6.0 Manutenzione delle gomme
Pneumatici
La handbike Shark RS/RT è dotata di pneumatici
speciali da 26'' per le ruote posteriori e di uno
da 26" per la ruota anteriore. Si raccomanda di
verificare sempre che siano alla pressione corretta
dato che questo è un elemento che influisce in
modo significativo sulle caratteristiche di guida
della handbike Shark RS/RT. Se la pressione
degli pneumatici è troppo bassa, il movimento e la
manovrabilità risulteranno più difficili a causa del
maggiore attrito che, tra l'altro, aumenta gli sforzi
richiesti per muoversi.
Su ogni pneumatico è riportato il valore di pressione
ottimale.
Montaggio e riparazione degli pneumatici
Prima di utilizzare una nuova camera d'aria:
•
Controllare la base del cerchione e le pareti
interne del copertone per rilevare la presenza di
eventuali corpi estranei e, se necessario, pulirli
attentamente.
•
Controllare le condizioni del paranipplo del
cerchione, in particolare in corrispondenza del
foro della valvola. Solo un paranipplo integro
è in grado di garantire una protezione a lungo
termine della camera d'aria contro i danni
causati da sbavature ed estremità appuntite dei
raggi.
Gonfiatura:
controllare su entrambi i lati del cerchione che la
camera d'aria non sia rimasta intrappolata tra il
tallone dello pneumatico e il cerchione. Spingere
delicatamente indietro la valvola e tirarla di nuovo
verso l'esterno in modo da consentire alla camera
d'aria di adattarsi in modo ottimale attorno alla
valvola.
Pneumatici tubolari
Come opzione, è possibile montare pneumatici
tubolari sui cerchioni in carbonio.
In questo caso, tenere presente che:
gli pneumatici tubolari devono essere incollati al
cerchione da un tecnico specializzato.
in caso di foratura, fermarsi subito (la conseguenza
immediata è un aumento del rischio di incidente e il
danneggiamento del cerchione).
ATTENZIONE!
Dopo il montaggio, verificare la pressione degli
pneumatici.
È molto importante che gli pneumatici vengano
mantenuti alla giusta pressione e in condizioni
ottimali, per garantire la sicurezza dell'utente e
il corretto funzionamento della handbike Shark
RS/RT.
Shark RS/RT
7.0.0 Smaltimento / Riciclaggio dei materiali
NOTA: se la handbike è stata messa a disposizione
da parte di un ente di beneficenza o di una istituzione
medica, potrebbe non essere di proprietà. Se non
è più necessaria, seguire le istruzioni per restituirla
all'organizzazione che l'ha messa a disposizione.
Nella sezione seguente, sarà possibile trovare una
descrizione dei materiali usati per la handbike,
per procedere allo smaltimento o al riclaggio della
handbike e dell'imballaggio.
Quando si organizza lo smaltimento, considerare le
eventuali normative locali vigenti per lo smaltimento
dei rifiuti o il riciclaggio. (Questo include la pulizia o la
disinfezione della handbike prima dello smaltimento).
Alluminio: Forcella, ruote, appoggiapiedi,
Acciaio: Punti di fissaggio,
Carbonio: Assi posteriori
Plastica: Maniglie, fermatubi, imbottiture dei braccioli
e pneumatici
Imballaggio: Borse in plastica in polietilene, cartone
Teli: Tessuto in poliestere ricoperto con PVC e
schiuma espansa modificata con additivi che ne
inibiscono la combustione.
Per lo smaltimento o il riciclaggio rivolgersi ad un
centro di smaltimento autorizzato. In alternativa, la
carrozzina può essere restituita al rivenditore per
essere smaltita.
Misure igieniche prima di riutilizzare la
carrozzina:
La carrozzina deve essere preparata con attenzione
prima di essere riutilizzata. Tutte le superfici che
vengono a contatto con l'utente devono essere
trattate con un disinfettante spray.
Per farlo è necessario utilizzare un disinfettante a
base di alcol autorizzato/raccomandato nel Paese di
residenza per le operazioni di disinfezione rapida dei
dispositivi medici poiché devono essere disinfettati
rapidamente.
Quando si usa un disinfettante attenersi alle
istruzioni del produttore.
Normalmente non è possibile garantire una
disinfezione sicura sulle cuciture. Per evitare
contaminazioni microbatteriche si raccomanda
quindi di smaltire i teli della seduta e dello schienale
usando eventuali agenti attivi per la disinfezione
previsti dalle normative locali in vigore per la
protezione contro le infezioni.
37