serie AL
manuale
d'istruzioni
igienica dell'apparecchio.
Le riparazioni e la manutenzione devono essere fatte con ri-
cambi originali;
9.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
Per avere un funzionamento ottimale si consiglia di effettuare
periodicamente le seguenti operazioni:
- ogni 6 mesi pulire il contenitore della salamoia con abbon-
dante acqua tiepida e rimuovere eventuali sedimenti dal
pescante (fig. 1, B);
Per la pulizia esterna usare un panno umido e acqua tiepida.
Non utilizzare detersivi o altre sostanze chimiche.
- almeno 1 volta all'anno controllare e pulire l'eiettore (fig. 10,
B), il suo filtro (fig. 10, C) e gli elettrodi (fig. 10, A), seguen-
do le seguenti istruzioni:
1. Chiudere il rubinetto d'entrata e d'uscita dell'acqua (fig. 3,
B, D)
2. Staccare il connettore del trasformatore dal timer (fig. 9, A)
3. Inserire il connettore del trasformatore nel timer (fig. 9,
A) e contemporaneamente premere il tasto
display compare la scritta "RISCIACQUO RESINE".
4. Attendere 30 secondi poi scollegare il connettore del tra-
sformatore dal timer (fig. 9, A).
5. Svitare i tappi (fig. 10, D) e rimuovere l'eiettore (fig. 10, B)
il filtro (fig. 10, C) ed il porta elettrodi.
6. Pulire i componenti con acqua e verificare che il foro
dell'eiettore non sia ostruito (fig. 10, B).
7. Riposizionare con attenzione i particolari nelle proprie sedi.
8. Riattaccare il connettore del trasformatore al timer (fig. 9,
A) e lasciare terminare il ciclo di risciacquo resine (circa 5
minuti).
9.2 CONSERVAZIONE DELLA RESINA E MESSA
IN FUNZIONE DOPO SOSTE PROLUNGATE
Qualora l'addolcitore non debba essere utilizzato per un pe-
riodo di tempo superiore ai 30 giorni, occorre prima eseguire
una doppia rigenerazione.
L'inattività dell'apparecchio oltre i 12 mesi è una condizione
da evitare ed è vietato riattivare il sistema dopo tale periodo
di non utilizzo.
Dopo periodi di inattività di durata inferiore ai 12 mesi, è ne-
cessario effettuare un risciacquo delle resine (vedi par.7.3) e
una rigenerazione manuale (vedi par. 7.1) prima della messa
in servizio dell'apparecchio.
9.3 SCOLLEGAMENTO DELL'APPARECCHIO
1. Chiudere il rubinetto d'entrata e d'uscita dell'acqua (fig. 3,
B, D)
2. Staccare il connettore del trasformatore dal timer (fig. 9, A)
3. Inserire il connettore del trasformatore nel timer (fig. 9,
A) e contemporaneamente premere il tasto
display compare la scritta "RISCIACQUO RESINE".
4. Attendere 30 secondi poi scollegare il connettore del tra-
sformatore dal timer (fig. 9, A).
5. Per scollegare i tubi di entrata, uscita e scarico premere
l'anello nero che lo circonda in prossimità dell'inserimento
e contemporaneamente sfilare il tubo (fig. 4).
6. Utilizzare l'apposito raccordo doppio per inserire i rubinetti
(fig. 11).
In questo modo si potrà Bypassare l'addolcitore e fornire ac-
qua non addolcita all'utenza.
7. Aprire i rubinetti di entrata e uscita.
9.4 SOSTITUZIONE DELLE RESINE
La capacità di addolcimento delle resine cessa indicativamen-
te dopo circa 5-7 anni, questo periodo può variare in funzione
Manuale d'istruzioni serie AL
delle caratteristiche dell'acqua in ingresso e dal volume d'ac-
qua addolcita. Dopo questo periodo di tempo, occorre valutare
se è sufficiente sostituire le resine o se è necessario sostituire
l'intero addolcitore.
Per la sostituzione delle resine occorre scollegare l'addolcitore
come descritto nel paragrafo precedente.
Portare la bombola in un luogo adeguato per la sostituzione
delle resine e il lavaggio interno della bombola stessa.
Svitare la valvola dalla bombola e fare attenzione a non perde-
re l'o-ring della valvola.
Non smaltire le resine nella fogna. Le resine non sono biode-
gradabili e vanno smaltite come rifiuti speciali non pericolosi
(codice CER 190905).
Dopo aver sostituito le resine, controllare e pulire la guarnizio-
ne della valvola da eventuali residui di resina, se necessario
cambiare l'o-ring.
Inserire l'o-ring nella sua sede e riavvitare la valvola sulla
bombola.
Ricollegare l'addolcitore ed effettuare un risciacquo delle re-
+
finché sul
sine (vedi par. 7.3).
Verificare che non ci siano perdite.
10) MANUTENZIONE PER L'UTENTE
La manutenzione per l'utente è limitata al semplice rabbocco
periodico di cloruro di sodio (NaCl, sale da cucina) in salamoia
(fig. 8), in mancanza del quale l'addolcitore non sarà in grado
di addolcire l'acqua.
ATTENZIONE: usare sale raffinato ad uso alimentare adatto
per gli addolcitori, anche in pastiglioni.
Il coperchio del tino salamoia deve essere sempre ben chiuso
per evitare che polveri o altri oggetti cadano accidentalmente
all'interno e possano compromettere il buon funzionamento
dell'apparecchio o la salubrità dell'acqua erogata.
La responsabilità della carica del sale in salamoia è a
carico dell'utente, quindi consigliamo di controllare periodi-
camente il livello del sale nel contenitore;
Utilizzare un recipiente per l'inserimento del sale ed evitare di
appoggiare il sacco direttamente sul bordo del tino salamoia.
11) USO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIO
Questo apparecchio è stato progettato per l'addolcimento
dell'acqua potabile utilizzata per uso tecnologico e domestico.
L'apparecchio non deve essere utilizzato per altri scopi e non
deve essere modificato o manomesso per alcun motivo.
Ogni altro utilizzo diverso da quanto indicato dal presente ma-
nuale è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per
eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragio-
+
finché sul
nevoli.
• È vietato alimentare l'apparecchio con liquidi diversi da ac-
qua potabile.
• È vietato introdurre nel contenitore del sale prodotti o so-
stanze diverse da acqua e cloruro di sodio NaCl (sale da
cucina).
12) SMALTIMENTO DELL'APPARECCHIO
Lo smaltimento di eventuale materiale di scarto deve essere
fatto secondo le normative vigenti.
L'addolcitore è costruito con materiali non pericolosi, la mag-
giore parte sono polimeri e acciaio inossidabile, occorrerà
quindi smaltirli secondo le normative vigenti.
Non smaltire le resine nella fogna.
Le resine non sono biodegradabili e vanno smaltite come rifiu-
ti speciali non pericolosi (codice CER 190905).
ITALIANO
13