CARICA
Orologio meccanico a carica manuale
ATTENZIONE:
Non superare il punto di bloccaggio per non danneggiare
il movimento.
Corona in Posizione 1: ruotarla in senso orario.
La carica è terminata quando la corona è bloccata.
La riserva di carica di un orologio meccanico varia, a se-
conda del modello, tra circa 40 e 90 ore
caricarlo una volta al giorno, se ha una riserva di carica
inferiore alle 48 ore.
Orologio meccanico a carica automatica
Un orologio dotato di movimento meccanico a carica au-
tomatica si ricarica automaticamente con i movimenti del
polso. Il bracciale deve quindi aderire bene al polso. Un
bracciale troppo largo può causare una perdita di autono-
mia. Per una carica ottimale, si consiglia di portare l'oro-
logio quotidianamente.
Se l'orologio non è stato portato per più di 40 ore, è ne-
cessario caricarlo manualmente ruotando la corona in
Posizione 1 in senso orario di 20-30 giri.
Dopo averlo portato per diverse ore, a seconda delle attività
svolte, l'orologio raggiungerà una carica massima.
78
Quando è completamente carico, l'orologio possiede un'au-
tonomia di circa :
–
–
–
RISERVA DI CARICA
Per i modelli con indicatore di riserva di carica, la lancetta
(L) indica, su una scala che può variare in base al modello,
5
. Si consiglia di
il tempo rimanente prima dell'arresto dell'orologio. Quan-
do il meccanismo è completamente carico, l'indicatore si
trova sulla posizione massima.
REGOLAZIONE DELL'ORA SENZA CALENDARIO
2
1)
2)
3)
REGOLAZIONE DELL'ORA CON CALENDARIO
4
1)
40 ore
2
4
6
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 20 26
19 21 22 23 24 25
48 ore
18
65 ore
9 10 13 14
5
9
Estrarre la corona in Posizione 2.
Ruotarla in senso orario o antiorario per posizionare
le lancette (A, B) sull'ora desiderata.
Riportare la corona in Posizione 1).
6
8 10 12 13 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Estrarre la corona al massimo in Posizione 2 o 3, a
seconda del modello. Se l'orologio è dotato di una lan-
cetta dei secondi (C), quest'ultima si bloccherà.