M A N U A L E D ' I S T R U Z I O N I
Avvisi di sicurezza
I simboli
seguiti dalle scritte "PERICOLO" e "ATTEN-
ZIONE" indicano la presenza di possibili pericoli se non si rispettano le
relative indicazioni:
PERICOLO
Il mancato rispetto di questa indicazione
rischio di
comporta il rischio di elettrocuzione.
elettrocuzione
Il mancato rispetto di questa indica-
PERICOLO
zione comporta il rischio di lesioni
personali o danni materiali.
Il mancato rispetto di questa indica-
ATTENZIONNE
zione comporta il rischio di danni della
pompa o dell'impianto.
1. DATI GENERALI
Le seguenti istruzioni servono per informare l'utente in merito alla
corretta installazione e al rendimento ottimale delle nostre pompe.
Sono pompe aspiranti monocellulari. Il motore elettrico viene refrige-
rato dall'acqua di mandata.
Sono state progettate per l'irrigazione o per il travaso di acqua pulita
o poco sporca (Ø massimo dei solidi in sospensione = 8 mm) prove-
niente da un pozzo, da una cisterna o da una piscina, e a una tempe-
ratura massima di 35
o
C
ATTENZIONE: il rispetto delle istruzioni per l'installazione
e per l'uso è garanzia di un buon funzionamento della
pompa.
PERICOLO: l'inosservanza delle istruzioni di questo manuale
può dare origine a sovraccarichi del motore, a un calo delle
caratteristiche tecniche, alla riduzione della vita della pompa
e a conseguenze di ogni tipo, per le quali decliniamo ogni res-
ponsabilità.
PERICOLO: rischio di folgorazione. La pompa non può esse-
re adoperata nelle piscine se vi sono dei bagnanti.
2. INSTALLAZIONE
2.1. Fissaggio
La pompa deve poggiare su una base solida e piana, oppure esse-
re appesa con un cavo o con metodi affini.
La pompa si può usare in posizione verticale, orizzontale o inclina-
ta con la bocca di scarico come punto più alto della pompa [fig. 1].
Nelle versioni automatiche con interruttore a galleggiante (versioni
A e N) cercare di mantenerla in posizione verticale oppure con
un'inclinazione massima di 10
Se sul fondo della vasca c'è fango o fanghiglia, si consiglia di sistemar-
la su una base più elevata (per esempio, un mattone), oppure di appen-
derla con un cavo attraverso l'apposito foro del manico [fig. 2].
Non appenderla mai per mezzo del cavo elettrico o della tubatura
di mandata.
Nella versione automatica, con interruttore a galleggiante (versione
A), volendo si può regolare il livello dell'acqua per l'avviamento e
per l'arresto della pompa, facendo scorrere il cavo del galleggiante
attraverso il punto d'aggancio. Verificare che l'interruttore a galleg-
giante si possa muovere liberamente [fig. 3].
I livelli MAX e MIN dell'acqua per l'avviamento e per l'arresto della
pompa in automatico (versione N) sono descritti nella fig. 4.
La profondità massima di immersione è di m.
0
.
2.2. Montaggio delle tubature di mandata
Le pompe vengono fornite con filettatura femmina 1 1/4" Gas sulla
mandata.
Il peso delle tubature non deve poggiare mai sulla pompa.
Si consiglia di installare una valvola di non ritorno per evitare lo svuo-
tamento della tubatura.
Fare in modo che il tubo non rimanga curvato e che resti saldamen-
te fissato al raccordo di uscita: in entrambi i casi, se il fissaggio non
è corretto, la mandata in uscita diminuirà.
2.3. Collegamento elettrico
PERICOLO: rischio di folgorazione. L'impianto elettrico deve
disporre di una adeguata messa a terra e deve essere con-
forme alla normativa nazionale vigente.
Per effettuare il collegamento elettrico, inserire la spina di
alimentazione in una presa di corrente dotata dei relativi
contatti di messa a terra.
La protezione dell'impianto sarà basata su un interruttore
differenziale ad alta sensibilità (I n = 30 mA) e un dispositi-
vo di separazione multiplo con apertura dei contatti di alme-
no 3 mm.
Il motore è dotato di un salvamotore incorporato (protezione
termica) che stacca l'alimentazione in caso di sovraccarico.
2.4. Controlli prima dell'avviamento iniziale
ATTENZIONE. Controllare che la tensione e la frequenza della
rete elettrica corrispondano a quelle indicate nella targhetta
segnaletica.
Verificare che la pompa sia sommersa come indicato nella fig. 1.
LA POMPA NON DEBE MAI FUNZIONARE A SECCO.
3. AVVIAMENTO
Aprire tutte le valvole della tubatura.
Collegare la spina alla rete. Nelle versioni automatiche, se il livello di
acqua è adeguato la pompa si metterà in moto. L'acqua può impie-
gare alcuni secondi per percorrere tutta la lunghezza della tubatura.
Se il motore non funziona o non estrae acqua, cercare di scoprirne il
motivo per mezzo dell'elenco dei guasti più comuni e delle possibili
soluzioni che troverete nelle pagine successive.
4. MANUTENZIONE
Per una corretta manutenzione della pompa, seguire queste istru-
zioni:
PERICOLO. Rischio di folgorazione. Staccare la pompa dalla
rete elettrica prima di eseguire qualsiasi intervento.
In condizioni normali, queste pompe non richiedono manuten-
zione.
Se la pompa rimane inutilizzata per molto tempo, si racco-
manda di toglierla dalla vasca, di pulirla e di conservarla in un
luogo asciutto e ventilato.
ATTENZIONE: in caso di guasto, la sostituzione del cavo elet-
trico o gli interventi sulla pompa potranno essere effettuati
solo da un servizio tecnico autorizzato.
Alla fine della vita utile della pompa, tenere presente che non
contiene materiali tossici né agenti inquinanti. I componenti
principali sono debitamente identificati per procedere allo
smaltimento differenziato.
6
I