Calibrazione automatica
delle impostazioni dei
diffusori appropriate
(AUTO CALIBRATION)
Questo ricevitore è provvisto della tecnologia
DCAC (Digital Cinema Auto Calibration) che
consente di eseguire la calibrazione
automatica, nel seguente modo:
• Controllare il collegamento tra ogni
diffusore e il ricevitore.
• Regolare il livello del diffusore.
• Misurare la distanza di ogni diffusore dalla
posizione di ascolto.
La DCAC è progettata in modo da ottenere un
bilanciamento dei suoni appropriato. Tuttavia,
è possibile regolare manualmente i livelli dei
diffusori a propria discrezione. Per ulteriori
informazioni, vedere "Regolazione dei livelli
dei diffusori (TEST TONE)" (pagina 38).
IT
34
Prima di eseguire la
calibrazione automatica
Prima di eseguire la calibrazione automatica,
controllare i seguenti punti:
• Impostare e collegare i diffusori (pagina 16,
19).
• Collegare solo il microfono di
ottimizzazione in dotazione, al jack AUTO
CAL MIC. Non collegare altri microfoni a
questo jack.
• Impostare "SB ASGN" su "BI-AMP" nel
menu SPEAKER se si utilizza il
collegamento a due amplificatori
(pagina 71).
• Impostare "SB ASGN" su "SPK B" nel
menu SPEAKER se si utilizzano i diffusori
anteriori dal collegamento B (pagina 71).
• Disattivare la funzione di disattivazione
dell'audio.
• Scollegare le cuffie.
• Rimuovere eventuali ostacoli tra il
microfono di ottimizzazione e i diffusori per
evitare errori di misurazione.
• Accertarsi che l'ambiene sia silenzioso per
evitare l'effetto di disturbo e ottenere una
misurazione precisa.
Nota
Durante la calibrazione, l'audio emesso dai diffusori
è molto alto. Il volume dell'audio non può essere
regolato. Fare attenzione in presenza di bambini o
agli effetti sul vicinato.
Suggerimento
Posizionando i diffusori verso il microfono di
ottimizzazione, si ottiene una misurazione più
precisa.