REGOLAZIONE DELLA FASE LUNARE
La regolazione della fase lunare su questo orologio non di-
spone di una correzione rapida, ma si esegue mediante la
regolazione dell'ora.
1)
Estrarre la corona in Posizione 2.
2)
Ruotarla in modo da far avanzare le lancette (A, B) in
senso orario. In questo modo, ruoterà anche il disco
delle fasi lunari (I) a scatti (uno scatto al giorno).
3)
Continuare a ruotare la corona in modo da far ruotare
il disco delle fasi lunari (I) a scatti finché non apparirà il
plenilunio al centro della finestrella.
4)
Continuare a ruotare la corona in modo da effettuare
tanti scatti quanti sono i giorni trascorsi dall'ultimo
plenilunio (consultare un calendario).
5)
Riportare la corona in Posizione 1.
CRONOGRAFO: FUNZIONE SEMPLICE
P1: Pulsante start/stop. Una prima pressione aziona il cro-
nografo (secondi F, minuti G, decimi di secondo J). Una
seconda pressione lo arresta.
P2: Pulsante reset.
7
Per misurare diversi tempi successivi, senza gli intervalli,
premere il pulsante P1 con pressioni successive, come in-
dicato di seguito :
1)
Avvio.
2)
Arresto e lettura.
3)
Avvio.
4)
Arresto e lettura.
Le suddette operazioni possono essere ripetute tante volte
quanti sono i tempi successivi da misurare.
5)
Premere il pulsante P2 per l'azzeramento.
CRONOGRAFO: FUNZIONE SUPPLEMENTARE
« TEMPO INTERMEDIO »
Consente di misurare i tempi intermedi con la funzione
sdoppiante.
Premere il pulsante P1 per azionare il cronografo.
1)
27
Premere il pulsante P2 per leggere il tempo intermedio.
2)
Premere il pulsante P2 per recuperare il tempo trascorso.
3)
Le operazioni n. 2 e 3 possono essere ripetute tante volte
quanti sono i tempi intermedi da misurare.
Premere il pulsante P1 per fermare il cronografo e leg-
4)
gere l'ultimo tempo.
Premere il pulsante P2 per l'azzeramento.
5)
27
87