CARATTERISTICHE
–
I volumi correnti sono alterati dinamicamente in base alla
frequenza respiratoria selezionata
SimBaby consente l'utilizzo di una vasta gamma di tecniche
e dispositivi di gestione delle vie aeree. Di seguito sono
elencati alcuni esempi:
–
Dispositivo BVM (pallone ventilatore)
–
Vie aeree oro/rinofaringee
–
Tubi endotracheali, nasale e orale [dimensione tubo ET
consigliata 3,5. Si consiglia inoltre di usare uno stiletto flessibile.
Verificare che il mandrino non si estenda oltre l'estremità del
tubo, come avviene con qualsiasi intubazione diretta.]
–
Maschera laringea per vie aeree (LMA) [SimBaby di Laerdal
consente l'utilizzo delle maschere LMA Classic e LMA Unique.
Dimensione consigliata 1,5.]
–
Procedure con fibra ottica
–
Intubazione nasogastrica
–
Per effettuare una laringoscopia diretta e un'intubazione
endotracheale sono necessarie forma e tecniche corrette
–
L'uso corretto degli svariati dispositivi delle vie aeree consentirà
di ventilare il Simulatore paziente correttamente.
Il simulatore contiene due polmoni
Un'intubazione troppo profonda provocherà un riempimento
polmonare unilaterale, generalmente sul lato destro, per via della
modellazione anatomica precisa del raccordo tracheobronchiale.
Le vie aeree contengono svariate complicazioni controllabili
dall'istruttore. Mediante l'interfaccia utente del computer
è possibile attivare o disattivare le funzioni delle vie aeree
indicate di seguito.
–
Ostruzione faringea
–
Edema della lingua
–
Laringospasmo
–
Complianza polmonare ridotta
–
Resistenza polmonare destra e/o sinistra aumentata
–
Pneumotorace
–
Decompressione dello stomaco
–
Esalazione CO
2
–
Frequenza respiratoria variabile
–
Pattern di respirazione variabile
•
Respirazione oscillante
•
Ritrazioni sottocostali
•
Respirazione unilaterale
–
Apnea
–
Visualizzazione pulsossimetro variabile
–
Suoni respiratori
Avvertenza: prima di usare i dispositivi per le vie aeree, spruzzare
tutti i dispositivi di gestione delle vie aeree da inserire con un po'
del lubrificante in dotazione. Nelle vie aeree del simulatore
utilizzare solo una modica quantità di lubrificante per le vie aeree.
Assicurarsi di sostituire il filtro dell'esofago dopo ogni sessione o
corso se è stato utilizzato lubrificante per le vie aeree.
Distensione addominale
La distensione addominale avviene in caso di pressione di
ventilazione troppo alta utilizzando il pallone ventilatore. È possibile
inserire un tubo NG. L'operatore deve attivare la distensione gastrica
con il software per liberare l'aria dallo stomaco.
Respirazione
Avvertenza: per evitare di danneggiare la camera d'aria per la
respirazione spontanea, non applicare compressioni toraciche
mentre è attiva la funzione di respirazione spontanea.
Pneumotorace
Con il software, si può simulare il pneumotorace sul lato sinistro.
Gli studenti vedranno un sollevamento del torace unilaterale sul
simulatore.
Drenaggio/Tubo toracico
È possibile praticare l'intubazione toracica al sito ascellare medio
sinistro. L'incisione può essere praticata all'altezza della linea ascellare
media sinistra al 4° e al 5° spazio intercostale.
Decompressione con ago
La decompressione con ago può essere praticata in corrispondenza
della linea clavicolare media sinistra, al 2° spazio intercostale. Per la
decompressione del torace è consigliato un ago di 22 G. Utilizzare
un ago più piccolo aumenta la durata della pelle del torace e della
camere d'aria.
Fonte di aria e CO
2
L'aria compressa è fornita da un compressore o un altro tipo di
fonte di aria pressurizzata tramite un regolatore e consente l'utilizzo
di molte funzioni.
–
Complicazioni delle vie aeree
–
Respirazione spontanea
–
Insufflazione pneumotorace ipertensivo
Il compressore funziona con alimentazione a 110/230-240 VCA. È
possibile connetterlo a una fonte di CO
per consentire l'esalazione
2
di CO
.
2
Circolazione
Defibrillazione
Avvertenza
–
Osservare tutte le consuete norme di sicurezza per l'uso dei
defibrillatori.
–
I connettori per il pacing esterno sono collegati ai connettori per la
defibrillazione del simulatore.
–
Gli elettrodi per pazienti non devono essere utilizzati perché non
garantiscono un contatto sufficiente.
Il sistema ha una soglia di pacing variabile e la capacità di "ignorare"
il pacing. L'acquisizione del pacing genera un polso sincronizzato con
la frequenza cardiaca e la visualizzazione di un ritmo regolare sul
monitor paziente simulato.
Il simulatore paziente è dotato di due connettori per defibrillazione.
74
PREPARAZIONE
È possibile inoltre monitorare il segnale ECG tramite i connettori.
