ITALIANO
costruttore. I pezzi di ricambio originali e gli accessori autoriz-
zati dal costruttore sono parte integrante della sicurezza delle
apparecchiature e delle macchine. L'impiego di parti o acces-
sori non originali può pregiudicare la sicurezza e invalidare la
garanzia.
2.7
Condizioni di esercizio non consentite
La sicurezza di funzionamento è assicurata solo per le appli-
cazioni e condizioni descritte nel capitolo 1 del manuale. I
valori limite indicati sono vincolanti e non possono essere
superati per nessun motivo.
3 Trasporto e magazzinaggio
Controllare alla consegna che la pompa non abbia subito dan-
ni durante il trasporto. In caso di danni, adottare le normali
misure di routine nei confronti del trasportatore.
Durante il trasporto e il magazzinaggio, la
ATTENZIONE!
pompa va protetta dall'umidità, dal gelo e dai
danni meccanici, in modo che la geometria e
l'allineamento dell'alloggiamento in plastica
della pompa non siano modificati.
4 Descrizione del prodotto e accessori
4.1. Descrizione del prodotto e accessori (vedere fig. 2)
1 Gruppo filtro
2 Valvola d'intercettazione
(lato aspirante)
3 Valvola d'intercettazione
(lato premente)
4 Valvola di non ritorno
4.2. Pompa
– Pompa monostadio orizzontale ad normalmente aspirante,
costruzione monoblocco, con bocca aspirante orizzontale e
bocca premente verticale. Corpo pompa inmateriale sinteti-
co.
– Raccordi filettati oppure raccordo rapido con sistema Vic-
taulic.
– Tenuta meccanica sull'albero.
4.3. Motore
– Potenza motore:
Vedere targhetta dati della pompa
– Assorbimento di
corrente max.
Vedere targhetta dati della pompa
– Grado di protezione:
IP 54
– Classe isolamento:
F
– Numero max. di avviamenti: < 1,5 kW : 80/h
Frequenza
50 Hz
Numero giri [1/min]
2900
Tensione *
3 ~
230 / 400 V 220 / 380 V - 254 / 440 V
* Tolleranza tensione: ± 10% a 50Hz e ± 6% a 60Hz.
5 Installazione/montaggio
La figura 2 indica l'installazione tipica della pompa. Le istruzioni
per l'installazione e montaggio per questo tipo di applicazione
(pompa aspirante da un serbatoio (Pos.8) oppure alimentazione
diretta (Pos. 9) con dispositivo di protezione contro la mancanza
d'acqua) sono fornite di seguito.
5.1
Montaggio
– Eseguire il montaggio solo alla fine delle operazioni di saldatu-
ra, brasatura e dopo aver pulito a fondo le tubazioni. La pre-
senza di corpi estranei e sporcizia possono danneggiare irri-
mediabilmente la pompa.
16
5 Vite riempimento/sfogo
6 Tappo scarico
7 Fissaggio tubature
8 Serbatoio
9 Alimentazione
10 Salvamotore
> da 1,5 kW a 2,2 kW : 50/h
60 Hz
3500
– Installare la pompa in luogo asciutto e al riparo dal gelo.
– Prevedere spazio sufficiente per i lavori di manutenzione.
– Mantenere libero il passaggio per la ventilazione del motore,
distanza minima dalla parete: 0,3 m.
– La superficie d'appoggio deve essere in bolla e piana.
– Fissare la pompa con due viti, l 8 mm, su un basamento o
zoccolo antivibrante. Per assicurare il montaggio senza la
propagazione di vibrazioni, si possono utilizzare giunti elasti-
ci reperibili in commercio.
5.2
Collegamenti idraulici
– I collegamenti idraulici possono essere effettuati tramite un
tubo a flessibile oppure un tubo rigido. Il diametro del tubo di
aspirazione non deve essere più piccolo di quello della
pompa. Per evitare elevate perdite di pressione, si raccom-
anda di mantenere la lunghezza del tubo di alimentazione il
più corto possibile; evitare riduzioni della sezione di passag-
gio dovute a curve e valvole.
– Installare sempre organi d'intercettazione sulla bocca aspi-
rante e bocca premente (pos. 2 e 3), questo impedisce il
totale svuotamento e riempimento in caso di manutenzione o
sostituzione della pompa.
– Installare una valvola di non ritorno (pos. 4) sul tubo di man-
data.
– Montare le tubazioni di aspirazione e mandata senza tensio-
ni meccaniche. Utilizzare giunti antivibranti con lunghezza
limitata per assorbire le vibrazioni. Fissare i tubi (pos. 7) in
modo che la pompa non sostenga il loro peso.
– Diametri nominali dei raccordi della pompa (DN):
Raccordo tubi/esecuzione
Victaulic
Filettato
Allineamento tubature/ connessione pompa
ATTENZIONE!
Per evitare danni ai raccordi del corpo pom-
pa, i tubi di raccordo con connessione Vic-
taulic, non possono avere un disassamento
superiore a 3°.In caso di connessione con
bocchettoni assicurarsi che le superfici sia-
no perfettamente allineate. Sigillare attenta-
mente la connessione filettata con nastro
Teflon.
Coppia massima per il serraggio del boc-
chettone: 40 Nm !
– Proteggere la tenuta meccanica contro il deterioramento
causato dal funzionamento a secco e la mancanza d'acqua.
Wilo offre vari accessori per lo scopo.
– Per proteggere la pompa contro l'ingresso di sporcizia e
relativi danni, installare sul tubo aspirante un filtro (Pos. 1).
5.3
Collegamenti rete elettrici
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da
una ditta installatrice qualificata, certificata ed
essere conformi alle norme CEI e leggi vigenti.
– Effettuare il collegamento alla rete elettrica secondo norme
VDE 0730/parte 1, utilizzare una linea a posa fissa con spina
e presa oppure interruttore onnipolare con apertura minima
fra i contatti di 3 mm.
– Verificare il tipo di corrente e la tensione della rete di alimen-
tazione.
– Verificare i dati di targa della pompa.
– Protezione con fusibili, lato alimentazione: 10A, ritardati
– I motori trifase devono essere protetti contro il sovraccarico
con un salvamotore, installazione a cura del committente,
Diametro nominale DN
Lato aspirante
Lato premente
2" - (l 60,3)
1"| - (l 48,3)
2" - (50-60)
1"| - (40-49)