C
Temperatura di taratura del
sensore
330 °C
260 °C
160 °C
95 °C
7