L'asse della cerniera deve essere allineato
appena distalmente rispetto alla punta del
processo stiloideo ulnare ed entrambe le
porzioni dello splint devono essere
abbastanza grandi ed estendersi
sufficientemente in direzione radiale da
accomodare la cerniera (A).
Lo splint da modellare pretagliato Rolyan per
la riparazione del tendine flessore mediante
tenodesi viene raccomandato per l'uso a
seguito di riparazione di lesioni del tendine
flessore.
Collegamento della cerniera per polso alle
basi dello splint
2. Applicare le basi dello splint.
3. Con la sua porzione profilata in posizione
distale, mettere la cerniera lungo il bordo
radiale allineata con l'asse anatomico del
polso (appena distale rispetto alla punta del
processo stiloideo ulnare).
4. Tracciare il profilo delle fessure della cerniera
su entrambe le basi dello splint.
5. Togliere lo splint dal paziente e creare quattro
fori con una punzonatrice o una punta di
trapano da 4,8 mm (3/16 di pollice) in
corrispondenza delle zone contrassegnate,
due nella base per la mano e due in quella per
l'avambraccio (B). I fori devono distare
almeno 1,3 cm l'uno dall'altro per
accomodare le viti a due elementi senza
sovrapporsi.
6. Inserire nei fori gli elementi a cilindro delle viti
a due elementi, con la superficie piatta
all'interno dello splint. Premere finché le teste
non siano a filo con la superficie dello splint.
7. Mettere la cerniera per polso sugli elementi a
cilindro situati sullo splint. Dall'esterno della
cerniera, avvitare gli elementi a testa fessurata
delle viti attraverso le fessure situate nei
bracci della cerniera e negli elementi a cilindro
(C). Serrare con un cacciavite. Per tenere
Modello per splint opzionale da usarsi con la cerniera incrementale per polso Rolyan
Il modello è a pagina 2.
ISTRUZIONI PER L 'USO
Il modello si adatta ad individui di corporatura da
piccola a media. Può essere allargato o ridotto
mediante una fotocopiatrice per adattarsi a mani
di svariate dimensioni.
1. Fotocopiare il modello e tagliarlo. Disporne
entrambe le parti sul paziente per verificare
come calza.
2. Riportare il modello sul materiale
termoplastico. Scaldare le porzioni del
materiale da modellare finché non risultino
morbide e poi tagliarle.
3. Se lo si desidera, si possono imbottire
anticipatamente le basi dello splint con una
imbottitura da 3,2 mm.
Modellatura della base dello splint per
l'avambraccio
4. Riscaldare la base per l'avambraccio finché
non risulti modellabile.
5. Modellarla sulla superficie dorsale
dell'avambraccio in modo che la porzione di
collegamento ulnare attraversi l'asse del polso
e arrivi fino alla cresta dorsale del polso.
6. Controllare le dimensioni e rifilare se
necessario.
• Nel senso della lunghezza, lo splint
dovrebbe estendersi per circa due terzi
della lunghezza dell'avambraccio.
8
fermi gli elementi a cilindro mentre si serrano
le viti, si può usare un materiale antiscivolo.
Unione degli elementi di collegamento ulnari
8. Contrassegnare la posizione per il foro ulnare
nella base dello splint per la mano. (Vedere il
modello per splint a pagina 2 per il giusto
posizionamento del foro.) Con una
punzonatrice o un trapano con punta da 4,8
mm (3/16 di pollice), praticare il foro.
9. Se la base è imbottita, tagliare l'imbottitura
attorno al foro.
10. Con lo splint sul paziente, posizionare la
porzione di collegamento ulnare sulla base
per la mano sopra quella sulla base per
l'avambraccio. Assicurarsi che le porzioni di
collegamento siano allineate con l'asse del
polso.
11. Contrassegnare la porzione di collegamento
sulla base per l'avambraccio attraverso il foro
presente sulla base per la mano. Assicurarsi
che il paziente sia in grado di flettere ed
estendere il polso quando gli elementi di
collegamento sono collegati in questo punto.
12. Togliere lo splint e praticare con una
punzonatrice o un trapano due fori
leggermente sovrapposti che formino una
figura ad 8.
13. Far passare l'elemento a cilindro della vite a
due elementi attraverso la base per
l'avambraccio, con la testa piatta all'interno
dello splint.
14. Collocare il foro nella base per la mano sopra
l'elemento a cilindro della vite presente sulla
porzione di collegamento della base per
l'avambraccio. Mettere la vite a testa
fessurata nell'elemento a cilindro e serrare
con un cacciavite.
Regolazione della gamma dei movimenti
Notare che i gradi contrassegnati sulla
cerniera rappresentano i gradi su cui è
• Nel senso della larghezza, lo splint
dovrebbe arrivare solo alle linee mediane
radiale e ulnare dell'avambraccio (ad
eccezione della porzione di collegamento
ulnare, che può estendersi oltre la linea
mediana ulnare).
• Il bordo distale della porzione di
collegamento ulnare deve fermarsi in
corrispondenza della cresta distale del
polso.
• La porzione di collegamento ulnare ed il
corpo dello splint dovrebbero lasciare libero
il processo stiloideo ulnare (notare che la
porzione di collegamento deve essere larga
almeno 2,5 cm per accomodare la vite di
collegamento).
7. Applicare le fascette desiderate.
Modellatura della base dello splint per la
mano
8. Riscaldare la base per la mano finché non
risulti modellabile.
9. Con la base dello splint per l'avambraccio sul
paziente ed il polso quanto più flesso
possibile, posizionare la base per la mano con
la sua porzione di collegamento ulnare
sovrapposta di almeno 2,5 cm alla porzione di
collegamento della base per l'avambraccio
(per il corretto orientamento delle basi dello
splint, fare riferimento ai diagrammi a
pagina 2).
10. Modellare la base per la mano fra la
membrana interdigitale del pollice.
regolata la cerniera e non necessariamente
quelli sui quali è posizionato il polso.
15. Per una cerniera statica
• Allineare la freccia presente sulla cerniera
con il grado di flessione o estensione
desiderato. Inserire la vite di regolazione
attraverso quel foro, assicurandosi che
passi attraverso la finestra sul retro della
cerniera.
• Man mano che il paziente riacquista
flessione o estensione, basterà allentare la
vite di regolazione e passare al grado
successivo.
vista frontale
vista posteriore
16. Per una cerniera che si muove liberamente
bloccando le gamme estreme
• Allineare la freccia presente sulla cerniera
con il massimo grado di estensione
desiderato. Inserire la vite di regolazione nel
foro con un contrassegno indicante 20° in
più rispetto al foro su cui punta la freccia
(D). Per esempio, se la cerniera deve
bloccarsi ad un'estensione di 30°, puntare
la freccia su 30° e inserire la vite di
regolazione in corrispondenza di 50°.
®
11. Controllarne le dimensioni e rifilarla se
necessario.
• La porzione palmare deve arrivare fino a
metà del palmo, sulla sua superficie volare.
• La porzione palmare deve lasciare libera la
piega palmare distale per non ostacolare la
flessione metacarpale prossimale.
• Lo splint deve lasciare la libertà di
movimento desiderata per il pollice.
• Lo splint deve essere abbastanza lungo da
accomodare la cerniera.
12. Collegare alla cerniera per il polso le fascette
desiderate.
13. Collegare la vite a due elementi al lato ulnare
delle basi dello splint.
vista dorsale
vite di regolazione
vite di regolazione
attraverso la
finestra sul
braccio della
cerniera
vista volare