L'istruttore può selezionare, tramite il comando da tastiera corretto,
la funzione "Ignore Defib" (ignora defibrillatore) per determinare
se la scossa di defibrillazione possa portare a un ritmo selezionato
in attesa. Sono forniti adattatori per elettrodi manuali (piastre per
defibrillazione manuale) per l'utilizzo con defibrillatori manuali.
Nota: i connettori ECG sono progettati solo per il monitoraggio
ECG. Se si applica la defibrillazione su uno o più connettori ECG,
durante la scossa possono transitare alte tensioni su uno o più dei
connettori non protetti (vedere la sezione "Precauzioni e
avvertenze"). La defibrillazione sui connettori ECG causa danni
all'impianto elettronico interno con la necessità di sostituzione.
Pulsazioni
–
SimBaby dispone di pulsazioni palpabili.
–
Polso femorale bilaterale
–
Polso radiale e brachiale sinistro
–
Le pulsazioni sono sincronizzate con l'ECG simulato e, se
attivato, con il pacemaker esterno dopo l'acquisizione.
–
Le pulsazioni, una volta attivate, rimarranno attive per circa
cinque secondi prima di richiedere una riattivazione.
Nota: è necessario fare attenzione durante la rilevazione delle
pulsazioni. L'applicazione di una forza eccessiva ne impedisce la
percezione.
Suoni
Il tronco racchiude diversi altoparlanti nascosti che
consentono l'auscultazione realistica dei suoni elencati
di seguito.
–
Polmone, sinistro e destro
–
Cuore, superiore e inferiore
Movimenti corporei
È possibile simulare i movimenti corporei se il simulatore è
appoggiato su una base rigida. Collocare un pezzo di cartone o
materiale simile sotto il simulatore nel caso in cui si trovi sulla
superficie soffice (letto, materassi, ecc.)
Farmaci ed EV
Il braccio destro è dedicato alle pratiche EV e consente
–
Cannulazione
–
Flebotomia
–
Somministrazione di farmaci
•
Infusione
•
Gambe: entrambe le gambe dispongono di accessi IO ed EV
con parti inferiori sostituibili che includono punti di accesso
IO ed EV.
Circolazione
Braccio per la misurazione della pressione
sanguigna
Il braccio sinistro serve per la misurazione della pressione sanguigna
con pulsazioni radiali e branchiali e suoni di Korotkoff. È possibile
misurare la pressione sanguigna utilizzando il bracciale per la
misurazione della pressione sanguigna in dotazione attaccandolo alla
Link Box e installandolo al braccio sinistro (per la misurazione della
pressione sanguigna) in posizione brachiale.
È possibile controllare le impostazioni della pressione sanguigna
con il computer e la relativa funzionalità ECG; ad esempio, se si
sta passando da un ritmo di perfusione a uno di non perfusione, la
modifica sarà riflessa sulle impostazioni della pressione sanguigna, che
si adatterà in base al nuovo tipo di ritmo. Un ritmo di non perfusione
cambierà la frequenza respiratoria, portandola a zero. Quando si
passa a un ritmo di perfusione, la pressione sanguigna rimarrà a
0/0 fino a quando il passaggio non sarà completato.
È possibile inoltre simulare un gap auscultatorio.
Collegamento del braccio per EV
Le vene sono autosigillanti e consentono molti utilizzi; tuttavia,
inserimenti ripetuti nella stessa area provocheranno perdite precoci
rispetto all'utilizzo di un'area più vasta per le cannulazioni. L'utilizzo
di aghi di dimensioni inferiori allungherà la vita utile delle vene.
È possibile sostituire il sistema venoso e la guaina della pelle.
È possibile utilizzare il braccio per EV con sangue finto collegando
uno dei tubi di sistema del sangue in dotazione a una delle due
aperture delle vene in lattice, accanto alla parte superiore del
braccio. Per l'utilizzo del concentrato ematico finto in dotazione,
mescolare il volume desiderato di sangue finto e aggiungerlo alla
sacca per EV (vedere Riempimento della sacca per EV). Rilasciare il
sangue finto fino a svuotare il tubo nel braccio e fuori dell'altra vena
in lattice. Quando il fluido è libero di circolare fuori della seconda
vena, sigillare utilizzando una pinza. L'utilizzo di un ago di 22 G
(o dimensione inferiore) per il training di procedure EV consente di
aumentare la durata della pelle del braccio per EV. Se si desidera che
lo studente pratichi infusioni delle medicine, collegare una seconda
sacca per EV per consentire un flusso libero.
Avvertenza: se una sessione di training prevede la somministrazione
di fluidi e/o farmaci attraverso il braccio per EV, svuotare il braccio
immediatamente al termine della sessione.
Collegamento delle gambe EV/IO
È possibile utilizzare le gambe EV/IO con sangue finto. Per l'utilizzo
del concentrato ematico finto in dotazione, mescolare il volume
desiderato di sangue finto e aggiungerlo alla sacca per EV.
Prima dell'inizio della pratica delle procedure EV/IO, riempire le
parti inferiori delle gambe con sangue finto. Utilizzare una siringa e
riempire utilizzando i fori di drenaggio nel retro della parte inferiore
della gamba (mantenendo il foro di drenaggio in alto per evitare la
rimanenza di aria nella gamba). Collegare due dei tubi del sistema del
75
75