Specifiche
Differenze nelle specifiche degli oscilloscopi TDS1001 e TDS2004
Ingressi
Reiezione di modo comune
channel-to-channel, tipica
Crosstalk channel-to-channel
Verticale
Larghezza di banda analogica
in modalità Sample e Media
su BNC o con sonda P2220,
c.c. accoppiata
Larghezza di banda analogica
in modalità di rilevamento di
picco (da 50 s/div a 5 µs/div
‡
),
tipica
Tempo di salita su BNC,
tipico
†
*
Larghezza di banda ridotta a 6 MHz con una sonda 1X.
†
Quando la scala verticale è impostata su ≥ 5 mV.
‡
L'oscilloscopio torna in modalità Sample quando SEC/DIV (scala orizzontale) è impostato tra 2,5 ms/div e 5 ns/div.
Informazioni preliminari sugli oscilloscopi TDS1001 e TDS2004
Le specifiche riportate nel manuale dell'utente degli oscilloscopi serie TDS1000 e
TDS2000 sono valide anche per i modelli TDS1001 e TDS2004, fatta eccezione
per le differenze indicate nella tabella seguente.
NOTA.
L'opzione Sonda modifica i valori visualizzati. Tutte le specifiche verticali
si riferiscono a una sonda 1X. L'impostazione di attenuazione predefinita per
l'opzione Sonda è 10X.
TDS1001
100:1 a 60 Hz
20:1 a 20 MHz
Misurazione su forma d'onda Ch1 - Ch2 MATEM., con segnale di test applicato tra segnale e
comune su ambo i canali, con lo stesso valore VOLTS/DIV e con impostazioni di accoppiamento
su ogni canale
Misurazione su forma d'onda Ch3 - Ch4 MATEM. per i modelli a quattro canali
≥ 100:1 a 20 MHz
Misurazione su un canale, con segnale di test applicato tra segnale e comune sull'altro canale, con
lo stesso valore VOLTS/DIV e con impostazioni di accoppiamento su ogni canale
TDS1001
40 MHz
* †
20 MHz
*
(quando la scala verticale è impostata su < 5 mV)
30 MHz
* †
20 MHz (quando la scala verticale è impostata su < 5 mV)
< 8,4 ns
TDS2004
100:1 a 60 Hz
20:1 a 30 MHz
≥ 100:1 a 30 MHz
TDS2004
60 MHz
* †
50 MHz
* †
< 5,8 ns
Specifiche
3