Il gruppo pompa-motore deve essere adeguatamente fissato su un basamento sufficientemen-
te ampio e robusto.
Tutte le connessioni elettriche devono essere realizzate da tecnici specializzati.
Nel caso di accoppiamento diretto con il motore assicurarsi che:
-
L'albero motore sia perfettamente in asse rispetto all'albero della pompa.
La chiavetta di collegamento sia della lunghezza prescritta.
-
Il giunto di collegamento sia di dimensioni adeguate
-
Nel caso di accoppiamento tramite riduttore valgono le stesse raccomandazioni del punto
precedente riferite all'accoppiamento fra albero motore – albero primario e albero seconda-
rio - albero pompa.
Nel caso di accoppiamento tramite pulegge verificare:
– Che non sia presente alcun gioco fra alberi e pulegge.
– Che le pulegge siano parallele e allineate.
–
Che le cinghie siano pretensionate al valore corretto. Una eccessiva tensione delle
cinghie porterà ad una prematura usura dei cuscinetti
4.2 CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE
Il dimensionamento del circuito di alimentazione deve essere effettuato per prevenire il
fenomeno della cavitazione. Nel successivo paragrafo 5.2 D vengono fornite le indica-
zioni per il dimensionamento del circuito di alimentazione. In ogni caso occorre sempre
verificare tramite un pressostato/manometro collocato a ridosso del raccordo di aspira-
zione della pompa (indicato al punto 7 degli schemi di montaggio) che la pressione non
scenda al di sotto di -0,2 bar.
La pressione di alimentazione della pompa non deve mai superare 5 bar
La linea di alimentazione deve essere dotata di un filtro con grado di filtrazione compre-
so fra 50 e 80 mesh come indicato nel paragrafo 5.2 B. La presenza del filtro comporta
una perdita di carico concentrata che riduce l'altezza da cui la pompa può aspirare.
Perché questa riduzione non sia eccessiva occorre scegliere un filtro con la portata no-
minale adeguata. Si consiglia di impiegare un filtro con portata nominale pari ad almeno
2,5 volte la portata nominale della pompa
Il diametro dei condotti del filtro non deve essere inferiore rispetto al diametro del rac-
cordo di alimentazione della pompa.
Il filtro deve essere montato il più possibile vicino alla pompa ed in posizione facilmente
accessibile e deve essere ispezionato prima di ogni avviamento della pompa.
Nel caso di alimentazione in pressione tramite una pompa centrifuga, accertarsi che la
portata fornita sia pari ad almeno 1.5 volte quella della pompa.
Nel caso di alimentazione da un serbatoio attenersi alle seguenti prescrizioni
-
Il serbatoio deve avere una capacità minima pari a quattro volte la portata della
pompa per minuto.
Le tubazioni di alimentazione della pompa devono essere posizionate vicino al
-
fondo del serbatoio, con un battente d'acqua di almeno 200 mm evitando che
possano formarsi dei sifoni.
La zona di aspirazione deve essere protetta dalle turbolenze create dal tubo di
-
alimentazione del serbatoio e dalle tubazioni di ritorno per mezzo di apposite pa-
ratie chiuse sul fondo.
Il serbatoio deve essere dotato dei dispositivi di sicurezza indicati nei paragrafi
5.2 E e 5.2 F.
11
.